cozze
cozze
Eventi e cultura

Il ‘1° Mangio’, la promenade del gusto

Il mare incontra la terra a Ischitella

Il mare incontra la terra a Ischitella, dalle ore 9,00 alle ore 22,00 di mercoledì 1° maggio 2019, dove sulla Foce di Varano i prodotti agricoli del Mercato contadino di Campagna Amica completeranno la gamma delle 'cose buone per persone buone' in occasione dell'evento '1° Mangio', dove ci sarà la promenade del gusto nello splendido scenario del Gargano. Ad ostriche e cozze a gogo, con cozze ripiene, cozze antipasto e impepata di cozze, si aggiungeranno prodotti lattiero – caseari, salumi, vino, confetture, ortofrutta, passate, pane e taralli, limoncello a base di limoni del Gargano con i personal trainer del cibo, i contadini di Campagna Amica, che racconteranno la storia dei loro territori di produzione, accompagnando le degustazioni guidate e raccogliendo le firme per la petizione europea Eat Original. "I cittadini italiani ed europei hanno il diritto di essere protetti e di ricevere informazioni accurate sul cibo che scelgono di acquistare e il collegamento fra cibo e suolo è quanto di più naturale possa esistere. Il cibo sano non può nascere in condizioni di sfruttamento e depauperamento del suolo. Per fare scelte consapevoli, i consumatori devono conoscere il luogo di raccolta e trasformazione degli alimenti, l'origine degli ingredienti e maggiori informazioni sui metodi di produzione e di lavorazione", spiega il presidente di Coldiretti Foggia, Giuseppe De Filippo, in merito alla petizione europea 'Eat Original – Scegli l'Origine'. Attraverso la raccolta di 1 milione di firme i cittadini/consumatori all'Europa di rendere obbligatoria l'indicazione di origine degli alimenti per proteggere la salute contro contraffazione e adulterazione di prodotti alimentari, soprattutto quando vengono utilizzati ingredienti di bassa qualità o addirittura tossici provenienti da altri Paesi con un'etichetta chiara che indichi l'origine degli ingredienti, aiutando a prevenire e combattere gli scandali alimentari che mettono in pericolo la salute e i danni sull'ambiente. La Puglia può contare – aggiunge il presidente De Filipposu 245mila ettari di aree naturali protette, di cui il 75,8% rappresentato da parchi nazionali - del Gargano e dell'Alta Murgia - e l'8,3% da aree naturali e riserve naturali marine. La provincia di Foggia ha la più alta percentuale pari al 51,5% del territorio soggetta a protezione e in questi luoghi protetti la varietà vegetale comprende 2.500 specie. Va rispettato il modello di agricoltura costruito attorno al territorio e alla certezza di sicurezza alimentare e ambientale da garantire ai cittadini-consumatori, perché il territorio è lo strumento per offrire bellezze, bontà e genuinità, quindi, anche occasione di autentico miglioramento della qualità della vita, non sacrificabile sull'altare di uno sviluppo apparente e non sostenibile".

Scegliere alimenti sfusi, invece che confezionati, per evitare di disperdere gli imballaggi contribuisce a ridurre i rifiuti, mentre – sottolinea la Coldiretti – preferire prodotti di stagione e a km zero acquistati direttamente nelle aziende agricole locali riduce l'inquinamento provocato dai trasporti e aiuta a sentirsi in sintonia con il territorio circostante. Tra le mete preferite per la Festa dei Lavoratori oltre al mare scelto dal 40% e le città d'arte ci sono – spiega la Coldiretti – anche la montagna, i parchi naturali e la campagna con il risveglio della natura che riguarda piante, fiori e uccelli migratori, ma anche le attività agricole con i lavori di preparazione dei terreni e di semina. Il successo del turismo ecologico e ambientale è dovuto – continua la Coldiretti – ai costi contenuti, all'elevato valore educativo e alla pluralità di mete disponibili senza dover percorrere grandi distanze.
  • Coldiretti
  • Campagna Amica
Altri contenuti a tema
L’Educazione Alimentare nelle Scuole : “Cibo naturale: un patrimonio da difendere” L’Educazione Alimentare nelle Scuole : “Cibo naturale: un patrimonio da difendere” L'evento promosso da Coldiretti a Udine
In aumento gli allarmi alimentari su frutta e verdura straniere In aumento gli allarmi alimentari su frutta e verdura straniere L’analisi della Coldiretti, su dati Efsa, diffusa in occasione della Giornata per il vero Made in Italy
Puglia: In crescita il valore dell’agricoltura multifunzionale Puglia: In crescita il valore dell’agricoltura multifunzionale E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti e Campagna Amica della Puglia
L’eccellenza agroalimentare italiana a bordo dell'Amerigo Vespucci L’eccellenza agroalimentare italiana a bordo dell'Amerigo Vespucci Coldiretti e Filiera Italia sulla nave scuola a Brindisi
L’agricoltura italiana è al primo posto in Europa L’agricoltura italiana è al primo posto in Europa A Roma, protagonisti biodiversità, innovazione, giovani, fattorie sociali e cuochi contadini
Si celebra la Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori (World Consumer Rights Day) Si celebra la Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori (World Consumer Rights Day) Ispirata dal compianto presidente John F. Kennedy che affrontò la questione dei diritti
Invasione di olio straniero : rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini Invasione di olio straniero : rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini La denuncia Coldiretti
Al via gli Oscar Green 2025 Al via gli Oscar Green 2025 Il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa per promuovere le tante idee innovative dei giovani agricoltori
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.