Maltempo gelate
Maltempo gelate
Palazzo di città

Canosa: Provvidenze per le gelate dell'aprile 2021

Le modalità per presentare la domanda

Il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali con Decreto del 09 agosto 2021, pubblicato sulla G.U. n. 208 del 01/09/2021, ha dichiarato l'esistenza del carattere eccezionale dell'evento calamitoso relativamente alle gelate dal 08 al 09 aprile 2021 per le seguenti colture: ciliegio, altri fruttiferi (pesco, percoco, fico, ecc.). Le provvidenze che saranno riconosciute alle Imprese Agricole, di cui all'art. 2135 del Codice Civile, iscritte alla Camera di Commercio - censite nel S.I.A.N. con fascicolo aziendale alla data dell'evento, che hanno subito danni di entità superiore al 30 % della P.L.V., sono quelle previste dall' art. 5 comma 2 del Decreto Legislativo n° 102 del 29.03.2004 (modificato ed integrato dal D.Lgs n. 82/2008).
Le provvidenze previste dall'art. 5, comma 2, lettere a), b), c) e d) del D. Lgs. 102/2004 sono:
  • lett. a) contributi in conto capitale fino all'80% del danno accertato sulla base della Produzione Lorda Vendibile media ordinaria da calcolare;
  • lett. b) prestiti ad ammortamento quinquennale per le esigenze d'esercizio dell'anno in cui si è verificato l'evento dannoso e per l'anno successivo;
  • lett. c) "proroga delle operazioni di credito agrario di esercizio e di miglioramento" - (di cui all'art.7 d.lgs. 29/03/2004 n.102);
  • lett. d) "esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali propri e per i lavoratori dipendenti" (di cui all'art.8 d.lgs. 29/03/2004 n.102) da richiedere direttamente all'INPS a cura delle aziende che saranno ammesse a beneficio.
All'indirizzo www.comune.canosa.bt.it è possibile scaricare ii modello di domanda
Va presentata via PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.canosa.bt.it .
In caso di indisponibilità di un indirizzo PEC la domanda può essere presentata a mani presso la Sede Comunale di piazza Martiri del XXIII maggio - Ufficio PROTOCOLLO - nelle giornate lavorative (dal lunedì al venerdì/dalle ore 08.30 alle ore 10.30; giovedì dalle ore 16.30 alle 18.30). In alternativa per l'invio per posta verrà presa in considerazione la data di spedizione. Le domande devono essere presentate entro il 15 OTTOBRE 2021

Gli agricoltori interessati dovranno presentare la domanda al Comune nel cui territorio ricade la maggior superficie colpita e danneggiata dalle gelate. Per la compilazione dei modelli è possibile rivolgersi ai Centri di Assistenza Agricola (CAA) o Liberi professionisti abilitati e dovranno attenersi a quanto previsto nella D.G.R. n. 1165 del 14/07/2021 pubblicato sul B.U.R.P. n. 96 del 27 luglio 2021.
Tutte le segnalazioni inviate al Comune di Canosa di Puglia, prima della pubblicazione del d.m. di declaratoria, non hanno alcun valore ai fini della richiesta dei benefici
  • Maltempo
  • Comune di Canosa
Altri contenuti a tema
Solidarietà e vicinanza  agli ambulanti di Bisceglie Solidarietà e vicinanza agli ambulanti di Bisceglie Ad Andria , un 'assemblea dopo il recente episodio causato dalle avverse condizioni meteorologiche
Bisceglie: si contano i danni per il maltempo che ha colpito gli ambulanti Bisceglie: si contano i danni per il maltempo che ha colpito gli ambulanti La nota di Savino Montaruli, Presidente CasAmbulanti-UniPuglia
Canosa: ordinanza sindacale per gli orari di interruzione delle emissioni sonore e somministrazione bevande alcoliche Canosa: ordinanza sindacale per gli orari di interruzione delle emissioni sonore e somministrazione bevande alcoliche Sanzioni amministrative per i trasgressori
I PAT un'eredità culturale, volano strategico per lo sviluppo economico e turistico dei territori I PAT un'eredità culturale, volano strategico per lo sviluppo economico e turistico dei territori Al Senato della Repubblica, una rete capillare di attori istituzionali e territoriali, per focalizzare l’attenzione sul  loro valore prezioso ed unico
Canosa : nuovi  stalli blu in vigore Canosa : nuovi stalli blu in vigore Istituita sosta a pagamento blu anche il sabato pomeriggio
Lo Stato c’è! Lo Stato c’è! Il messaggio di ringraziamento del sindaco di Canosa Vito Malcangio a margine dell’operazione di contrasto alla criminalità organizzata
Al via SLAP – Startup Lanciate dalla Puglia Al via SLAP – Startup Lanciate dalla Puglia La Città di Canosa di Puglia diventerà il cuore pulsante dell'innovazione
Forestare le città è un atto di responsabilità verso le future generazioni Forestare le città è un atto di responsabilità verso le future generazioni A Canosa, piantumati alberi nell'ambito del progetto nazionale “Un albero per il futuro” dei Carabinieri della Biodiversità
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.