Oleoturismo
Oleoturismo
Territorio

L’oleoturismo un volano di grande attrazione in Puglia

Sono enormi le potenzialità legate alle produzioni olivicole e olearie

Sono enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie, con il 74% di turisti e viaggiatori interessati all'oleoturismo e alle degustazioni guidate, ad eventi ed attività artistiche negli oliveti per il 42%, oltre al 'pick your own' con la raccolta delle olive con le proprie mani e alla produzione del proprio olio nel 64% delle preferenze. E' quanto emerso dal sondaggio di Coldiretti Puglia condotto sul portale regionale della Coldiretti, in occasione dell'approvazione, con il voto unanime del Consiglio regionale, della legge che disciplina l'oleoturismo in Puglia, recante emendamenti fortemente voluti e sostenuti da Coldiretti Puglia. Oggi i turisti chiedono di vivere un'esperienza e l'olio può diventare un volano di grande attrazione del turismo esperienziale in campagna, nei frantoi e nelle masserie storiche di cui la Puglia è ricca. Sono sempre aperte 'le adozioni a distanza' degli ulivi in Puglia, in modo che il consumatore abbia certezza che la bottiglia di olio extravergine di oliva provenga proprio dalle olive dell'albero prescelto e adottato. Adottare un ulivo è un'esperienza unica, perché consente di instaurare un rapporto diretto e duraturo nel tempo, dando l'opportunità di seguire le fasi della vita dell'ulivo, il suo stato di salute, il suo stesso sviluppo, in modo da accogliere turisti e consumatori nei nostri oliveti e nei nostri frantoi per far toccare dal vivo l'esperienza di curare un ulivo e vivere in diretta la produzione di olio extravergine di oliva.

L'oleoturismo è considerata attività agricola connessa se esercitata dall'imprenditore agricolo, singolo o associato. Rientrano nell'oleoturismo le attività formative e informative rivolte alle produzioni olivicole del territorio e alla conoscenza dell'olio (con particolare riguardo alle indicazioni geografiche), come per esempio le visite guidate negli oliveti e nei frantoi; le iniziative di carattere culturale e ricreativo; le degustazioni e la commercializzazione dei prodotti olivicoli aziendali, ma non la ristorazione. Diffondere la cultura dell'olio extravergine di oliva fra i turisti e i consumatori e supportare la crescita continua della filiera dell'olio è il nostro obiettivo perché i consumatori sono affamati di informazioni e conoscenza sul mondo dell'olio. In Puglia aziende agricole e frantoi- insiste Coldiretti Puglia - hanno saputo cogliere gli spunti positivi offerti dal mondo del vino, abile nell'attività di marketing e di grande promozione delle etichette pugliesi a livello nazionale e internazionale. Da qui stanno nascendo sale di degustazione all'interno delle aziende olivicole e dei frantoi, il packaging sta divenendo sempre più ammiccante.

L'ulivo in Puglia è presente su oltre 370mila ettari di terreno coltivato, con la coltivazione dell'olivo è la più estesa del territorio regionale (64% della superficie agricola utilizzata regionale) ed interessa ben 148.127 aziende (43% del totale) che producono tra l'altro 5 oli extravergine DOP e 1 IGP Olio di Puglia. L'olivicoltura pugliese è la più grande fabbrica green del Mezzogiorno d'Italia con 60 milioni di ulivi, il 40% della superficie del Sud, quasi il 32% nazionale e l'8% comunitaria ed un valore di 1 miliardo di euro di PLV (Produzione Lorda Vendibile) di olio extravergine di oliva. I consumi delle famiglie italiane di olio d'oliva – conclude Coldiretti Puglia - sono in crescita sull'onda del successo della Dieta Mediterranea proclamata patrimonio culturale dell'umanità dall'Unesco con più di 8 italiani su 10 (82%) cercano sugli scaffali prodotti Made in Italy per sostenere l'economia ed il lavoro del territorio, per questo non sono più rinviabili interventi strutturali di ammodernamento e sostegno del settore olivicolo – oleario..
  • Coldiretti Puglia
  • Oleoturismo
Altri contenuti a tema
Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ La biodiversità rappresenta per la Puglia un vero e proprio tesoro dal punto di vista culturale, ambientale ed economico
Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Per difendere agricoltori e consumatori e garantire il vero Made in Italy
Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Campagne sommerse dall’acqua non consentono di stimare con esattezza la perdita di olive, strappate dagli alberi
Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese E' il cinipide che causa il rapido deperimento dell’Italico albero del pane
Al via il pagamento degli anticipi PAC Al via il pagamento degli anticipi PAC Una boccata d’ossigeno per gli agricoltori che stanno facendo i conti con la grave siccità che ha dimezzato le produzioni
Agricoltura biologica: la Puglia al top della classifica nazionale Agricoltura biologica: la Puglia al top della classifica nazionale A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della giornata europea del biologico che si celebra il 23 settembre
Le difficoltà delle api sono un pericolo grave per la biodiversità Le difficoltà delle api sono un pericolo grave per la biodiversità Pubblicato il nuovo bando regionale a sostegno di chi si prende cura delle api
Vitamina Verde: i benefici di piante e fiori per gli edifici e per la nostra salute” Vitamina Verde: i benefici di piante e fiori per gli edifici e per la nostra salute” Presentata a Bari, l'iniziativa promossa dalla Consulta florovivaistica di Coldiretti
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.