Ciliege la bella di maggio
Ciliege la bella di maggio
Territorio

Il nuovo Contratto di filiera del Ciliegio per il rilancio del settore

A Bari la conferenza stampa di presentazione

Si terrà alle ore 12.00 di giovedì 29 settembre 2022, la conferenza stampa di presentazione del nuovo Contratto di filiera Ciliegio che avrà luogo nella sede dell'assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia a Bari, Lungomare N. Sauro n.45-47. Il Contratto ha l'obiettivo di realizzare un Programma integrato a carattere interprofessionale e di rilevanza nazionale che, partendo dalla produzione agricola, si sviluppi nei diversi segmenti della filiera in un ambito territoriale multiregionale. E' stipulato tra il Ministero e il soggetto proponente. Sono tre le regioni coinvolte nel Contratto: Puglia, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige che insieme rappresentano l'80% della produzione di ciliegie di qualità in Italia. Il nuovo accordo di filiera ha lo scopo di rilanciare la cerasicoltura italiana, per ristrutturare gli impianti di produzione, per ammodernare le strutture di lavorazione, per promuovere i marchi, per effettuare ricerca mirata e, in sintesi, per dare il giusto valore a tutti i componenti della filiera.

Parteciperanno alla conferenza stampa l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, il direttore del Dipartimento regionale Agricoltura, Gianluca Nardone, il presidente Confagricoltura Bari, Massimiliano Del Core, il vicedirettore Confagricoltura Bari, Gianni Porcelli, il presidente CIA Puglia, Gennaro Sicolo, il presidente Copagri Puglia, Michele Palermo, il presidente Fedagri Confcooperative Puglia, Vincenzo Patruno. Saranno collegati in videoconferenza: l'assessore Regionale Agricoltura dell'Emilia Romagna, Alessio Mammi, il dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura Provincia di Trento, Romano Masè, il presidente del Consorzio della Ciliegia della Susina e della Frutta Tipica di Vignola, Andrea Bernardi, il direttore Consorzio Melinda sca, Paolo Gerevini, e il direttore del Consorzio Ciliegia di Vignola Igp, Walter Monari.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Oltre 10.800 gli esami effettuati nelle farmacie della Puglia
Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia
Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Emiliano firma ordinanza per la tutela della salute dei lavoratori esposti a elevate temperature
Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Regione Puglia e Università di Bari insieme
Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore La dichiarazione congiunta dei gruppi regionali di centrodestra (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e La Puglia Domani)
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili Presentato al Salone del libro di Torino il volume dedicato al progetto di ricerca Puglia Regione Universitaria
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.