Canosa: Ipogeo Varrese
Canosa: Ipogeo Varrese
Turismo

La Città degli Ipogei

Per il "Natale in…Archeologia 2017"

A grande richiesta ritorna il percorso monotematico alla scoperta di Canosa daunia-ellenistica: "LA CITTÀ DEGLI IPOGEI" in programma domenica 10 dicembre 2017. L'evento rientra nell'ambito della rassegna "Natale in…Archeologia 2017", realizzata dalla Fondazione Archeologica Canosina Onlus e della Società Cooperativa Dròmos.it, con il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia. L'itinerario è un'affascinante esplorazione del sottosuolo della città e dei tesori che nascondeva: gli ipogei e i corredi funerari. Gli ipogei sono le dimore ultraterrene dei cosiddetti "principi dauni", tombe interamente scavate nel tufo e risalenti al IV-III sec. a.C. Dagli ipogei provengono straordinari vasi, ori, armi, oggi, in parte esposti al Museo Archeologico di Palazzo Sinesi e al Museo Civico di Palazzo Iliceto. I siti di interesse storico- archeologico visitabili saranno:
·Ipogei Lagrasta (IV-I sec. a.C.), il più importante complesso funerario di Canusium e dell'intera regione, composto da Nove ambienti, tra camere e vestiboli, che si diramano formando una pianta a croce latina. In una delle camere fu rinvenuta nel 1843 l'iscrizione latina :"Medella figlia di Dasmo, fu sepolta il 28 dicembre del 67 a.C. sotto il consolato di C. Pisone e M. Acilio" a testimonianza dell'uso della tomba fino al I sec.d.C.;
·Ipogeo D'Ambra (IV-III sec. a.C.), databile tra la fine del IV e l'inizio del III sec. a.C., presenta al termine del dròmos una piccola porta dorica di ingresso, inquadrata in una decorazione a rilievo (due paraste laterali, architrave e timpano) scolpita nella roccia, con labili tracce di intonaci colorati;
· Ipogeo Varrese (IV sec. a.C.), tra i più famosi ipogei presenti sul territorio, durante il suo ritrovamento, nel 1912, diede luce ad un maestoso corredo di ceramiche di oltre 400 vasi;
· Ipogeo di Vico San Martino (V-I sec. a.C.), complesso funerario con diverse tipologie di ambienti e ricchissimo di reperti al momento della sua scoperta.
Per tutti coloro che desiderano prendere parte ai percorsi guidati l'appuntamento è alle ore 10.00 e alle ore 15.30, di domenica 10 dicembre in viale 1° Maggio di fronte alla sede del Comando della Polizia Municipale di Canosa di Puglia(BT), da dove comincerà l'itinerario delle visite programmate. Per la prenotazione obbligatoria si rimanda all'utenza 333 8856300 operativa per ulteriori informazioni .
Ilenia Pontino
Notte degli IpogeiArredi Ipogeo Varrese Canosa di PugliaIpogeo Varrese Canosa di PugliaIpogeo San MartinoIpogeo D'Ambra Canosa di Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.