Malcangio -Ventola- Masciulli
Malcangio -Ventola- Masciulli
Palazzo di città

Canosa: L’Amministrazione Comunale vuole essere vicino al mondo agricolo

Ribadito nel convegno di presentazione del progetto di Filiera Olivicola Aifo

Si è svolto lo scorso 22 giugno, presso l'Aula Consiliare del Comune di Canosa di Puglia, il convegno di presentazione del progetto Filiera Olivicola Aifo organizzata dalla Società Cooperativa Agricola "Aproli Bari" e dall'Associazione Italiana Frantoiani Oleari. A fare gli onori di casa sono stati la consigliera comunale Lucia Masciulli ed il consigliere comunale e regionale Francesco Ventola. Ad intervenire durante il convegno sono stati il Presidente dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari, dottor Elia Pellegrino relativamente al tema "La strategia del progetto", il dottor Giovanni Porcelli per quanto concerne "I contributi per le imprese", il dottor Manlio Livio Cassandro in merito a "Le azioni di promozione e di ricerca" ed infine il dottor Nunzio Liso relativamente alla tematica del "Contributo del Distretto Puglia Federiciana" ed infine il dottor Giacomo Patruno, presidente della società "Aproli".

L'Amministrazione, come più volte ribadito in campagna elettorale, vuole essere vicino al mondo agricolo considerando come questo sia uno dei motori trainanti dell'economia. Sebbene i comuni possano fare ben poco in termini di aiuti, tanto invece possono fare in materia di informazione, sensibilizzazione e formazione, parole chiave dalle quali occorre ripartire. E' questo il primo di una serie di incontri tematici riguardanti l'agricoltura: fortemente sentito e voluto dall'intera squadra di governo, è stato quello di iniziare parlando di olivicoltura, di olio e quindi di uno dei prodotti di eccellenza di Canosa, vale a dire l'olio extravergine di oliva. Ridare la giusta importanza all'olio è possibile partendo dalle giuste pratiche agronomiche dell'olivo e continuando con le giuste strategie di commercializzazione ed informazione.

Obiettivo del progetto di filiera olivicola sarà sviluppare investimenti complessivi per 50 milioni di euro facendo della sostenibilità tema centrale attraverso la certificazione ISCC Plus, uno degli standard più ricercati dalla grande distribuzione. Il rispetto delle procedure sarà garantito dall'ente certificatore CSQA e riguarderà tutte le aziende del settore primario e dell'agroindustria che vorranno essere coinvolte come anche la realizzazione di centri di stoccaggio ed impianti per la produzione di biometano dalle biomasse. Il progetto concorrerà al bando delle filiere agroalimentari del Pnrr che, come noto, avrà un budget complessivo di 1,5 miliardi (da 4 a 50 milioni il finanziamento per ciascun progetto). Il contributo pubblico varierà invece dal 40 al 50% per le spese che le imprese coinvolte in ciascun progetto effettueranno, a partire da un investimento minimo di 100 mila euro per gli interventi connessi alla produzione primaria e di 400 mila euro per quelli legati alla trasformazione e commercializzazione. Per i primi saranno sostenuti gli investimenti per realizzare nuovi oliveti, per costruire o ammodernare edifici rurali, per acquistare macchinari, per impianti irrigui o energetici. Per le aziende agroindustriali il contributo riguarderà a tutto campo invece strutture, impianti, macchinari e attrezzature. L'obiettivo finale sarà quello di ottenere un bollino di olio sostenibile che Aproli e Aifo promuoveranno nell'ambito delle disponibilità che lo stesso Pnrr prevede per la promozione con un contributo del 100% delle spese.
  • Francesco Ventola
  • Agricoltura
  • Sindaco Vito Malcangio
Altri contenuti a tema
L’agricoltura torna a crescere in Puglia L’agricoltura torna a crescere in Puglia Ottime performances del settore olivicolo e dell’uva da tavola che hanno compensato le forti perdite di grano, agrumi e piante industriali
Grazie a Fontana, Confindustria Bari-BAT  è diventata un punto di riferimento socio-economico del territorio Grazie a Fontana, Confindustria Bari-BAT è diventata un punto di riferimento socio-economico del territorio La dichiarazione dell'europarlamentare di Fratelli d’Italia, Francesco Ventola
Lo Stato c’è! Lo Stato c’è! Il messaggio di ringraziamento del sindaco di Canosa Vito Malcangio a margine dell’operazione di contrasto alla criminalità organizzata
Crisi idrica: Acqua non può essere oggetto di campagna elettorale! Crisi idrica: Acqua non può essere oggetto di campagna elettorale! L'intervento dell'onorevole Francesco Ventola (FdI)
La crisi idrica è una piaga che a cascata colpisce tutti indistintamente La crisi idrica è una piaga che a cascata colpisce tutti indistintamente A Lavello manifestazione pacifica degli agricoltori
L’agricoltura pugliese è sempre più multietnica L’agricoltura pugliese è sempre più multietnica In crescita le imprese agricole condotte da stranieri
Canosa: Crisi idrica e le preoccupazioni degli agricoltori Canosa: Crisi idrica e le preoccupazioni degli agricoltori Incontro in aula consiliare con il sindaco
Obbligo assicurativo mezzi agricoli in aree private Obbligo assicurativo mezzi agricoli in aree private Il Governo si impegna a convocare tavolo tecnico
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.