Coro Desolata
Coro Desolata
Turismo

La Desolata: patrimonio immateriale della Regione

Il consigliere Liviano ha presentato una proposta di legge per i Riti della Settimana Santa Pugliese

La processione della Desolata inserita nell'elenco dei riti della Settimana Santa pugliese come patrimonio immateriale della Regione attraverso interventi della stessa per la tutela e la valorizzazione delle processioni. E' di queste ore la pubblicazione della proposta di legge presentata dal consigliere regionale del Gruppo Misto, Gianni Liviano. "In tutti i paesi della Puglia, - sottolinea il tarantino Gianni Liviano - le processioni di statue, i cortei di donne velate e di uomini incappucciati, di ali di folla silenziose e commosse, di musiche funebri e solenni suonate dalle bande musicali animano le strade, richiamano folle numerose e turisti provenienti da molti luoghi". I riti, cominciano già prima della Settimana Santa con diverse rappresentazioni della "Passione vivente" (Altamura, Conversano), vere opere teatrali recitate in costume nelle strade del paese o nelle campagne, specie nelle suggestive gravine (come a Ginosa); si prosegue con le "Processioni" della Sacra Spina (Andria), dell'Addolorata (Taranto, dove la processione tra ali di folla sempre presenti, esce, dalla Chiesa di San Domenico Maggiore in Città Vecchia, alla mezzanotte tra il giovedì e il venerdì santo e fa ritorno nel Duomo solo nel pomeriggio del Venerdì dopo aver camminato ininterrottamente per le vie della città per tutta la notte e la mattina successiva; e poi Bisceglie, Bitonto), della Desolata (Canosa, Gallipoli), dei Misteri (Taranto, dove la processione esce dalla Chiesa del Carmine il Venerdì pomeriggio e ne fa rientro nella mattinata del Sabato; Molfetta, Ruvo, Valenzano, ma ovunque: è la più diffusa), del Santo Legno (Conversano), di Cristo Morto (Monte S.Angelo, Botrugno); degli Otto Santi (Ruvo di Puglia), della Pietà (Molfetta).

"Durante la Settimana Santa in particolare la città di Taranto – evidenzia Liviano - vive il momento più intenso della sua vita comunitaria partecipando, in un clima di intensa emozione, ai riti e alle ritualità che la accompagnano da tempi remoti. Non a caso gli episodi salienti della Passione di Cristo e caratteristici della Settimana Santa sono rappresentati da antiche processioni che si rinnovano di anno in anno sempre con una partecipazione numerosissima ("il Pellegrinaggio del Giovedì Santo", "La Processione dell'Addolorata" a mezzanotte dello stesso giorno, "La Processione dei Sacro Misteri" del Venerdì Santo) e che hanno ormai una risonanza che travalica i confini regionali e nazionali tanto da convogliare, nella città bimare durante la Settimana Santa, tantissimi turisti provenienti da ogni luogo. Del resto - prosegue Liviano - le caratteristiche delle processioni di Taranto (l'esasperante lentezza che caratterizza lo svolgimento delle stesse e la cosiddetta "nazzicata" che è il dondolio continuo con cui i confratelli portano sia le statue che i simboli della Passione) la differenziano da tutte le altre proposte analoghe e la rendono, com'è riconosciuto, la capofila della pietà popolare nel meridione d'Italia. Studi specifici, che ne riportano le origini al primo millennio, oltre a una copiosa documentazione bibliografica, - conclude Liviano - attestano la grande rilevanza dei rilievi storici delle caratteristiche della Settimana Santa tarantina".

Sei sono gli articoli che formano la proposta di legge di Liviano e puntano a far sì che La Regione, sulla base della programmazione pluriennale, conceda annualmente contributi in favore di quanti iscritti all'Albo regionale, così come previsto dall'articolo 3, per la promozione in Italia e all'estero degli eventi: per attività di studio e attività culturali, anche fuori dai confini regionali, legate ai riti della settimana santa pugliese; per la realizzazione degli eventi e di percorsi di formazione e approfondimento delle origini della ritualità nonchè per la realizzazione di cd e dvd e app e altro materiale multimediale contenenti notizie utili a quanti intendono assistere allo svolgimento degli eventi stessi. La dotazione finanziaria per il corrente esercizio finanziario è di 200mila euro mentre per gli esercizi successivi si provvederà nell'ambito degli stanziamenti previsti dalle leggi di bilancio annuali e pluriennali
Canosa di Puglia: La DesolataCanosa di Puglia: La DesolataCanosa di Puglia: Il coro della Desolata  ph Davide PischettolaCanosa di Puglia - La Desolata ph Francesco Schiraldi2017 La Desolata di  Vincenzo FratepietroDavide Pischettola: Il coro della Desolata CanosaDavide Pischettola: Il coro della Desolata CanosaDavide Pischettola: Il coro della Desolata Canosa
  • Canosa di Puglia
  • Regione Puglia
  • Puglia
  • Desolata
  • Riti della Settimana Santa
  • Gianni Liviano
Altri contenuti a tema
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Oltre 10.800 gli esami effettuati nelle farmacie della Puglia
Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia
Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Emiliano firma ordinanza per la tutela della salute dei lavoratori esposti a elevate temperature
Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi La Sezione Protezione Civile Puglia attiva il sistema AIB in modalità H24
La Puglia si conferma terra di patriarchi verdi La Puglia si conferma terra di patriarchi verdi Sono 216 gli alberi monumentali nell’elenco Masaf
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.