Professor Michele D’Andrea
Professor Michele D’Andrea
Eventi e cultura

L’Inno di Mameli svelato dal professor Michele D’Andrea

A Bisceglie il convegno “Viaggio tra i valori e i simboli della Repubblica”

L'Inno di Mameli cantato da tutti i presenti in piedi al Teatro Politeama Italia di Bisceglie ha concluso il convegno intitolato "Viaggio tra i valori e i simboli della Repubblica" svoltosi nella tarda mattinata odierna. A dirigere un maestro d'eccezione come il professor Michele D'Andrea che dall'alto della sua esperienza nella comunicazione istituzionale, già consigliere della Presidenza della Repubblica, ha narrato la storia del Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Inno di Mameli. Scritto nell'autunno del 1847 dall'allora ventenne studente e patriota Goffredo Mameli, musicato poco dopo a Torino da un altro genovese, Michele Novaro. Il Canto degli Italiani nacque in quel clima di fervore patriottico che già preludeva alla guerra contro l'Austria. L'immediatezza dei versi e l'impeto della melodia ne fecero il più amato canto dell'unificazione, non solo durante la stagione risorgimentale, ma anche nei decenni successivi. Il professor Michele D'Andrea ha ripercorso in un viaggio a ritroso nel tempo la storia ufficiale dell'Inno di Mameli, tra curiosità ed aneddoti che ne hanno accompagnato la nascita fino al 12 ottobre 1946 quando è diventato l'inno nazionale della Repubblica Italiana. Non sono mancati i richiami ad altri celebri canti dell'indipendenza italiana ed i confronti con gli inni degli altri Paesi, attraverso retroscena e curiosità sconosciute. Lunghi applausi hanno accompagnato l'excursus storico del professor Michele D'Andrea sul Canto degli Italiani con richiami anche ad altri celebri canti dell'indipendenza italiana ed agli inni di Paesi europei e a quello americano.

Al convegno "Viaggio tra i valori e i simboli della Repubblica" che si è svolto in occasione della "Giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera", moderato dal giornalista Paolo Pinnelli è intervenuto il generale Pasquale Preziosa, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, in veste di relatore, che ha ricordato, tra l'altro, il centenario, in calendario il 28 marzo 2023, data di costituzione dell'Arma, con celebrazioni a Roma e in tutta l'Italia . Per i saluti istituzionali ha preso la parola Angelantonio Angarano, sindaco di Bisceglie, mentre , per gli onori di casa in qualità di organizzatori il Commendatore Pasquale D'Addato, presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso "Roma Intangibile" di Bisceglie e l'Ufficiale Cosimo Sciannamea, presidente dell'ANCRI BAT Canusium,che hanno ringraziato i presenti tra cui le autorità civili e militari, gli studenti dell'Istituto "Sergio Cosmai" di Bisceglie ai quali era indirizzato il convegno teso a promuovere i principi e valori recepiti nella Costituzione, evidenziando i valori e i simboli della Repubblica.
Foto a cura di Savino Mazzarella
Riproduzione@riservata
Professor Michele D’Andrea e Paolo PinnelliPaolo Pinnelli,  Pasquale D'Addato e Cosimo SciannameaBisceglie: Sindaco Angelantonio Angarano e  Generale  Pasquale PreziosaBisceglie: Convegno “Viaggio tra i valori e i simboli della Repubblica”
  • Bisceglie
  • ANCRI BAT Canusium
Altri contenuti a tema
Pesca illegale: sequestro  di prodotto ittico e  attrezzature non consentite Pesca illegale: sequestro di prodotto ittico e attrezzature non consentite Operazione della Guardia Costiera nei confronti di un soggetto a bordo di un natante da diporto
DIGITHON 2025: L’innovazione prende il via DIGITHON 2025: L’innovazione prende il via Chiusa la call for ideas con 320 candidature giunte da tutta Italia
Al  via il servizio 118 con idromoto a Barletta, Bisceglie, Margherita e Trani Al via il servizio 118 con idromoto a Barletta, Bisceglie, Margherita e Trani Sarà presente sulle spiagge tutti i giorni
In Senato,  focus “Good practice Sol dell’Alba: quando impresa, cultura e turismo si incontrano” In Senato, focus “Good practice Sol dell’Alba: quando impresa, cultura e turismo si incontrano” Rappresentanti delle Istituzioni, del mondo imprenditoriale e del comparto culturale hanno parlato dell’evento pugliese come di un vero e proprio ‘modello’
A Bisceglie  4 ulivi infetti da Xylella fastidiosa A Bisceglie 4 ulivi infetti da Xylella fastidiosa Per il nuovo focolaio conclamato programmata un’attività di sorveglianza rafforzata
Gli eventi culturali come volano anche per l’impresa e il turismo Gli eventi culturali come volano anche per l’impresa e il turismo A Roma, focus sulla 'case history' del Sol dell’Alba di Bisceglie, presso il Senato della Repubblica, promosso dal Senatore Filippo Melchiorre
Al via DIGITHON 2025, la call for ideas per gli inventors Al via DIGITHON 2025, la call for ideas per gli inventors Aperte le candidature per le 100 startup che saranno selezionate per la finale della più grande maratona digitale italiana
Nel ricordo del Maresciallo Carlo De Trizio, caduto in servizio  a Nassiriya Nel ricordo del Maresciallo Carlo De Trizio, caduto in servizio a Nassiriya A Bisceglie celebrata una Santa Messa
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.