incappucciati furti
incappucciati furti
Cronaca

Clima da far west nelle campagne pugliesi

COLDIRETTI Puglia: "Chiediamo l'intervento immediato del Ministro dell'Interno"

Assalto armato nella notte a Foggia, ennesimo gravissimo episodio, denuncia Coldiretti Puglia, che testimonia una clima da far west nelle campagne pugliesi dove è a repentaglio l'incolumità stessa di imprenditori agricoli e lavoratori. "Chiediamo l'intervento immediato del Ministro dell'Interno, perché va messo in sicurezza il sistema agricolo nelle aree rurali, ormai sottoposto quotidianamente a fenomeni criminosi fuori controllo", tuona Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. "Una banda armata composta da 5 persone, fucili a pompa alla mano, ha assaltato il magazzino del Consorzio di Bonifica della Capitanata a Montagna Spaccata in agro di Cerignola per rubare 8 mezzi e numerosi altri beni da inventariare. E' solo l'ultimo in ordine di tempo di una lunghissima seria di reati con cui in provincia di Foggia dobbiamo fare i conti quotidianamente", denuncia il Presidente di Coldiretti Foggia, Giuseppe De Filippo. I reati contro il patrimonio (furto, abigeato, usura, danneggiamento, pascolo abusivo, estorsione, ecc) – aggiunge Coldiretti - rappresentano la "porta di ingresso principale" della malavita organizzata e spicciola nella vita dell'imprenditore e nella regolare conduzione aziendale.

"Non bastavano i furti di rame – aggiunge il presidente De Filippo - oltre ad aziende, pozzi e strutture letteralmente depredate. Una Roma – Bari di cavi di rame rubati nelle campagne, oltre 450 chilometri di fili, letteralmente volatilizzati lasciando le imprese senza energia elettrica e impossibilitate a proseguire nelle quotidiane attività imprenditoriali". Il presidente De Filippo conclude riferendo che "una delle ultime trovate delle bande criminali che scorrazzano in provincia di Foggia è il furto dei teli di copertura dei vasconi per il recupero dell'acqua. Oltre al danno materiale ingente, considerato che i teloni costano 7 euro al metro quadro, è enorme il danno sui vasconi stessi che perdono l'impermeabilizzazione e sulla capacità ai fini dell'irrigazione che risulta in perdita secca". Si registra un'impennata di fenomeni criminosi che colpiscono e indeboliscono il settore agricolo – rileva Coldiretti Puglia – e non si tratta più soltanto di "ladri di polli", quanto di veri criminali che organizzano raid capaci di mettere in ginocchio un'azienda, specie se di dimensioni medie o piccole. Si assiste alla 'stagionalità' delle attività criminose in campagna – denuncia Coldiretti Puglia – perché squadre ben organizzate tagliano i ceppi dell'uva da vino a marzo e aprile, rubano l'uva da tavola da agosto ad ottobre, le mandorle a settembre, le ciliegie a maggio, rubano le olive da ottobre a dicembre, gli ortaggi tutto l'anno, ma preferiscono i carciofi brindisini e gli asparagi foggiani, dimostrando che alla base dei furti ci sono specifiche richieste di prodotti redditizi perché molto apprezzati dai mercati, rubano gli ulivi monumentali perché qualcuno evidentemente li ricerca.
  • Coldiretti Puglia
  • Criminalità
Altri contenuti a tema
Espianto dell’ulivo infetto da Xylella a Minervino Murge Espianto dell’ulivo infetto da Xylella a Minervino Murge Urgono pratiche di prevenzione terreni pubblici
Gelate:  Sopralluoghi  dei tecnici della Regione Puglia in campagna Gelate: Sopralluoghi dei tecnici della Regione Puglia in campagna A marzo hanno messo a rischio i raccolti dopo un lungo periodo di alte temperature
Svolta salutista nelle mense scolastiche Svolta salutista nelle mense scolastiche Firmato protocollo d’intesa tra Coldiretti Puglia e ANCI della Puglia
Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Profondo cordoglio di Coldiretti Puglia, in occasione dei funerali di Papa Francesco
L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana A dieci anni dalla grande lezione della “Laudato Si” di Papa Francesco
Occuparsi degli anziani per prendersi cura del futuro Occuparsi degli anziani per prendersi cura del futuro Il consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea al convegno di Coldiretti Puglia
Il pesce a tavola durante la quaresima Il pesce a tavola durante la quaresima I pugliesi rispettano tradizioni religiose della Pasqua
Il nuovo bando Agrivoltaico senza il consumo di suolo Il nuovo bando Agrivoltaico senza il consumo di suolo Le domande vanno presentate esclusivamente per via telematica
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.