Savino Muraglia  Coldiretti
Savino Muraglia Coldiretti
Territorio

La burocrazia ruba tempo e opportunità economiche all’agricoltura

La denuncia di Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

La burocrazia ruba tempo e opportunità economiche alle aziende agricole, alleandosi con il clima pazzo che caratterizza anche il 2020, con scenari primaverili alternati a trombe d'aria, sbalzi di temperatura repentini con shock termici che mettono a repentaglio il ciclo vegetativo di ortaggi e alberi da frutto, fenomeni siccitosi che anticipano e sovrappongono le produzioni orticole e ingialliscono il grano, con una lievitazione esponenziale dei costi in campagna. E' quanto emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia dell'attuale scenario nelle aree rurali pugliesi. "Sta aumentando lo stato di disagio degli agricoltori che, oltre a subire gli effetti di fenomeni climatici controversi e straordinari, si ritrovano a dover combattere contro la burocrazia che ruba tempo e opportunità economiche all'agricoltura, come nel caso dell'acquisto del carburante agevolato. In molti comuni delle province pugliesi, da Foggia a Taranto a Bari, gli agricoltori stanno segnalando gravi ritardi nel rilascio dei libretti UMA per l'acquisto del gasolio a prezzo agevolato. Il paradosso è che, dopo mesi di attesa vana, gli imprenditori agricoli stanno rinunciando all'agevolazione, approvvigionandosi direttamente dalle pompe di benzina, perché i tempi delle imprese non sono certamente quelli della burocrazia", denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

In fase di variazione del DEF, il Governo non ha introdotto un aggravio delle accise, provvedimento ipotizzato e duramente contestato dalla Coldiretti perché si sarebbe tradotto solo in aumento dei costi che avrebbe pesato sulla competitività dell'agroalimentare, costringendo molti pescatori, agricoltori e allevatori a chiudere la propria attività con un devastante impatto ambientale soprattutto nelle aree interne più difficili. "Il beneficio garantito dal Governo alle imprese agricole non va vanificato. Serve una stretta – insiste Muraglia - alle maglie larghe e lente della burocrazia con la semplificazione delle procedure per il rilascio dei libretti UMA, perché i maggiori costi per l'acquisto di gasolio si ripercuotono sull'attività agricola con una vera esplosione dei costi di coltivazione. L'impatto è rilevante sull'attività di allevamento che insieme al boom dei costi energetici deve fare i conti con l'aumento delle spese per l'alimentazione, con i mangimi che sono aumentati fino al 50 per cento per le mucche da latte. Del resto, il prezzo del gasolio alla pompa ha superato abbondantemente quello della pasta al dettaglio per effetto dei rincari record degli ultimi anni", conclude il presidente Muraglia.
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Omaggi floreali per la Festa della Mamma Omaggi floreali per la Festa della Mamma Permettono di esprimere con fantasia i propri sentimenti
Riconversione dei vigneti: Slitta al 15 maggio la scadenza per la presentazione delle domande di sostegno Riconversione dei vigneti: Slitta al 15 maggio la scadenza per la presentazione delle domande di sostegno A darne notizia è Coldiretti Puglia
La Puglia è la prima regione d’Italia in orticoltura La Puglia è la prima regione d’Italia in orticoltura Una forza economica e produttiva da record sotto attacco dei cambiamenti climatici e delle importazioni selvagge dall’estero.
Espianto dell’ulivo infetto da Xylella a Minervino Murge Espianto dell’ulivo infetto da Xylella a Minervino Murge Urgono pratiche di prevenzione terreni pubblici
Gelate:  Sopralluoghi  dei tecnici della Regione Puglia in campagna Gelate: Sopralluoghi dei tecnici della Regione Puglia in campagna A marzo hanno messo a rischio i raccolti dopo un lungo periodo di alte temperature
Svolta salutista nelle mense scolastiche Svolta salutista nelle mense scolastiche Firmato protocollo d’intesa tra Coldiretti Puglia e ANCI della Puglia
Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Profondo cordoglio di Coldiretti Puglia, in occasione dei funerali di Papa Francesco
L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana A dieci anni dalla grande lezione della “Laudato Si” di Papa Francesco
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.