Gabriella Rondini
Gabriella Rondini
Eventi e cultura

Donne per le Donne, l’accoglienza che sfida la violenza

Un premio alla masseria rifugio di Gabriella Rondini a San Vito dei Normanni che accoglie donne vittime di violenza

Dalla Puglia arriva una delle storie simbolo, premiate a Roma dalle Donne della Coldiretti con il riconoscimento "Amiche della Terra", un premio alla masseria rifugio di Gabriella Rondini a San Vito dei Normanni che accoglie donne vittime di violenza, assegnato in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Un riconoscimento dedicato alle donne, attraverso il proprio lavoro, trasformano l'agricoltura in un presidio di dignità, inclusione e libertà. Alla cerimonia hanno partecipato il presidente di Coldiretti Ettore Prandini, il segretario generale Vincenzo Gesmundo, la responsabile nazionale di Donne Coldiretti Mariafrancesca Serra, insieme a Marina Calderone, ministro del Lavoro, Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio, Lauren Phillips (Fao), Federica Diamanti (Ifad), Maria Siclari (Ispra), Stefania Basili (Sapienza), la fumettista Cinzia Leone, l'autrice tv Giovanna Flora e la scrittrice Elvia Gregorace.

Premiata nella categoria 'Donne per le Donne, l'accoglienza che sfida la violenza' la storia di Gabriella Rondini, imprenditrice agricola di San Vito dei Normanni che ha trasformato la sua azienda in una masseria-rifugio per donne vittime di violenza. Accanto alla produzione di zafferano, Gabriella porta avanti ogni giorno un progetto sociale che offre riparo, ascolto e percorsi di autonomia a chi fugge da soprusi e abusi. Grazie a questo impegno, donne come Maria – simbolo di tante storie anonime – hanno ritrovato il coraggio di rialzarsi e di immaginare un futuro.

Il riconoscimento "Amiche della Terra" di Donne Coldiretti valorizza quelle imprenditrici che dimostrano come la terra possa essere un luogo di emancipazione, accoglienza e rinascita, un modello che sta ridisegnando il modo di fare impresa agricola in Italia, mettendo al centro inclusione, sostenibilità, biodiversità e responsabilità sociale.

La Puglia conta oltre 23mila aziende agricole guidate da donne, una forza sempre più innovativa che chiede sostegno, strumenti e pari opportunità. "In una giornata in cui ricordiamo il peso insopportabile della violenza sulle donne, il premio assegnato a Gabriella Rondini assume un valore ancora più profondo", ha detto Rita Tamborrino, leader di Donne Coldiretti Puglia, nel sottolineare che "Gabriella rappresenta la forza silenziosa e tenace di tante imprenditrici agricole che, lontano dai riflettori, trasformano le loro aziende in presìdi di libertà, dignità e rinascita".

Le imprese femminili stanno trasformando il settore: dagli agriturismi alle fattorie didattiche, dagli agriasilo ai progetti di inclusione per donne in difficoltà. Un impegno che spesso nasce proprio dal desiderio di contrastare marginalità e violenza, offrendo lavoro, autonomia e comunità. A livello nazionale le aziende agricole "in rosa" rappresentano il 28% del totale, con circa 13mila imprenditrici under 35 che investono in innovazione, sostenibilità, agricoltura biologica e multifunzionalità. Una su quattro è laureata e più della metà diversifica con vendita diretta, trasformazione o ospitalità rurale.

Un esercito di competenze che sostiene la vitalità economica e sociale delle aree rurali e che oggi, più che mai, dimostra come la campagna- conclude Donne Coldiretti Puglia - possa essere uno dei luoghi dove si costruisce una nuova cultura del rispetto.
  • Coldiretti
  • Coldiretti Puglia
  • Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
La violenza contro le donne non è mai un numero: è una vita violata, una dignità calpestata... La violenza contro le donne non è mai un numero: è una vita violata, una dignità calpestata... Prosegue la campagna di sensibilizzazione della Polizia di Stato "...questo non è amore",
Puglia al top per il maggior numero di lavoratori nei campi Puglia al top per il maggior numero di lavoratori nei campi Oltre 150mila occupati, pari al 15% del totale nazionale
Un mercato alimentare in rafforzamento, nel primo semestre 2025  Un mercato alimentare in rafforzamento, nel primo semestre 2025  I prodotti freschi, tornati centrali nelle scelte degli italiani, sempre più orientati verso qualità, salubrità e sostenibilità
Frodi : Ingente sequestro di derivati e semi-lavorati di pomodoro Frodi : Ingente sequestro di derivati e semi-lavorati di pomodoro Plauso di Coldiretti Puglia per l’attività di vigilanza e controllo svolta presso gli spazi doganali del porto di Brindisi
Scelte forti per rimettere l'agricoltura al centro Scelte forti per rimettere l'agricoltura al centro Le richieste di Coldiretti Puglia per il prossimo governo regionale
Olio: Cabina di regia interforze per i controlli Olio: Cabina di regia interforze per i controlli Annunciata dal Sottosegretario Patrizio La Pietra che ha incontrato i quadri dirigenti di Coldiretti Puglia
Contratti a ribasso : il mondo olivicolo alza la voce Contratti a ribasso : il mondo olivicolo alza la voce Compromettono la tenuta del mercato dell’olio extravergine di oliva italiano
La Spesa Sospesa e il menù solidale per le famiglie bisognose La Spesa Sospesa e il menù solidale per le famiglie bisognose Nell'ambito della IX Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da Papa Francesco
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.