Roberto Morra Sindaco
Roberto Morra Sindaco
Palazzo di città

Controversie aperte su Contrada Tufarelle

Il sindaco Morra interviene in merito

"Noto che in questi giorni l'attività "politica" delle nostre opposizioni si é particolarmente intensificata. Rilevo purtroppo che il fare politica resta sempre basato solo su pettegolezzi, falsità, e strumentalizzazioni. Tra i vari oppositori si distingue il consigliere Ventola che negli ultimi tempi si è riscoperto ambientalista, quando i miei concittadini sanno benissimo che è sempre stato favorevole a discariche ed inceneritori. Laddove questa amministrazione ha pignorato immobili per le somme dovute dalla società di Lanciano, Ventola in passato ha fatto risparmiare alla Bleu, grazie ad una transazione, centinaia di migliaia di euro dovuti alla nostra città. Inoltre il consigliere Ventola ricorda come un mantra che l'organo politico non può entrare nella sfera decisionale dell'organo gestionale e quindi non può incidere sulle autorizzazioni rilasciate in totale autonomia dagli uffici preposti. Dimentica però di dire che l'organo politico è titolare dell'indirizzo politico dell'amministrazione che guida e dalla Provincia di BAT, sia quando presidente era Ventola sia ora con la presidenza Giorgino, non abbiamo mai visto emanare atti politici a tutela e protezione dell'ambiente. Anzi, in assenza di atti politici, gli uffici provinciali hanno potuto rilasciare anche l'autorizzazione all'incenerimento di rifiuti alla Cementeria di Barletta.

Infine, attendo sempre una qualche sua dichiarazione in merito alla condanna del Tribunale di Roma a sei anni di reclusione, in primo grado, inflitta all'ex assessore andriese Lotito accusato di aver intascato una tangente dalla Sangalli, vincitrice dell'appalto della raccolta dei rifiuti ad Andria e Canosa. Per quanto mi riguarda ho messo, e metterò in campo tutti gli strumenti possibili per fermare lo scempio creato in contrada Tufarelle: se in quella contrada ci sono milioni di tonnellate di rifiuti non é certo per colpa di questa amministrazione ma di quelle persone che hanno permesso alla Bleu di poter prosperare. Il ricorso al TAR è stato depositato alcune settimane fa e prima di Minervino alla cui amministrazione abbiamo suggerito di mettere mani allo strumento urbanistico se vuole veramente blindare quel territorio, al contrario di quello che ha fatto Ventola che, in occasione dell'approvazione del provvedimento sulla particella 12 ha pensato bene di abbandonare l'aula consiliare.

Per concludere, non mi sorprende la disinvoltura del consigliere Ventola quando afferma, oggi, di aver detto nel consiglio comunale dell'1 settembre che il Comune di Canosa non era legittimato a proporre il ricorso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Esiste la registrazione del suo intervento sulla pagina Facebook della testata giornalistica La Terra del Sole, esiste la deliberazione del Consiglio Comunale sull'Albo Pretorio on line del Comune e chiunque può verificare se quanto afferma oggi il consigliere Ventola sia stato detto in quel consiglio comunale. Parlare col senno di poi affermando dopo tre mesi di aver detto qualcosa quando in realtà si è detto tutt'altro è un gioco che non mi sorprende e al quale non partecipo, invito pertanto tutti cittadini che ne abbiano voglia ad informarsi per valutare se quello che Ventola dice oggi trova riscontro in quanto da lui affermato il 1° settembre. Inoltre noto che smentisce se stesso quando su "La Gazzetta del Mezzogiorno" del 31 dicembre dice di averlo detto il 1° settembre mentre nell'edizione del 2 gennaio non dice più quando ha affermato ciò. Aspettiamo dunque di sapere in quale contesto ha detto cosa. Peccato però, che Ventola e tutti i commentatori dell'ultima ora dimentichino di dire che grazie a quel ricorso in contrada Tufarelle non si è mossa pietra per quattro mesi! Oggi chi ci attacca e tenta di dividere la cittadinanza sta facendo il gioco della Bleu e francamente credo che questo tipo di polemica politica avvantaggi chi vuole le discariche dimenticando di fare gli interessi di una città che a più riprese ha dimostrato la sua contrarietà a questi impianti. In ogni caso, nell'imminenza della campagna elettorale auguro a tutti di ritrovare la serenità perduta perché al di là dei pochi fedelissimi che parteggiano a prescindere, i cittadini avvertono e apprezzano chi, nonostante le difficoltà, si sforza di migliorare le sorti di questa città."
Sabino D'Aulisa
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.