Archeologia Canosa
Archeologia Canosa
Turismo

Itinerari archeologici rosa per la Festa della Donna

Reso noto il programma

Quest'anno , la Festa della Donna a Canosa di Puglia (BT) sarà all'insegna dell'arte e della cultura grazie all'iniziativa della Fondazione Archeologica Canosina Onlus e della ditta "Tango Renato-servizi per l'archeologia e il turismo". L'8, il 9(alle ore 17,00) e il 10 Marzo(alle ore 10,00) sarà possibile ripercorrere le gesta delle donne che hanno lasciato un segno indelebile nella storia di Canosa. Definito un percorso archeologico incentrato sulla figura femminile, partendo dall'epoca dauna-ellenestica fino a raggiungere l'età medievale. Prima tappa, le prestigiose sale dell'ottocentesco Palazzo Sinesi, sede del Museo Archeologico Nazionale, dove sarà possibile ammirare la nuova esposizione, in sei sale. Qui si narreranno le mirabolanti gesta delle divinità mitologiche greche, le quali adornano i vasi rinvenuti negli innumerevoli corredi funebri canosini. Inoltre, è esposta al pubblico la scultura "Gli Archeologi" di Giorgio de Chirico, prestata eccezionalmente dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma.

Successivamente i partecipanti visiteranno l'Ipogeo Lagrasta I, dove un tempo riposava la damigella Medella Dasme, la cui tomba fu scoperta nel 1843-44 e descritta, successivamente, dall'architetto Bonucci. Il preziosissimo diadema d'oro, ornato da delicate foglie e colorate pietre, esposto al Louvre, fu qui rinvenuto e ceduto ai regnanti di Francia in segno di benevolenza. Testimonianza, come il diadema della principessa Opaka Sabaleidas , delle rinomate maestranze orafe locali. Terza tappa, la domus romana di Colle Montescupolo, dove si rivivranno scene di vita quotidiana nell'epoca imperiale e si racconterà la Matrona Busa così descritta da Boccaccio nella sua opera 'De clarismulieribus':"Busa, la quale quasi che Busa sia nome della casata, alcuni chiamano Paolina, fu donna di Puglia d'origine Canusina. La quale acciocchè io giudichi nata di sangue generoso, e di molti più altri meriti illustre, ne fa fede quel magnifico atto, che solo di lei l'antichità ha lasciato a' posteri". Infine, come ultima tappa, il Mausoleo di Boemondo, che custodisce le spoglie del Principe Marco d'Altavilla, figlio di Alberada di Buonalbergo, la quale salvò quest'ultimo da un tentato avvelenamento da parte della matrigna Sichelgaita di Salerno. Per le prenotazioni visite, costi ed orari, è possibile contattare l'utenza telefonica 3338856300,attiva per ulteriori informazioni.
Dottoressa Carmelinda Lombardi (nella foto rappresenta Matrona Busa)Canosa: “Vivi la Domus”Domus romana di Colle Montescupolo Canosa di PugliaGli Archeologi di Giorgio de Chirico in mostra a Canosa
  • Canosa di Puglia
  • Fondazione Archeologica Canosina Onlus
  • Turismo
  • Festa della Donna
Altri contenuti a tema
Ognissanti: La Puglia  meta privilegiata per il turismo enogastronomico Ognissanti: La Puglia meta privilegiata per il turismo enogastronomico Il cibo resta protagonista offrendo occasioni conviviali
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Canosa: Al via  una nuova linea turistica sperimentale Canosa: Al via una nuova linea turistica sperimentale "Rappresenta per la nostra città un ulteriore passo in avanti" Ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e all’Archeologia Cristina Saccinto
Bandiere della Pace  per dire no al Genocidio del popolo palestinese Bandiere della Pace  per dire no al Genocidio del popolo palestinese In molti in Piazza Vittorio Veneto a Canosa di Puglia
Puglia : Cambia l’organizzazione turistica con le Destination Management Organization Puglia : Cambia l’organizzazione turistica con le Destination Management Organization La dichiarazione dell’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane
Le bellezze di Canosa di Puglia  a "Camper"su Rai 1 Le bellezze di Canosa di Puglia a "Camper"su Rai 1 Grande vetrina per le sue bellezze paesaggistiche, archeologiche e monumentali
Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Presentata Puglia Core, la nuova pianificazione strategica del turismo pugliese
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.