Frutta esotica avocado  mango
Frutta esotica avocado mango
Territorio

I frutti tropicali sono una realtà in Puglia

E' un esempio della capacità di innovazione delle imprese agricole

Spinti dalla siccità e dai cambiamenti climatici, si moltiplicano i frutti tropicali in Puglia, anche per favorire la diversificazione colturale in Salento, dopo il disastro causato dalla Xylella Fastidiosa che ha colpito 21 milioni di ulivi. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, con le coltivazioni di avocado, mango, lime & c.. che sono praticamente triplicate Puglia, oltre ai frutti sub tropicali come melograni, loti e fichi, passando da poche decine a oltre 8.000 ettari, spinti dagli effetti dell'innalzamento delle temperature e della maggiore intensità degli eventi atmosferici. In Puglia i tropicali sono ormai una realtà che si sta consolidando, spinta dagli effetti della siccità con una impennata delle coltivazioni di avocado, mango e bacche di Goji Made in Puglia insieme a tante altre produzioni esotiche come le bacche di aronia e il lime. A Castellaneta sono state piantumate altre 3mila piante di avocado, mentre in Salento si stimano 100mila piante di avocado e 8mila piante di mango e di lime, mentre fanno capolino timidamente le banane 100% made in Puglia.

Un risultato che è il frutto della tendenza al surriscaldamento in Italia dove la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli si concentra proprio nell'ultimo decennio e comprende nell'ordine il 2022 il 2018, il 2015, il 2014, il 2019, il 2020 e il 2023 mentre anche il 2024 si classifica come l'anno più caldo di sempre. Secondo i nuovi dati di Isac Cnr, i primi sette mesi dell'anno hanno fatto registrare una temperatura di 1,55 gradi superiore alla media dal 1880 ad oggi, con una punta di 1,72 gradi proprio al Sud. Copernicus spiega che il mese di luglio 2024 è stato il secondo luglio più caldo della storia, dopo quello del 2023 (che è stato anche il mese più caldo di tutti i tempi).

Quello delle piante tropicali Made in Italy è un fenomeno destinato a modificare in maniera profonda i comportamenti di consumo nei prossimi anni, ma anche le scelte produttive delle stesse aziende agricole per gli effetti del surriscaldamento determinati dalle mutazioni del clima. Il fenomeno degli alberi esotici Made in Italy, spinto dall'impegno di tanti giovani agricoltori, è un esempio della capacità di innovazione delle imprese agricole italiane nell'affrontare in maniera costruttiva i cambiamenti climatici nonostante le difficoltà e i danni causati da eventi meteo sempre più estremi che negli ultimi dieci anni hanno provocato oltre 14miliardi di euro di danni al nostro sistema agroalimentare, conclude Coldiretti.

I TROPICALI MADE IN ITALY
FRUTTOCOSA E'DA DOVE ARRIVA
AvocadoSimile a una pera, usato per salsa guacamoleCentro America
MangoDi sapore dolce e succoso
ricorda la pesca
Asia meridionale,
Australia
BananaE' il frutto esotico più conosciutoAsia meridionale, Sudamerica, Africa
Papayaa metà strada tra una albicocca e un meloneSudamerica, America centrale, Asia
Frutto della passioneProfumo intenso, sapore dolce aciduloSudamerica, Asia
Zapote neroRicorda nella forma il cachi e nel sapore il cioccolatoAmerica centrale, Asia
AnnonaRicco di zuccheri, dal sapore acidulo-dolciastroAmerica centrale, Sudamerica
LitchiPiccolo frutto,
ricorda l'uva moscato
Asia
FeijoaHa le dimensioni di una piccola prugnaAmerica Latina
CasimiroaHa un sapore che ricorda quello della pescaMessico
LitchiPiccolo frutto,
ricorda l'uva moscato
Asia
GuavaDal sapore acidulo, ricca di vitamina cAmerica Centrale
LoganDalla polpa dolce e succosa con retrogusto leggermente aciduloAsia
CarambolaIl sapore ricorda quello del ribes e degli agrumi, con un profumo molto intensoAsia


  • Puglia
  • Coldiretti Puglia
  • Frutta tropicale
Altri contenuti a tema
Incendi in Puglia: Crisi climatica? Anche l'assenza di una flotta aerea antincendio regionale! Incendi in Puglia: Crisi climatica? Anche l'assenza di una flotta aerea antincendio regionale! La nota del gruppo regionale di Fratelli d’Italia
Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base del Rapporto Italmercati-Ismea 2025, curata dal Censis
Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE A lanciare l’allarme Coldiretti e UNAPROL
Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Coldiretti Puglia ha redatto menù “jet lag da cuscino”.
Orecchiette  fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Orecchiette fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Celebrato il World Pasta Day
Gli effetti benefici  della dieta mediterranea Gli effetti benefici della dieta mediterranea E’ emerso nel corso del confronto organizzato dalla LILT di Bari sulla promozione della salute
Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Coldiretti Puglia:"Serve un intervento strutturale immediato: occorre completare e ammodernare le infrastrutture irrigue"
Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.