Strascinati di grano arso - Miseria e Nobiltà
Strascinati di grano arso - Miseria e Nobiltà
Scuola e Lavoro

Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà”

Premiata al 3° Trofeo “L’ Arte del flambe’ & Travel Experience”

Gli strascinati di grano arso, riconosciuti come Prodotti Agroalimentari Tradizionali(PAT) di Canosa di Puglia sono stati proposti nella ricetta "Miseria e Nobiltà" premiata nell'ambito del 3° Trofeo "L' Arte del Flambe' & Travel Experience" che si è svolto lo scorso 19 febbraio a Bari presso l'Istituto Professionale Enogastronomia "Armando Perotti". In gara gli studenti degli istituti alberghieri pugliesi, tra i quali l'Einaudi di Canosa, che sono stati giudicati da esperti del settore: Nicola Furio(Chef referente F.I.C. e A.C.B.); Nicola Mangialardi(giornalista); Cristina Domenis(referente Distillerie Domenis 1898);Angelo Loreto(referente AIS Puglia) e Michele Falcone(referente N.O.I., coordinatore regionale maitre sommelier). La professoressa Enza Valente ha presentato la manifestazione, giunta alla terza edizione, tesa a stimolare la creatività degli studenti mediante il confronto culturale, tecnico e professionale. Gli studenti hanno elaborato e presentato un "Primo Piatto al Flambé" valorizzando i prodotti tipici legati al territorio nonché il "Made in Italy" in abbinamento ad un vino con la stappatura, il servizio, e la degustazione dello stesso. I piatti sono stati flambati(infiammati) con un distillato che evaporando rapidamente ha lasciato i suoi aromi distintivi conferendo alla pietanza un sapore più intenso e complesso.

Al secondo posto, il piatto "Miseria e Nobiltà" che tra gli ingredienti annovera: gli strascinati di grano arso PAT, la pezzente PAT, la cipolla di Margherita IGP, datterino giallo, parmigiano, pecorino, caciocavallo podolico Presidio Slow Food, olio EVO, panna fresca, tarallo al calzone PAT, peperone crusco di Senise IGP, alloro, grappa Ribolla gialla Domenis 1898. Non sono passati inosservati gli strascinati di grano, tra le eccellenze dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali di Canosa di Puglia, per il loro particolare formato di pasta simile alle orecchiette "ottenute a partire dal trascinamento – con il semplice aiuto delle dita – della pasta" utilizzando la semola a cui si aggiunge la farina di grano arso. "L'utilizzo di questa farina è legato alla povertà e a quei periodi feudali e oscuri in cui la popolazione di Canosa fu costretta a vivere per molti anni. Furono allora le donne, anime del focolare e della famiglia, a raccogliere le spighe bruciate, a pestarle, ricavandone una farina scura." Come sono stati descritti dagli studenti: De Fazio Fabiana(Chef à la lampe); Leonetti Carlotta (Commis à la lampe) e Monopoli Giuseppe Rafael(sommelier) dell'Istituto Alberghiero di Molfetta accompagnati dal docente Mastrodonato Marcello : "Quasi sempre le ricette vengono adattate ai tempi. I sapori netti, puliti e lineari permettono di gustare al meglio tutti gli elementi che compongono il piatto. Cucina tradizionale adattata ai nuovi sistemi nutrizionali, senza snaturare l'armonia dei sapori antichi, giusto equilibrio tra ricerca e antica cucina pugliese." Mentre, al primo posto il team dell'Istituto Alberghiero "L. Tandoi" di Corato con il piatto "Brezza Mediterranea" , un'altra bontà del territorio pugliese sul gradino più alto del podio al 3° Trofeo "L' Arte del flambe' & Travel Experience", promosso ed organizzato dall'Associazione Nuova Ospitalità Italiana(N.O.I.) che si è congratulata con le partnership, i giurati, i docenti, gli alunni e tutta la comunità scolastica al termine di una giornata "intensa ma gratificante" per i risultati raggiunti in termini di partecipazione e di qualità dei piatti e abbinamenti dei vini proposti.
Riproduzione@riservata
Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà”Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà”2° posto per l'Istituto Alberghiero di Molfetta2° posto per l'Istituto Alberghiero di Molfetta
  • Bari
  • Molfetta
  • PAT
  • Strascinati di grano arso
Altri contenuti a tema
Orecchiette  fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Orecchiette fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Celebrato il World Pasta Day
Il "terrizuolo" vitigno storico di Canosa  protagonista alla Fiera della Biodiversità Il "terrizuolo" vitigno storico di Canosa protagonista alla Fiera della Biodiversità La dichiarazione della consigliera comunale Antonia Sinesi alla giornata di approfondimento scientifico
B2: Va ai Lions Bisceglie il derby della BAT B2: Va ai Lions Bisceglie il derby della BAT Passi in avanti per la Canusium Basket ma serve più continuità
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.