Giuseppe Dicuonzo
Giuseppe Dicuonzo
Storia

La "Grande Storia" narrata nella sua interezza

A Barletta, presentato il saggio "Le trappole Balcaniche dalla Dalmazia al Friuli" di Giuseppe Dicuonzo

Larga partecipazione di pubblico, con molti rappresentanti di associazioni d'arma, combattentistiche, socio- culturali e volontariato alla presentazione del saggio "Le trappole Balcaniche dalla Dalmazia al Friuli " scritto dal Cav. Dott. Giuseppe Dicuonzo (Sansa) che si è svolta a Barletta presso il Salone della Chiesa Santa Maria degli Angeli, lo scorso 3 ottobre. L'incontro storico-culturale è stato organizzato e promosso dall'Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche (ANIOC) Delegazione Comunale di Barletta, dalle Associazioni Libero Comune di Zara in Esilio, Dalmati italiani nel mondo. L'incontro aperto dal Cavaliere Savino Dibenedetto delegato ANIOC-Barletta, ha visto il giornalista Pino Curci in veste di moderatore e il professore Sabino Redavid, relatore storico che hanno dialogato con l'autore Giuseppe Dicuonzo. E' nato a Pola nel 1944 in un rifugio antiaereo quando sulla stessa città imperversavano i bombardamenti alleati, sopravvissuto ai pesanti bombardamenti, alle persecuzioni tedesche ed allo sterminio della pulizia etnica e del genocidio dei partigiani delle formazioni titine cui erano in qualche caso aggregate formazioni partigiane rosse italiane. Nel 1946, Giuseppe Dicuonzo ha attraversato con i genitori l'Adriatico sbarcando esule ad Ortona a Mare e raggiungendo poi Barletta con un treno merci. Ha pubblicato articoli e curato ricerche, conferenze e libri su argomenti prevalentemente storici della Venezia Giulia e Dalmazia, vincendo premi letterari internazionali.

"Il mondo è un libro, e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina". La metafora del viaggio di Sant'Agostino, come fonte di conoscenze e di esperienze, non è passata inosservata sulla copertina del saggio "Le trappole Balcaniche dalla Dalmazia al Friuli " per Edizioni Nuova Prhomos che narra la grande storia dalla viva voce di uno dei suoi protagonisti Giuseppe Dicuonzo (Sansa). Il libro si sviluppa entro una pluralità di tematiche che mettono a fuoco le lacerazioni del popolo delle terre del Nord Est d'Italia e l'autore, con rigidissimo rigore intellettuale, evidenzia quanto accaduto a guerra finita e pertanto in periodo di pace descrivendo in maniera minuziosa i vari campi di concentramento ma anche vari sacrifici umani compiuti da coloro che volevano difendere l'italianità delle terre del Nord Est non solo dell'Istria e della Dalmazia ma anche del Friuli. È un lavoro come evidenziato nella presentazione che costituisce il ricordo-testimonianza della storia delle terre orientali d'Italia che hanno insanguinato le vicende storiche di questo territorio.

A fare da colonna sonora alla serata: "l'Inno di Mameli" che ha aperto l'incontro; il "Va pensiero" di Giuseppe Verdi, l' inno ufficiale degli esuli giuliano-dalmati; "La campana di San Giusto", un brano musicale patriottico scritto da Giovanni Drovetti in riferimento ad una delle campane della Cattedrale di Trieste, particolarmente cara agli irredentisti italiani durante la prima guerra mondiale che vide l'Italia partecipare a questo conflitto per completare l'unità nazionale con l'annessione del Trentino-Alto Adige e della Venezia Giulia; e, in conclusione dell'incontro, la canzone "Vola colomba" di Nilla Pizzi che racconta la storia, facendo commuovere e cantare per il suo messaggio 'patriottico' e di speranza veicolato dalla simbolica colomba bianca, da sempre rappresentante di pace e liberazione.. Con il saggio "Le trappole Balcaniche dalla Dalmazia al Friuli " l'autore Giuseppe Dicuonzo conserva la memoria storica della comunità giuliano –dalmata in quanto i drammatici avvenimenti trattati formano parte integrante della sua vicenda nazionale che "devono essere radicati nella memoria di ciascuno di noi " e poi spiegati e tramandati alle future generazioni.
Cav. Dott. Giuseppe Dicuonzo (Sansa)A Barletta, presentato il saggio "Le trappole Balcaniche dalla Dalmazia al Friuli" di Giuseppe DicuonzoA Barletta, presentato il saggio "Le trappole Balcaniche dalla Dalmazia al Friuli" di Giuseppe DicuonzoCav. Savino Dibenedetto Delegato ANIOC Barletta
  • Barletta
  • . Giuseppe Dicuonzo Sansa
  • ANIOC Barletta
Altri contenuti a tema
Concluse le sessioni di esame per le Patenti di Servizio degli agenti delle Polizie Locali e della Polizia Provinciale Concluse le sessioni di esame per le Patenti di Servizio degli agenti delle Polizie Locali e della Polizia Provinciale A Barletta la cerimonia di consegna delle pergamene attestanti il superamento delle prove
Il Servizio Filatelia di Poste Italiane celebrerà Pietro Mennea Il Servizio Filatelia di Poste Italiane celebrerà Pietro Mennea La nota di Ruggiero Mennea che ha vissuto a stretto contatto con il Campione negli ultimi 20 anni della sua vita
Il Colonnello Giovanni Orazio Costa al comando dell’82° Reggimento Fanteria “Torino” Il Colonnello Giovanni Orazio Costa al comando dell’82° Reggimento Fanteria “Torino” A Barletta la cerimonia di avvicendamento presso la Caserma “Ruggiero Stella”
La provincia BAT sta vivendo una escalation di violenza che non rappresenta la nostra comunità La provincia BAT sta vivendo una escalation di violenza che non rappresenta la nostra comunità La dichiarazione della consigliera Grazia Di Bari del M5S
Le Frecce Tricolore, orgoglio nazionale nel mondo,  sui cieli di Barletta Le Frecce Tricolore, orgoglio nazionale nel mondo, sui cieli di Barletta La dichiarazione del senatore Dario Damiani di Forza Italia
I Carabinieri al Villaggio Italia per l’Air Show delle Frecce Tricolori I Carabinieri al Villaggio Italia per l’Air Show delle Frecce Tricolori A Barletta, un’occasione unica per vivere da vicino l’Arma !
Strambelli colpito a pugni dall’avversario Strambelli colpito a pugni dall’avversario Ripreso dalle telecamere per la diretta che poi ha fatto il giro sui social
Il Colonnello Andrea Di Cagno è il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Il Colonnello Andrea Di Cagno è il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza A Barletta, la cerimonia di avvicendamento alla presenza del Comandante Regionale Puglia, Generale di Divisione Guido Mario Geremia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.