Scozzoli-Canesi-Tassinari
Scozzoli-Canesi-Tassinari
Amministrazioni ed Enti

Contoterzismo 4.0 e territorio

Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante

L'agricoltura del Mediterraneo è sempre più una rete complessa di competenze, tecnologie e responsabilità condivise. E al centro di questa rete si collocano gli agromeccanici, protagonisti della transizione verso un'agricoltura multifunzionale, efficiente e sostenibile. Se n'è discusso nel convegno "Contoterzismo 4.0: innovazione, multifunzionalità e Albo", organizzato da UNCAI e Confagricoltura nell'ambito di Agrilevante 2025, con gli interventi di Aproniano Tassinari, presidente UNCAI, Donato Rossi, delegato di Giunta Confagricoltura per l'agromeccanica, Roberto Scozzoli, direttore tecnico UNCAI. Lorenzo Iuliano di Federunacoma e Dario Bartesaghi, presidente di MLS-Mechanical Line Solutions. In apertura Lorenzo Iuliano ha illustrato l'evoluzione del mercato, evidenziando la crescente precisione dei robot grazie all'interconnessione tra mezzi, sensori, telecamere e intelligenza artificiale. A supporto della sua analisi, ha presentato il caso della robotica applicata al diserbo meccanico di precisione. L'intervento di Roberto Scozzoli ha quindi riportato l'attenzione su un caso emblematico: l'alluvione che colpì la Romagna nel maggio 2023. "Subito dopo le prime esondazioni – ha ricordato – la macchina organizzativa dei contoterzisti, coordinata da Apimai Ravenna e da UNCAI, si è mossa in modo immediato, affiancando e in alcuni casi anticipando gli interventi della Protezione Civile e dell'Esercito. Abbiamo lavorato per mettere in sicurezza il territorio e, successivamente, per restituire fertilità ai suoli, con scienza e competenza". Scozzoli ha sottolineato come quella esperienza abbia evidenziato una necessità: riconoscere formalmente il ruolo degli agromeccanici anche nella gestione delle emergenze e nella manutenzione del territorio. "Stiamo lavorando – ha aggiunto – a un protocollo con la Protezione Civile che consenta di attivare un canale diretto nelle fasi di emergenza e di ricostruzione. Se in Romagna si fosse ascoltata di più la competenza tecnica e meno certe improvvisazioni agronomiche, oggi non avremmo intere colline impoverite e in vendita".

Il convegno ha mostrato come l'agromeccanico del XXI secolo non sia più solo un prestatore di servizi agricoli, ma un vero operatore di territorio. Dai trattamenti con droni e sensoristica avanzata ai servizi forestali, alla gestione dei reflui zootecnici e delle potature, fino agli interventi di manutenzione idraulico-forestale, gli ambiti d'azione si sono ampliati. "Durante l'alluvione – ha ricordato Scozzoli i droni, utilizzati in deroga, hanno permesso di eseguire trattamenti fitosanitari dove le macchine tradizionali non potevano entrare. È un esempio concreto di come la tecnologia, se governata da mani esperte, diventi strumento di efficienza e sicurezza". Mentre, Donato Rossi ha spiegato : "L'innovazione digitale ha trasformato i contoterzisti in veri e propri data broker. I sensori installati sulle macchine e nei campi permettono di raccogliere dati su rese, consumi e parametri ambientali che vengono tradotti in report di sostenibilità per le aziende agricole. Queste informazioni, certificate e condivisibili, rappresentano una leva per accedere a mercati più esigenti e per dimostrare la sostenibilità reale delle produzioni". La multifunzionalità passa anche dalla capacità di integrare le diverse filiere agricole: dalla gestione dei sottoprodotti e degli scarti colturali per il compost e la bioenergia, fino alla logistica di prossimità che riduce costi, tempi e impatto ambientale. "È circolarità - ha detto Donato Rossi - che diventa competitività."

Per il presidente Aproniano Tassinari, il cuore del cambiamento non è solo tecnologico, ma organizzativo e culturale. "Robot, satelliti, intelligenza artificiale: tutto questo serve – ha dichiarato – ma da solo non basta. La vera forza è nella capacità di lavorare insieme: agromeccanici e agricoltori come partner, non come comparti separati. Il contoterzista diventa così un hub di servizi e innovazione, punto di riferimento per una comunità di agricoltori e per i territori in cui opera, capace di intervenire nei campi ma anche in situazioni di emergenza, nelle foreste, sulle spiagge o nei terrazzamenti". Tassinari ha quindi ribadito la centralità di uno strumento atteso e necessario: l'Albo nazionale degli agromeccanici professionali. "Serve per individuare con precisione le imprese qualificate, accompagnarle in percorsi di formazione, digitalizzazione e sicurezza, e riconoscere il loro contributo strategico alla sostenibilità dell'agricoltura e alla tutela dei territori. L'Albo è la chiave per trasformare il contoterzismo in un'economia di servizio matura, al servizio dell'agricoltura italiana".
  • Bari
  • Contoterzismo
Altri contenuti a tema
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
Il Movimento 5 Stelle è forza di pace in Italia e in Europa Il Movimento 5 Stelle è forza di pace in Italia e in Europa La dichiarazione della senatrice Gisella Naturale al presidio per Gaza a Bari
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.