
Turismo
La formazione nell'ambito del turismo è una necessità
Le dichiarazioni dell'assessore Capone alla Fiera del Levante
Puglia - giovedì 14 settembre 2017
15.01
Svolto, nel padiglione di Pugliapromozione, Puglia 365 , l'incontro su "L' 'offerta formativa dell'Università di Bari in ambito turistico" al quale hanno partecipato: Antonio Felice Uricchio, magnifico rettore dell'Università degli Studi di Bari, Loredana Capone, assessore all'industria turistica e culturale, il professor Vito Roberto Santamato, coordinatore del corso di laurea in progettazione e management dei sistemi turistici e culturali, Luca Scandale, Responsabile del Piano Puglia 365 e Valerio Palasciano, primo laureato di questo nuovo corso di studi. "La formazione nell'ambito del turismo è una necessità, come è stato più volte detto nell'ambito dei laboratori del piano strategico del turismo Puglia 365" per soddisfare l'esigenza di turismo di qualità, sostenibile, esperienziale che il mercato ci chiede. Un mercato che rappresenta la prima industria del mondo per fatturato- ha detto l'assessore Capone-Per investire sul brand Puglia, sulla qualità del turismo, dell'offerta, delle nostre strutture ricettive, abbiamo bisogno di FORMAZIONE. Siamo grati, quindi, alle Università pugliesi per il loro impegno. Investire su corsi di laurea specifici capaci di incidere sul management del turismo è la risposta concreta ad una necessità che il territorio pugliese oggi esprime."
Il rettore Uricchio, ha sottolineato perchè l'Università di Bari ha modificato la propria offerta formativa proprio per intercettare questa esigenza crescente e andando così a completare da filiera della formazione che parte dagli Istituti professionali per il turismo e gli istituti alberghieri, fino alla formazione accademica d'eccellenza. Sono in atto anche accordi con l'Università per stranieri proprio a testimoniare che il turismo non ha confini. La Puglia ha bisogno del movimento turistico e il movimento turistico ha bisogno di competenze forti. Il corso di laurea magistrale specialistica in progettazione e management dei sistemi turistici e culturali del Dipartimento di Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa dell'Università di Bari è al suo terzo anno di vita e registra un successo crescente. Il percorso didattico si occupa dell'analisi e della gestione organizzata di tutte le componenti del comparto turistico, nonchè dei molteplici fenomeni socio-culturali di un territorio. L'obiettivo, è quello di formare specialisti altamente qualificati nella progettazione e gestione di progetti ed attività di tipo turistico, culturale, ambientale, imprenditoriale, artistico-cinematografico, museale e sviluppare eventi culturali in senso lato. I docenti del corso sono per metà professionisti del mondo del turismo, come ha evidenziato il prof. Santamato coordinatore del corso di laurea, a testimonianza dell'attenzione rivolta al mondo reale del lavoro che l'Università deve sempre tener ben presente per proporre corsi di studio che rappresentano sempre più un investimento sul proprio futuro.
Il rettore Uricchio, ha sottolineato perchè l'Università di Bari ha modificato la propria offerta formativa proprio per intercettare questa esigenza crescente e andando così a completare da filiera della formazione che parte dagli Istituti professionali per il turismo e gli istituti alberghieri, fino alla formazione accademica d'eccellenza. Sono in atto anche accordi con l'Università per stranieri proprio a testimoniare che il turismo non ha confini. La Puglia ha bisogno del movimento turistico e il movimento turistico ha bisogno di competenze forti. Il corso di laurea magistrale specialistica in progettazione e management dei sistemi turistici e culturali del Dipartimento di Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa dell'Università di Bari è al suo terzo anno di vita e registra un successo crescente. Il percorso didattico si occupa dell'analisi e della gestione organizzata di tutte le componenti del comparto turistico, nonchè dei molteplici fenomeni socio-culturali di un territorio. L'obiettivo, è quello di formare specialisti altamente qualificati nella progettazione e gestione di progetti ed attività di tipo turistico, culturale, ambientale, imprenditoriale, artistico-cinematografico, museale e sviluppare eventi culturali in senso lato. I docenti del corso sono per metà professionisti del mondo del turismo, come ha evidenziato il prof. Santamato coordinatore del corso di laurea, a testimonianza dell'attenzione rivolta al mondo reale del lavoro che l'Università deve sempre tener ben presente per proporre corsi di studio che rappresentano sempre più un investimento sul proprio futuro.