Gli Archeologi di Giorgio de Chirico
Gli Archeologi di Giorgio de Chirico
Turismo

Gli Archeologi di Giorgio de Chirico

In mostra al Museo Archeologico Nazionale di Canosa

Il Polo Museale della Puglia e il Museo Archeologico Nazionale di Canosa, hanno presentato alle autorità, tra le quali la Direttrice del Polo Museale della Puglia, Mariastella Margozzi, il sindaco di Canosa Roberto Morra, il presidente della Fondazione Archeologica Canosina Sabino Silvestri, il consigliere regionale Francesco Ventola e al pubblico. il nuovo allestimento della sede museale di Palazzo Sinesi. L'esposizione racconta in sei sale un periodo significativo della storia di Canosa. I materiali esposti, provenienti dai corredi di tombe arcaiche e ricchi ipogei ellenistici, testimoniano usanze e mentalità della società canosina e l'elevata qualità dell'artigianato locale. In occasione dell'inaugurazione è stata inoltre presentata al pubblico la scultura di Giorgio de Chirico "Gli Archeologi" (prestata eccezionalmente dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma) con la quale inizia la serie di "contaminazioni" tra arte contemporanea ed archeologia.

Domenica 23 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, nell'ambito delle attività di presentazione del nuovo allestimento museale, sarà possibile visitare anche l'Ipogeo di Vico San Martino e l'Ipogeo Varrese. Da entrambe le tombe proviene parte del corredo della nuova esposizione, testimone di un periodo significativo della storia di Canosa. Difatti, i materiali provenienti dai corredi di tombe arcaiche e dai ricchi ipogei ellenistici, sono testimoni di usanze e mentalità della società canosina e dell'elevata qualità dell'artigianato locale. La Fondazione Archeologica Canosina, dunque, sulla scia delle attività natalizie, già in programma nel calendario "Natale in…Archeologia 2018", realizza questa nuova iniziativa, in linea con le manifestazioni culturali ideate sul territorio da oltre vent'anni, al fine di sensibilizzare la conoscenza delle preziosità archeologiche dell'antica Canusium. Sarà possibile, inoltre, usufruire di un mezzo di trasporto urbano, messo a disposizione dall'Autoservizi Caputo, il quale sosterà presso l'area antistante il Museo Archeologico Nazionale in via Kennedy n.18. Per ulteriori informazioni, si rimanda all'utenza telefonica 333 8856300 ed alla pagina Facebook della Fondazione Archeologica Canosina, in continuo aggiornamento.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.