Coldiretti Puglia
Coldiretti Puglia
Territorio

In crescita i gruppi di acquisto solidale

COLDIRETTI PUGLIA : "Apprezzato rapporto qualità/prezzo

Cresce in Puglia la rete delle aziende agricole a disposizione dei Gruppi di Acquisto Solidale, con un aumento del 25% degli acquisti di comunità, dove viene apprezzato il giusto rapporto qualità/prezzo dei prodotti agroalimentari con un sistema di vendita 'salva clima'. A darne notizia è Coldiretti Puglia, nel corso dell'incontro al Mercato di Campagna Amica di Via della Repubblica a Foggia nell'ambito della VI Edizione della Settimana del Consumatore, progetto di educazione alimentare e informazione sull'acquisto ed il consumo consapevole che vede Campagna Amica della Puglia impegnata a collaborare nella realizzazione del progetto Usi e Consumi di Puglia della Sezione Attività Economiche della Regione Puglia che vede coinvolte le associazioni Casa del Consumatore, ACU, ASSOCONSUM, MC, MDC, UNC, realizzata nell'ambito del Programma generale di intervento PugliaInFormAlimentazione2 con l'utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. Gli studenti dell'ENAC di Foggia del corso di formazione per panettieri e pasticcieri hanno partecipato all'approfondimento su 'Consumatori consapevoli e sviluppo dei rapporti associativi', a cui ha preso parte Giulia De Marco della Sezione Attività Economiche della Regione, Andrea Cardinale dell'Unione Nazionale Consumatori Puglia e Bruno Maizzi del Movimento Consumatori della Puglia.

"Un crescente numero di gruppi di acquisto nasce in realtà con l'obiettivo di approvvigionarsi direttamente nei mercati, nelle botteghe o nei punti vendita degli agricoltori di Campagna Amica per assicurarsi l'origine, la genuinità dei prodotti che si portano in tavola. In generale si tratta di relazioni che nascono da esigenze di acquisto, dalla voglia di ritrovare un diverso, migliore equilibrio tra qualità e prezzo, ma che finiscono per andare molto oltre, perché esprimono valori più alti rispetto alla pur importante dimensione commerciale, valori che hanno un forte contenuto di comunità, di socialità, di rivisitazione del modello di organizzazione della produzione e della società", spiega Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. "Si tratta di una tendenza che avvicina il produttore al consumatore che, soprattutto nelle città, sta contagiando i cittadini che – ha spiegato Leonardo Fiore di Campagna Amica Foggia intendono così garantirsi un volume di acquisto sufficiente ad ottimizzare i costi di trasporto e ad accedere a più vantaggiosi canali distributivi, dai mercati degli agricoltori di Campagna Amica fino direttamente nelle aziende". Ogni Gruppo di Acquisto Solidale ha propri criteri per selezionare i fornitori – aggiunge Coldiretti Puglia - individuare i modi di consegna, stabilire con il produttore un prezzo equo e scegliere cosa acquistare privilegiando la stagionalità, il biologico, il sostegno alle cooperative sociali, la riduzione degli imballaggi, le dimensioni del produttore o infine la vicinanza territoriale con il KM0. Le modalità di acquisto variano notevolmente e vanno dalla consegna a domicilio, alla prenotazione via internet fino "all'adozione" in gruppo di interi animali o piante da frutto.

"L'attenzione a come si alimentano i consumatori è al centro della nostra attività – ha spiegato Giulia De Marco della Sezione Attività Economiche della Regione Pugliaper formare consumatori consapevoli è un progetto ambizioso di natura culturale che aiuta certamente ad acquistare consapevolmente leggendo correttamente le etichette e mangiando cibo a Km0 per cui la sicurezza alimentare è la parola d'ordine". In Puglia i numeri dei Mercati di Campagna Amica sia all'aperto con gli ormai noti gazebo gialli sia nei due Mercati coperti di Via Appia a Brindisi e di Via San Lazzaro a Foggia, delle Fattorie e delle Botteghe contano 9.000 giornate di apertura, 750 produttori coinvolti, 22mila giornate lavorative (tra lavoro autonomo e dipendente), 6.500 tonnellate di prodotto commercializzato. I Mercati di Campagna Amica sono divenuti punti di incontro e di prossimità dove, oltre alla vendita diretta, trova spazio la comunicazione, l'informazione, il racconto attorno al cibo, spesso salvato dall'estinzione grazie al lavoro dei custodi della biodiversità, i nostri agricoltori che quotidianamente si impegnano nella produzione e al contempo nella salvaguardia del territorio e dell'ambiente. Anche gli accordi del gruppo di acquisto con l'azienda sono differenti e possono prevedere – conclude Coldiretti – la consegna settimanale del prodotto (ad esempio una cassetta di frutta e verdura di stagione) oppure la formulazione di specifici ordini per telefono o attraverso internet, ma anche tramite abbonamento con l'offerta di prodotti a scadenze fisse e pagamento anticipato. Le modalità maggiormente diffuse sono la distribuzione di cassette di ortofrutta a cadenza settimanale o bisettimanale e la vendita di pacchi di carne.
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Caldo: I cibi che abbronzano Caldo: I cibi che abbronzano Le carote al primo posto nella top ten
L’agricoltura torna a crescere in Puglia L’agricoltura torna a crescere in Puglia Ottime performances del settore olivicolo e dell’uva da tavola che hanno compensato le forti perdite di grano, agrumi e piante industriali
La siccità  è  la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese La siccità è la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche nelle campagne
Puglia: crollata  la produzione delle ciliegie Puglia: crollata la produzione delle ciliegie Rchiesta di declaratoria per la calamità naturale delle gelate 2025
L'alimentazione corretta per superare lo stress degli esami di maturità L'alimentazione corretta per superare lo stress degli esami di maturità Evitare sia il digiuno che gli eccessi
Caldo: Crescono i consumi di frutta in Puglia Caldo: Crescono i consumi di frutta in Puglia E' la regione più ortofrutticola d'Italia
Lavoro:  Sono 5mila i giovani agricoltori nelle campagne pugliesi Lavoro: Sono 5mila i giovani agricoltori nelle campagne pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del centro Studi Divulga
Stop ai prodotti ottenuti dallo sfruttamento minorile  nel mondo Stop ai prodotti ottenuti dallo sfruttamento minorile nel mondo Si celebra la Giornata Mondiale contro il Lavoro minorile
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.