Incidente mortale trattore
Incidente mortale trattore
Bandi e Concorsi

Infortuni sul lavoro calano in agricoltura

Progetti in materia di salute e sicurezza con un budget complessivo di 600 milioni.

Al via il bando ISI per la modernizzazione del parco macchine in agricoltura, utile a rendere tecnologicamente avanzato il lavoro nei campi in Puglia, dove calano gli infortuni del 2,2% grazie agli sforzi messi in campo dalle imprese che hanno già contribuito a rendere più sicuro il lavoro in campagna. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in relazione all'annuncio dell'Inail che dal 14 aprile e fino alle ore 18 del 30 maggio sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e la registrazione delle domande relative al bando Isi 2024. Entra così nel vivo l'intervento, gestito dall'Inail, finalizzato a finanziare progetti in materia di salute e sicurezza con un budget complessivo di 600 milioni.

Per quanto riguarda il settore agricolo l'obiettivo è incoraggiare le piccole e microimprese ad acquistare nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l'efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali, quando in Puglia, sulla base dei dati Inail, si registra una diminuzione degli infortuni in agricoltura in Puglia del 2,2% scesi a 2.174 nel 2024 rispetto ai 2.224 del 2023, un dato positivo che va alimentato con iniziative utili a ridurre ulteriormente infortuni e incidenti nelle campagne.

E' importante incentivare l'innovazione per garantire un livello sempre più alto di sicurezza sul lavoro in agricoltura, ma molto resta ancora da fare e per questo – precisa la Coldiretti – è necessario continuare con decisione sulla strada intrapresa con interventi per la semplificazione, la trasparenza, l'innovazione tecnologica e la formazione, che sappiano accompagnare le imprese nello sforzo di prevenzione in atto. Sono importanti le risorse che INAIL mette a disposizione delle imprese agricole per rinnovare ed ammodernare il parco macchine attualmente in circolazione.

Grazie al prezioso lavoro di ammodernamento delle imprese agricole fatto in questi anni bisogna rendere il lavoro in agricoltura tecnologicamente più avanzato e anche più sicuro. E' necessario che le istituzioni a tutti i livelli implementino le opportunità occupazionali nel settore agricolo – conclude Coldiretti Puglia - attraverso interventi di stabilizzazione del lavoro, garantendo flessibilità e competitività all'impresa, continuità di reddito e sicurezza al lavoratore.
  • Coldiretti Puglia
  • INAIL
Altri contenuti a tema
Puglia al top per il maggior numero di lavoratori nei campi Puglia al top per il maggior numero di lavoratori nei campi Oltre 150mila occupati, pari al 15% del totale nazionale
Un mercato alimentare in rafforzamento, nel primo semestre 2025  Un mercato alimentare in rafforzamento, nel primo semestre 2025  I prodotti freschi, tornati centrali nelle scelte degli italiani, sempre più orientati verso qualità, salubrità e sostenibilità
Frodi : Ingente sequestro di derivati e semi-lavorati di pomodoro Frodi : Ingente sequestro di derivati e semi-lavorati di pomodoro Plauso di Coldiretti Puglia per l’attività di vigilanza e controllo svolta presso gli spazi doganali del porto di Brindisi
Scelte forti per rimettere l'agricoltura al centro Scelte forti per rimettere l'agricoltura al centro Le richieste di Coldiretti Puglia per il prossimo governo regionale
Olio: Cabina di regia interforze per i controlli Olio: Cabina di regia interforze per i controlli Annunciata dal Sottosegretario Patrizio La Pietra che ha incontrato i quadri dirigenti di Coldiretti Puglia
Contratti a ribasso : il mondo olivicolo alza la voce Contratti a ribasso : il mondo olivicolo alza la voce Compromettono la tenuta del mercato dell’olio extravergine di oliva italiano
La Spesa Sospesa e il menù solidale per le famiglie bisognose La Spesa Sospesa e il menù solidale per le famiglie bisognose Nell'ambito della IX Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da Papa Francesco
Cibo, salute e prevenzione Cibo, salute e prevenzione Per riportare l’attenzione sulle radici agricole del territorio e scelte alimentari consapevoli al Villaggio Coldiretti Lecce
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.