Locone
Locone
Amministrazioni ed Enti

Crisi idrica: arriva un milione di metri cubi di acqua per l'agricoltura della BAT

Proveniente dall'invaso del Locone

Il consorzio di bonifica Terre d'Apulia potrà contare sulla possibilità di usare un milione di metri cubi di acqua per l'agricoltura, proveniente dall'invaso del Locone. Principalmente l'acqua sarà utilizzata negli schemi irrigui della BAT e delle zone limitrofe. Questo è stato comunicato alla Regione Puglia nella serata del 16 agosto scorso dall'Autorità di Bacino del distretto dell'Appennino meridionale. "Stiamo lavorando duramente e spesso anche in silenzio per combattere la crisi idrica – spiegano il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e l'assessore all'Agricoltura, Donato Pentassuglia, per non compromettere la stagione agricola insieme a tutti gli enti e società coinvolti, come Aqp, i Consorzi e Acque del Sud, oltre all'Autorità di Bacino, che ringraziamo per lo sforzo. Non lasceremo solo nessuno, davanti all'avanzare della siccità. Lavoreremo nella direzione indicata dal piano di crisi approvato in Giunta, in stretta sinergia con tutti, compresi gli agricoltori e i cittadini". Il presidente Emiliano si è complimentato infine con l'assessore Pentassuglia "per l'ottimo primo risultato conseguito".

Il prelievo aggiuntivo dal Locone, anche in accordo con AQP secondo un criterio di rischio accettabile per l'approvvigionamento potabile, avverrà secondo queste prescrizioni: il prelievo incrementale dovrà essere effettuato gradatamente e comunque non oltre la fine di agosto; il prelievo incrementale dovrà in ogni caso essere interrotto al raggiungimento di un volume d'invaso residuo netto pari a 23 Mm3; il Consorzio dovrà adottare tutte le misure di carattere organizzativo e operativo atte a garantire la massima efficienza nell'impiego della risorsa prelevata; Il Consorzio comunicherà tempestivamente il ridursi del fabbisogno nella fase di esercizio, per consentire il massimo risparmio possibile nell'impiego della risorsa.

«Ci riteniamo soddisfatti del risultato raggiunto – afferma il Sindaco di Canosa Vito Malcangio - frutto di un lavoro di squadra vincente fra i vari Enti quali Regione Puglia nella figura dell'Assessore Donato Pentassuglia, Autorità di Distretto Meridionale nella persona della dott.ssa Vera Corbelli, AQP rappresentato dalla Dott.ssa Francesca Portincasa e Consorzio di Bonifica nella persona del dott. Ferraro. Ringraziamo l'Assessore all'Agricoltura Donato Pentassuglia per aver accolto ancora una volta il grido di disperazione dei nostri agricoltori e per essere intervenuto tempestivamente affinchè si evitasse l'interruzione dell'erogazione di acqua per uso irriguo».

Mentre, l'europarlamentare, onorevole Francesco Ventola dichiara «I nostri agricoltori devono affrontare ogni giorno tante problematiche e l'interruzione dell'erogazione dell'acqua sarebbe stato il colpo di grazia. E' questo un problema che, come Regione Puglia, ci vede interessati. Occorre intervenire con anticipo, con la giusta programmazione, affinchè non ci si ritrovi ogni estate ad affrontare quella che non è più un'emergenza ma una normalità».

La consigliera comunale con delega all'Agricoltura Lucia Masciulli spiega: «Il quantitativo di 1 Milione di metri cubi d'acqua autorizzato dall'AQP garantirà ai nostri agricoltori di irrigare i loro campi portando a termine una campagna di per sé difficile, augurando loro quella serenità che manca in un comparto già soggetto a tante variabili. Garantire acqua fino a fine mese per un territorio a vocazione agricola come il nostro è di vitale importanza. Continueremo a supportare i nostri agricoltori, senza se e senza ma perché ogni loro problematica è anche quella di un'intera comunità».
  • Emiliano
  • Regione Puglia
  • Assessore Pentassuglia
  • Locone
Altri contenuti a tema
Tutta la CULTURA che c’è: tra risultati conseguiti e sfide future Tutta la CULTURA che c’è: tra risultati conseguiti e sfide future Presentati in Fiera del Levante i risultati di cinque anni di politiche culturali della Regione Puglia
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La cozza tarantina,"un'eccellenza indiscussa del territorio" La cozza tarantina,"un'eccellenza indiscussa del territorio" La dichiarazione dell’assessore regionale all’Agricoltura e alla Pesca, Donato Pentassuglia
Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il presidente Michele Emiliano all’inaugurazione della 88a Fiera del Levante
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% La dichiarazione dell’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento
Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede La Regione Puglia alla 88esima Edizione della Fiera del Levante
Regione Puglia: nuova strategia contro la violenza di genere Regione Puglia: nuova strategia contro la violenza di genere Prevenzione, responsabilità e comunità al centro dell’azione pubblica
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.