Paulius Jurkevicius
Paulius Jurkevicius
Territorio

Dal Gargano l’elisir di lunga vita per i Paesi Baltici

Le opportunità dell’olio extra vergine di oliva a “La Settimana dell’Olio” 2025

L'intima connessione tra ciò che "mangiamo e la nostra salute," radicata in Italia, sta pian piano conquistando i Paesi Baltici. In Lituania, Estonia e Lettonia, dove l'età media della popolazione si attesta intorno ai 69-70 anni (contro gli 83-85 italiani), cresce l'interesse verso una corretta alimentazione che favorisca il benessere e la longevità. Anche di questo si è parlato alla 9^ edizione de "La Settimana dell'Olio", nella giornata del 27 agosto, con i giornalisti gastronomici lituani Paulius Jurkevicius e Jurgita Jurkevicione protagonisti dell'incontro dedicato all'analisi del mercato, della comunicazione e delle opportunità dell'extra vergine di oliva nei Paesi Baltici, ospitato dal Centro Vacanze Crovatico. «Da qualche anno i Paesi Baltici - Lituania, Lettonia, Estonia - sono soprannominati le "tigri baltiche" per le loro eccezionali performance economiche. Qui i consumi sono in crescita e la dieta mediterranea è percepita come il segreto di una vita sana», Ha spiegato Paulius Jurkevicius, giornalista gastronomico lituano, membro dell'associazione stampa estera e autore di diversi libri, che ha cambiato radicalmente le proprie abitudini alimentari a seguito di un intervento medico. Insieme a Jurgita Jurkevicione, ha diffuso il concetto del "Ritmo della tovaglia" (titolo di uno del primo libro scritto da Paulius), ossia lo stile di vita italiano, fatto di cucina autentica, ricette tradizionali e olio extra vergine di qualità. Durante l'incontro è emersa la necessità di una comunicazione più chiara sull'olio extravergine di oliva nei Paesi Baltici: «È fondamentale far capire già dall'etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l'acidità ma anche il contenuto di polifenoli, perché molti consumatori cercano proprio queste caratteristiche, legate alla salute», ha spiegato Jurgita Jurkevicione, dando un suggerimento importante ai produttori del Gargano.

Nella splendida cornice di Marina Piccola, la cucina lituana ha incontrato l'extravergine garganico durante lo show cooking realizzato a sei mani dal cuoco lituano Mindaugas Lucka con Mario Falco e Simone Conte dell'Associazione Cuochi Gargano e Capitanata, che hanno proposto tre piatti - tartare di cefalo e mela verde; insalata di grano saraceno, verdure, funghi e formaggio lituano; crumble di pane di segale con ricotta, panna acida e ribes - abbinati a diversi oli extra vergini del territorio. Il tutto con la sapiente guida del giornalista Paulius Jurkevicius e Nerina Di Nunzio, esperta in Food Design ed ex-Direttore Marketing per Gambero Rosso. La giornata si è arricchita con un focus su "Pane e Olio" a cura di Antonio Cera, fondatore di Grani Futuri, e Francesco Arena, pluripremiato fornaio siciliano famoso per l'uso di farine da grani antichi, riconosciuto tra i migliori panificatori da Gambero Rosso e Identità Golose. Suggestivo e coinvolgente è stato il concerto di musica classica tra gli ulivi secolari all'Azienda Agricola Biologica Primofiore, un appuntamento costante de "La Settimana dell'Olio" che unisce cultura, natura e sapere.

Un importante approfondimento di carattere scientifico è stato quello dedicato a "Come nasce un extravergine" con la professoressa dell'Università di Bari Antonia Tamborrino che ha guidato i partecipanti nella visita al frantoio dell'Oleificio San Luca, illustrando come la qualità dell'olio nasce in frantoio grazie a tecniche moderne e a una sempre maggiore integrazione di tecnologie elettroniche e digitali per una produzione sostenibile e di eccellenza. Con la giornalista del Gambero Rosso Mara Nocilla, che ha condotto l'assaggio guidato di sottoli pugliesi con "Il boccaccio: l'extravergine nel barattolo", si è parlato dell'importanza dell'olio extravergine nelle conserve, dei principi base per garantirne la sicurezza e della corretta gestione dopo l'apertura, un tema particolarmente attuale visto il recente aumento dei richiami dal mercato per rischio botulino.

Grande attesa per "Pizza in Piazza" e l'abbinamento olio extra vergine di oliva e pizza, in programma giovedì 28 agosto alle ore 19.30 a Marina Piccola, che vedrà la presenza di Diego Vitagliano - tra i migliori pizzaioli del mondo (3 spicchi Gambero Rosso), vincitore del titolo di migliore pizza del mondo nella classifica 50 Top Pizza World 2023 - e Luciano Pignataro, firma autorevole del giornalismo enogastronomico italiano. L'incontro è organizzato in collaborazione con l'Associazione Pizzaioli Garganici. La 9^ edizione dell'evento si chiuderà con il talk "La Settimana dell'Olio e Mignola d'Oro: percorsi virtuosi dei produttori garganici", che vedrà l'intervento della senatrice Gisella Naturale, del dott. Michele Antonio Tabacco direttore del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, della direttrice organizzativa de La settimana dell'Olio Sabrina Pupillo, dell'assessore all'Agricoltura Gaetano Paglialonga e di produttori virtuosi del Gargano.

"La Settimana dell'Olio" è organizzata dal Comune di Vieste con il contributo della Regione Puglia, con il patrocinio di Provincia di Foggia, GAL Gargano, Slow Food Gargano. Partner dell'evento sono Fondazione Grani Futuri, Associazione La Rinascita dei Trabucchi Storici, Associazione Cuochi di Gargano e Capitanata, Oleum Associazione Professionale Internazionale Assaggiatori Olio di oliva, Associazione Pizzaioli Garganici, Associazione Pandolea. Media partner della 9^ edizione de "La Settimana dell'Olio" è FoodConfidential. Sponsor tecnici dell'evento sono: Acqua Orsini, Tesori d'Apulia, Gargano Dry Gin e Cianfano.
  • Gargano
  • Vieste
  • Olio extravergine di oliva cultivar coratina
Altri contenuti a tema
Qualità, identità e innovazione per il futuro del settore olivicolo Qualità, identità e innovazione per il futuro del settore olivicolo Dal viaggio immersivo nel mondo dell’extra vergine di oliva a Vieste fino al 28 agosto
Qualità, sostenibilità e territorio  al convegno di “Mignola D’Oro” - Qualità, sostenibilità e territorio al convegno di “Mignola D’Oro” - Premiati i migliori extravergine del Gargano
La terra continua a tremare La terra continua a tremare Nella notte avvertita scossa anche a Canosa di Puglia
Ancora aperta l’iscrizione al concorso “Mignola D’Oro - Gargano Extra Virgin Olive Oil Award” Ancora aperta l’iscrizione al concorso “Mignola D’Oro - Gargano Extra Virgin Olive Oil Award” Permetterà ai produttori di ricevere preziosi consigli per migliorare la qualità del proprio olio extravergine di oliva
Il Comune di Canosa all’EVOLIO Expo Il Comune di Canosa all’EVOLIO Expo A Bari, con un proprio stand alla Fiera del Levante
A  Canosa : Olio, solo ed esclusivamente, extravergine di oliva A Canosa : Olio, solo ed esclusivamente, extravergine di oliva Il Comune difende una peculiarità del territorio dalle fake news
Canosa: Olio ‘archeologico’ in beneficenza ai bisognosi Canosa: Olio ‘archeologico’ in beneficenza ai bisognosi Non una novità ma una sinergia tra Comune di Canosa di Puglia e Fondazione Archeologica Canosina
Grande successo per gli eventi AIFO dedicati all’olio extravergine d’oliva Grande successo per gli eventi AIFO dedicati all’olio extravergine d’oliva Frantoiani al centro della qualità e trasparenza
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.