Baschi Verdi Guardia  di Finanza
Baschi Verdi Guardia di Finanza
Amministrazioni ed Enti

Contrasto del fenomeno dell'abbandono rifiuti, nuove vetture per la Guardia di Finanza

L'assessore Maraschio: "Una preziosissima collaborazione istituzionale che ci permette di impiegare meglio i fondi pubblici "

La Regione Puglia, con l'assessorato all'ambiente, prosegue l'azione di contrasto del fenomeno dell'abbandono incontrollato dei rifiuti e delle discariche abusive. Questa mattina sono state acquisite nuove cinque autovetture dalla Guardia di Finanza, sulla base dell'Accordo di Programma Quadro per la tutela dell'Ambiente, sottoscritto tre Regione Puglia e forze dell'ordine. "L'accordo sottoscritto si inserisce in una serie di iniziative avviate dal mio assessorato finalizzate al presidio del territorio – ha dichiarato Anna Grazia Maraschio, assessora all'ambiente - cinque nuove autovetture a disposizione della Guardia di Finanza per potenziare le attività di controllo del territorio. L'abbandono illecito dei rifiuti è un fenomeno che riguarda sia le aree urbane sia le aree agricole, spesso interessate dal traffico illecito di rifiuti e da di discariche abusive, fino anche all'interramento degli stessi rifiuti. Per questo è fondamentale lavorare a stretto contatto con le forze dell'ordine e presidiare il territorio il più capillarmente possibile".

"Una preziosissima collaborazione istituzionale, una sinergia funzionale che ci permette di impiegare meglio i fondi pubblici e di utilizzare le risorse che l'ente Regione ci mette a disposizione, restituendo da parte nostra attività operative nel settore dell'ambiente", ha dichiarato il Capo di stato maggiore del comando regionale, colonnello Cassano.

L'Accordo si propone di proseguire le attività avviate con il precedente Accordo di Programma Quadro del 2007, attesa la necessità di fronteggiare il fenomeno delle attività illecite in materia di gestione di rifiuti ovvero le attività di discariche abusive, nonché di perseguire l'attività di vigilanza e prevenzione degli illeciti ambientali grazie al prezioso contributo delle Forze dell'Ordine firmatarie, il Cnr- Irsa e l'Arpa Puglia investendo 1.530.000,00 euro per gli anni 2022 – 2025 per un importo annuo pari a 510.000 euro, come sostegno per uomini e mezzi delle forze coinvolte.
  • Guardia di finanza
  • Regione Puglia
  • Assessore Maraschio
Altri contenuti a tema
Un giorno in diretta da un nuovo futuro: Wired Digital Day 2023 Un giorno in diretta da un nuovo futuro: Wired Digital Day 2023 Per celebrare l'innovazione, la tecnologia e l'eccellenza come elementi chiave per la crescita e lo sviluppo
Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande La dichiarazione dell’assessore regionale all’Istruzione, Sebastiano Leo
Valorizzazione, promozione e sostegno della cultura bandistica pugliese Valorizzazione, promozione e sostegno della cultura bandistica pugliese Approvata all’unanimità in Consiglio regionale la proposta di legge
Fondi per le attività socio-educative e di animazione sociale degli oratori Fondi per le attività socio-educative e di animazione sociale degli oratori Rinnovato il protocollo di intesa tra Regione Puglia e Regione Ecclesiastica Puglia della CEI
Illuminata di viola la sede della Presidenza Regione Puglia Illuminata di viola la sede della Presidenza Regione Puglia Per la Giornata Mondiale delle Malattie Croniche Infiammatorie Intestinali
Lo sversamento in mare di sostanze nocive,  uno dei più gravi pericoli per le coste pugliesi Lo sversamento in mare di sostanze nocive, uno dei più gravi pericoli per le coste pugliesi L’esercitazione “Oil spill” della Protezione Civile
Puglia: Approvata la relazione sociale regionale 2022 Puglia: Approvata la relazione sociale regionale 2022 L'assessora Barone: " Un quadro di sintesi dei bisogni sociali e dei fenomeni che emergono dal territorio"
Prima riunione per l’Osservatorio Regionale Rifiuti Prima riunione per l’Osservatorio Regionale Rifiuti L'assessora Maraschio: "Strumento fondamentale di monitoraggio e modernizzazione delle politiche ambientali" 
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.