Sole
Sole
Territorio

Il caldo anomalo di novembre

Ha provocato un abbassamento dei livelli di acqua negli invasi pugliesi

Il caldo anomalo di novembre, con temperature a Bari e a Taranto fin oltre i 22 gradi, conferma un 2020 che si classifica fino ad ora come il quinto più bollente mai registrato dal 1800, con una temperatura di quasi un grado (+0,91 gradi) più elevata della media storica. E' quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia sulla base dei dati Isac Cnr relativi ai primi dieci mesi dell'anno, con il rischio in campagna per le colture come agrumi e ortaggi invernali a causa di una siccità grave e perdurante. Il caldo anomalo di novembre è stato accompagnato da una assenza quasi totale di pioggia nel mese che tradizionalmente è il più piovoso dell'anno. Una anomalia che – precisa Coldiretti Puglia - ha provocato un abbassamento dei livelli di acqua negli invasi pugliesi di 76milioni di metri cubi di acqua rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

"Le piogge sono previste a partire dalle prossime ore a Lecce e la perturbazione si estenderà a tutta la regione. Non possiamo che sperare che si tratti di fenomeni benefici per le campagne, senza ondate improvvise di maltempo che si trasformano in nubifragi e bombe d'acqua. La pioggia serve a battere la persistente siccità, ma non deve essere violenta per poter essere meglio assorbita dal terreno ed evitare il pericolo frane e alluvioni", dichiara Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. Si accentua quest'anno – sottolinea Coldiretti – la tendenza al surriscaldamento in Italia dove la classifica degli anni interi più caldi negli ultimi due secoli si concentra nell'ultimo periodo e comprende nell'ordine anche il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2003. Gli effetti del clima sono visibili a tutti con la mancata caduta delle foglie, ma si fanno sentire soprattutto in campagna per una preoccupante siccità invernale che fa temere per il mancato accumulo di scorte idriche necessarie per le coltivazioni che mette a rischio le fioriture di alcune varietà di piante da frutto.

Siamo di fronte – denuncia Coldiretti Puglia – alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione in Puglia che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con costi per oltre 3 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne con allagamenti, frane e smottamenti. E' indispensabile una rete di bacini di accumulo, abbinata all'utilizzo delle nuove tecnologie, dai sensori ai robot che permettono di risparmiare fino al 95% di acqua per l'irrigazione e nell'allevamento ci porteranno sicuramente ad essere ancora più competitivi. La disponibilità di acqua è ciò che permette di avere un cibo di alta qualità e consente di primeggiare livello mondiale ed è l'unica strada percorribile – conclude Coldiretti Puglia - per dare certezze e redditività economica alle aziende agricole e affrontare le nuove sfide dei cambiamenti climatici.
  • Coldiretti Puglia
  • Siccità
Altri contenuti a tema
Donne per le Donne, l’accoglienza che sfida la violenza Donne per le Donne, l’accoglienza che sfida la violenza Un premio alla masseria rifugio di Gabriella Rondini a San Vito dei Normanni che accoglie donne vittime di violenza
Puglia al top per il maggior numero di lavoratori nei campi Puglia al top per il maggior numero di lavoratori nei campi Oltre 150mila occupati, pari al 15% del totale nazionale
Un mercato alimentare in rafforzamento, nel primo semestre 2025  Un mercato alimentare in rafforzamento, nel primo semestre 2025  I prodotti freschi, tornati centrali nelle scelte degli italiani, sempre più orientati verso qualità, salubrità e sostenibilità
Frodi : Ingente sequestro di derivati e semi-lavorati di pomodoro Frodi : Ingente sequestro di derivati e semi-lavorati di pomodoro Plauso di Coldiretti Puglia per l’attività di vigilanza e controllo svolta presso gli spazi doganali del porto di Brindisi
Scelte forti per rimettere l'agricoltura al centro Scelte forti per rimettere l'agricoltura al centro Le richieste di Coldiretti Puglia per il prossimo governo regionale
Emergenza idrica :Progetto di interconnessione idrica tra Molise e Puglia Emergenza idrica :Progetto di interconnessione idrica tra Molise e Puglia Opera strategica per il territorio fortemente penalizzato da due anni di siccità:
Olio: Cabina di regia interforze per i controlli Olio: Cabina di regia interforze per i controlli Annunciata dal Sottosegretario Patrizio La Pietra che ha incontrato i quadri dirigenti di Coldiretti Puglia
Contratti a ribasso : il mondo olivicolo alza la voce Contratti a ribasso : il mondo olivicolo alza la voce Compromettono la tenuta del mercato dell’olio extravergine di oliva italiano
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.