Ciclovia-Ofanto-Ponte Romano
Ciclovia-Ofanto-Ponte Romano
Territorio

Il Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto al Festival della Ruralità “Il Cibo che narra”

Si terrà presso la Masseria Cimadomo di Corato

Il Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto partecipa dal 6 all'8 Ottobre 2023 a "Il Cibo che narra", Festival della Ruralità organizzato dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia presso la Masseria Cimadomo di Corato. Due parchi che si incontrano oltre la dimensione fisica delle connessioni ecologiche ma anche sul piano delle relazioni immateriali della cooperazione sui valori fondativi ed identitari di questa grande parte di Puglia, tra la Murgia ed il mare. Il Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto sarà presente al Festival con un proprio stand; un luogo di aggregazione per parlare e confrontarsi su alcune attività avviate dalla Provincia di Barletta Andria Trani in qualità di Ente gestore del Parco, come il Piano Territoriale del Parco, la Ciclovia, le attività di animazione rivolte all'intera comunità di Valle, il Marchio di Qualità del Parco ed il relativo processo di certificazione a cui le aziende, le associazioni e i professionisti locali possono aderire. Quanto fatto fino ad ora è frutto di un'azione corale che è stato possibile grazie ad un lavoro di squadra tra gli Enti e le diverse realtà operanti sul Fiume; tutte in qualche modo orientate alla riappropriazione culturale dei luoghi, al recupero dell'identità del Parco, al senso di appartenenza delle comunità locali.

Si parte Venerdì 6 ottobre alle ore 16:30 con il Piano Territoriale del Parco, mentre Sabato 7 protagonista sarà il Marchio Collettivo di Qualità Ambientale con l'esposizione dei prodotti e dei servizi presentati da aziende ed associazioni che hanno richiesto di intraprendere il processo di certificazione. Si termina Domenica 8 Ottobre con il racconto delle esperienze di laboratori, cammini, itinerari in bici e canoa organizzati sul territorio e delle loro nuove iniziative da intraprendere in materia di fruizione nella Valle. Il caleidoscopio di colori, sapori, profumi e suggestioni che emergerà dagli incontri presso lo stand in occasione del Festival permetterà di immaginare un futuro virtuoso per il Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto, un futuro di cui la comunità del fiume è la vera protagonista.
  • Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto
  • Provincia Barletta Andria Trani
Altri contenuti a tema
Verso la piena operatività della Sede Istituzionale della Provincia BAT Verso la piena operatività della Sede Istituzionale della Provincia BAT Ultimati i lavori di consolidamento eseguiti sulla Sede
Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto: Presentazione della campagna delle azioni sperimentali per il riconoscimento dei Servizi Ecosistemici Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto: Presentazione della campagna delle azioni sperimentali per il riconoscimento dei Servizi Ecosistemici Si terrà presso la Sala Rossa del Castello di Barletta
Canosa: Camminata notturna lungo la Via Francigena del Sud Canosa: Camminata notturna lungo la Via Francigena del Sud Reso noto il programma dalla presidente dell’Associazione Via Francigena, Rosa Anna Asselta
Parco si Diventa Parco si Diventa Avviso pubblico della Provincia BAT per associazioni ed operatori economici a proporre attività di sensibilizzazione
Più tutela per la biodiversità dei parchi e delle riserve della Puglia Più tutela per la biodiversità dei parchi e delle riserve della Puglia Il Parco naturale regionale “Fiume Ofanto”, destinatario dei dispositivi per il monitoraggio
CANOSA: “LE VIE DI PUGLIA,  LA CICLOVIA DELL’OFANTO- UN GRAN TOUR IN BICICLETTA” CANOSA: “LE VIE DI PUGLIA, LA CICLOVIA DELL’OFANTO- UN GRAN TOUR IN BICICLETTA” L’evento promosso da Legambiente Puglia nel bando di Natale 2022 in co-branding dalla Regione Puglia
Gestione provvisoria del Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto: Protocollo d’intesa tra la Provincia BAT e Via Francigena Canosa Gestione provvisoria del Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto: Protocollo d’intesa tra la Provincia BAT e Via Francigena Canosa Per la fruizione del progetto denominato "Le Porte del Parco Fluviale del Fiume Ofanto"
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.