Natale Archeologia
Natale Archeologia
Archeologia

Canosa: Il Museo Archeologico Nazionale tra i centri simbolo dell’unicità del patrimonio pugliese

Con la Puglia Musei Card ingresso illimitato per 6 mesi in 13 luoghi della Cultura

L'emozione indicibile della riscoperta dei luoghi votati alla bellezza. Il Natale diventa occasione per valorizzare il capitale culturale della Puglia, la terra che incrocia il mondo, humus fertile di memoria storica, conoscenza e coinvolgimento. In pieno spirito celebrativo e in occasione delle prossime festività, la Direzione regionale Musei Puglia rilancia la campagna Puglia-Regala la Bellezza. Opportunità per omaggiare familiari e amici di un'esperienza, l'iniziativa promossa attraverso uno spot già in rotazione sui social e i canali istituzionali mira a favorire a tariffe agevolate un tour più ragionato tra i numerosi siti della cultura facenti capo alla Direzione, un contesto ambientale e culturale di grande pregio.

Castelli da favola, musei testimoni di un legame con le nostre radici, e parchi archeologici punti di incontro secolari tra uomo e paesaggio: in ogni monumento della Regione vive una storia da raccontare; ogni opera esposta è l'omaggio al territorio, un pozzo da cui attingere magia e arte e risvegliare il bambino presente in ogni adulto.

«Anche quest'anno, per noi il più bel regalo di Natale resta la possibilità di condividere con il pubblico le autentiche meraviglia della Puglia, luoghi di contaminazione di storia e storie - spiega il dottor Luca Mercuri, Direttore Regionale Musei della Puglia- Per questo abbiamo pensato alla Puglia Museo Card come a una forma di coinvolgimento attivo del visitatore, dandogli la concreta possibilità di essere un consapevole protagonista dell'offerta culturale e allo stesso tempo compartecipare al mantenimento delle varie forme di espressione della grande bellezza della Regione; un'idea per un regalo originale, un investimento sulla cultura destinato ad avere ricadute positive per tutti».

La Puglia Musei Card consente, infatti, l'accesso illimitato, per 6 mesi, in 13 centri simbolo dell'unicità del patrimonio pugliese: Museo Archeologico Nazionale e Castello di Manfredonia, Parco Archeologico di Siponto, Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia, Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia, Castel del Monte, Castello Svevo di Trani, Castello Svevo di Bari, Galleria Nazionale della Puglia "Devanna", Museo Archeologico Nazionale di Altamura, Parco Archeologico di Monte Sannace, Museo Archeologico Nazionale e Castello di Gioia del Colle Castello di Copertino, Museo Archeologico Nazionale "G. Andreassi" e Parco Archeologico di Egnazia.

Con questa e altre strategie di accesso, allineate ai modelli più avanzati di fruizione culturale, la Direzione Regionale Musei ambisce a prolungare la permanenza del visitatore nel territorio, contribuendo a destagionalizzare i flussi e a esaltare il turismo di prossimità.
Museo Archeologico Nazionale di Canosa di PugliaMuseo Archeologico Nazionale di Canosa di PugliaMuseo Archeologico Nazionale Canosa di Puglia Palazzo SinesiMuseo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia
  • Museo Archeologico Nazionale Canosa
  • Natale
  • Direzione Regionale Musei Puglia
Altri contenuti a tema
Musei, castelli e parchi archeologici omaggiano il paesaggio Musei, castelli e parchi archeologici omaggiano il paesaggio Mercuri: «Importanti iniziative per ricostruire il legame tra storia, arte e paesaggio» per il 14 marzo
8 MARZO: La Cultura rende omaggio all’universo femminile 8 MARZO: La Cultura rende omaggio all’universo femminile Ingresso gratuito per le donne in musei, castelli e parchi archeologici pugliesi
Puglia: E' boom di visitatori nei Musei Puglia: E' boom di visitatori nei Musei Migliaia di persone in fila per il MArTA di Taranto
Canosa: “Il Vino Sposa la Moda” Canosa: “Il Vino Sposa la Moda” Connubio azzeccato presso le cantine Costantinopoli-Nicola Rossi con l'Atelier "Sposa in"
Al via i saldi  per i  prodotti tipici del  Natale Al via i saldi per i prodotti tipici del Natale C’è l’opportunità di risparmiare anche sulla tavola per motivi esclusivamente commerciali  
A Canosa il  "Natale di Greccio"  A Canosa il  "Natale di Greccio"  Con la comunità delle Parrocchie del Centro Storico, lungo la suggestiva Salita Purgatorio
Canosa: L'Arte Presepiale di Giuseppe Fallacara Canosa: L'Arte Presepiale di Giuseppe Fallacara In versione ridotta, rispetto agli anni scorsi, ma sempre curata nei dettagli
Canosa: Buona la prima del Presepe Vivente Canosa: Buona la prima del Presepe Vivente Centinaia di visitatori in fila per accedere all’area in zona Costantinopoli
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.