Canosa turisti
Canosa turisti
Archeologia

Canosa: viaggio nel passato

In sicurezza le visite nei siti archeologici

La scorsa domenica, nel pieno rispetto delle normative anti Covid, la Fondazione Archeologica Canosina ha riaperto i siti archeologici di cui è ricca Canosa. L'associazione Amici dell'archeologia, in collaborazione con la FAC, ha organizzato un tour dedicato al periodo dauno, in cui i visitatori hanno scoperto, con le guide, le tombe dei principi dauni, risalenti al IV e III secolo a.C.. Invece, nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 maggio è in programma l'itinerario che permetterà ai partecipanti di effettuare un "viaggio nel passato" in un lasso di tempo che va dal III secolo a.C. al XII secolo d.C.. L'itinerario raggiungerà monumenti e siti archeologici appartenenti a diversi periodi storici, in cui l'antica Kanysion, poi meglio conosciuta come Canusium, ha vissuto nella grandezza e nel fasto delle grandi civiltà dell'Apulia. I turisti visiteranno l'ipogeo Scocchera B, d'epoca dauno-ellenistica, la Domus romana, d'età augustea, il Battistero di San Giovanni, del periodo paleocristiano e il Mausoleo di Boemondo, di epoca medievale. Si potranno ripercorrere oltre duemila anni di storia durante i quali Canosa ha rivestito un ruolo determinante nella vita civile, nel campo economico e nel contesto religioso del territorio locale e limitrofo. Per il periodo estivo sono stati calendarizzati tutti i week end fino a settembre, con varie attività come tour tematici, trekking e visite teatralizzate. Per informazioni sul prossimo tour e gli eventi a seguire è possibile contattare l'utenza telefonica 333 88 56 300 o visitare il sito internet della Fondazione Archeologica Canosina in continuo aggiornamento.
Canosa di Puglia: Mausoleo BoemondoIl Mausoleo di Boemondo-Saint-Non e DesprezParco Archeologico Battistero S.Giovanni - Canosa di PugliaBattistero S.Giovanni Canosa di Puglia
  • Turismo
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Presentata Puglia Core, la nuova pianificazione strategica del turismo pugliese
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Assaggio d’estate:  boom di turisti stranieri che affollano le città Assaggio d’estate: boom di turisti stranieri che affollano le città In occasione del lungo ponte della Festa della Repubblica
Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Qualità, sicurezza e collaborazione: le chiavi per la crescita di un intero territorio
Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Sulla base delle valutazioni effettuate da ARPA Puglia
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.