Agriturismo
Agriturismo
Turismo

Emergenza Covid: Epifania da profondo rosso

Un bilancio fortemente negativo per ristoranti e agriturismi

Prenotazioni in caduta libera anche per l'Epifania 2022 per la brusca impennata dei contagi che ha tagliato le vacanze e le uscite fuori casa per l'intero periodo delle festività di Natale e fine anno, con la spesa dei pugliesi in bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi che risulta pari a circa 4,5 miliardi di euro, in calo di oltre 1,5 miliardi rispetto a prima della pandemia nel 2019, nonostante l'aumento rispetto allo scorso anno. E' quanto emerge da un'analisi di Coldiretti Puglia, sulla base delle segnalazioni di Terranostra Puglia, associazione agrituristica dell'organizzazione agricola, che segna un bilancio fortemente negativo anche delle prenotazioni per l'Epifania, che tutte le feste si porta via, a chiusura del periodo delle feste segnato da un andamento da profondo rosso nel settore dell'agriturismo e della ristorazione che si trasferisce a cascata anche sulle aziende fornitrici di prodotti agricoli e alimentari.

"Mancano le prenotazioni negli agriturismi per il pranzo della Befana, con un ponte che sarebbe stato molto favorevole per gite fuori porta e pernottamenti anche brevi. Le strutture stanno decidendo di non aprire per evitare pesanti costi di gestione come personale, energia e riscaldamento", afferma Filippo De Miccolis Angelini, presidente di Terranostra Puglia. Il recupero che si è verificato rispetto allo scorso anno per effetto soprattutto dei buoni risultati estivi non è stato purtroppo mantenuto negli altri periodi. Solo il 14% dei cittadini ha deciso di festeggiare il Capodanno fuori al ristorante, in trattorie e agriturismi che hanno sofferto anche per le disdette last minute negli alloggi con percentuali che secondo Terranostra hanno superato anche il 60% costringendo molte strutture a chiudere. Gli agriturismi spesso situati in zone isolate della montagna o della campagna in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all'aperto, sono forse secondo Campagna Amica i luoghi dove è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche. "Vanno rifinanziate le misure nazionali, ma anche quelle regionali per sostenere le attività della ristorazione e dell'agriturismo che hanno subito l'ennesimo duro colpo dopo un 2020 da dimenticare", aggiunge De Miccolis.

Si registra, intanto, il boom delle consegne a domicilio favorito dal crescente numero di italiani in isolamento o in quarantena, senza dimenticare quanti organizzano pranzi e cene nelle case perché non dispongono di green pass rafforzato necessario per mangiare fuori. Una balzo tuttavia del tutto insufficiente a coprire le perdite.
La situazione di difficoltà non coinvolge solo le 20mila realtà della ristorazione della Puglia ma – continua la Coldiretti regionale – si fa sentire a cascata sull'intera filiera agroalimentare con disdette di ordini soprattutto nelle località turistiche per le forniture di molti prodotti agroalimentari, dal vino all'olio, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi di alta qualità che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco. In alcuni settori come quello ittico e vitivinicolo la ristorazione – precisa la Coldiretti – rappresenta addirittura il principale canale di commercializzazione per fatturato.
Il risultato è che sono mancati acquisti in cibi e bevande da parte della ristorazione per un valore di circa 300 milioni rispetto a prima della pandemia che – conclude la Coldiretti Puglia – colpiscono ben 100mila aziende agricole e stalle, più di 5mila imprese di lavorazione alimentare e una capillare rete di distribuzione tra negozi, supermercati, discount e mercati contadini di Campagna Amica, nonostante le preoccupazioni per la sicurezza, i vincoli, le difficoltà economiche e gli ostacoli oggettivi all'operatività, dalla ridotta disponibilità di manodopera ai blocchi alle frontiere per i trasporti, un impegno quotidiano senza sosta.
  • Coldiretti Puglia
  • Agriturismo
Altri contenuti a tema
Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina “E’ un risultato che rappresenta un passo importante"Dichiara David Granieri, Presidente di Unaprol
Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ La biodiversità rappresenta per la Puglia un vero e proprio tesoro dal punto di vista culturale, ambientale ed economico
Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Per difendere agricoltori e consumatori e garantire il vero Made in Italy
Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Campagne sommerse dall’acqua non consentono di stimare con esattezza la perdita di olive, strappate dagli alberi
Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese E' il cinipide che causa il rapido deperimento dell’Italico albero del pane
Al via il pagamento degli anticipi PAC Al via il pagamento degli anticipi PAC Una boccata d’ossigeno per gli agricoltori che stanno facendo i conti con la grave siccità che ha dimezzato le produzioni
Agricoltura biologica: la Puglia al top della classifica nazionale Agricoltura biologica: la Puglia al top della classifica nazionale A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della giornata europea del biologico che si celebra il 23 settembre
Le difficoltà delle api sono un pericolo grave per la biodiversità Le difficoltà delle api sono un pericolo grave per la biodiversità Pubblicato il nuovo bando regionale a sostegno di chi si prende cura delle api
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.