san leucio
san leucio
Vita di città

Canosa: Finanziamento per il Parco e Museo Archeologico di San Leucio

Stanziati 496 mila euro per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali

Valorizzare le ricchezze del territorio promuovendole e rendendole fruibili a vantaggio del turismo e dell'economia locale è fra gli scopi da perseguire dell'Amministrazione Comunale. di Canosa di Puglia. Candidato a finanziamento nell'ambito del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) lo scorso agosto, la proposta progettuale di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali del Parco e Museo Archeologico di San Leucio è stato finanziato per un totale di 496 mila euro. Struttura aperta al pubblico che ospita manufatti appartenenti a varie epoche nonché immobile rivolto ad un'utenza costituita da famiglie, appassionati, curiosi, studiosi e scuole, gli interventi proposti riguarderanno un concetto di "barriere" esteso, articolato e comprendente elementi della più svariata natura che sono causa di limitazioni sì percettive ma anche fisiche. Rientrano quindi nella proposta di finanziamento non solo gradini o passaggi troppo angusti, ma anche i percorsi di pavimentazione sdrucciolevole, irregolare, sconnessa, scale prive di corrimano o rampe con forte pendenza o troppo lunghe. Una prima parte di interventi, quindi, interesserà l'immobile detto Antiquarium, mediante l'apposizione di un ascensore completamente in vetro, panoramico atto a servire il piano mezzanino ed il primo piano dell'esposizione museale. La seconda, invece, consisterà nella creazione di un apposito percorso sensoriale, adatto a plurime diverse disabilità, che, dall'ingresso del cancello del Parco, condurrà prima al sopradetto ascensore panoramico, dando modo di visitare l'Antiquarium e, successivamente, entrerà nell'aria di sedime del tempio romano e della basilica paleocristiana tramite abbattimento di quote attraverso tratto di passerella sopraelevata in legno. Lungo il percorso così delineato è garantito l'accesso anche ai non vedenti i quali potranno utilizzare percorsi tattili realizzati con piastrelle in M-PVC-p polivalente, con rilievi trapezoidali equidistanti aventi una altezza non inferiore a 3 mm. Intento dell'Amministrazione Comunale, nell'ambito del progetto presentato, quello di rispondere ai seguenti criteri: accessibilità dall'esterno ed implementazione sito web, raggiungibilità e accesso ai percorsi e ai diversi servizi, percorsi orizzontali e verticali, percorsi museali, formazione specifica del personale, sicurezza ed emergenza, valorizzazione. Al contempo, gli interventi previsti riguarderanno sia il completamento delle strutture destinate a museo al fine di garantire idonee misure di sicurezza, sia il miglioramento delle caratteristiche del sistema di accoglienza e fruizione del museo. E' questo un primo passo nel percorso di valorizzazione del patrimonio a nostra disposizione non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.
  • Comune di Canosa
  • Parco Archeologico San Leucio
  • PNRR
Altri contenuti a tema
Canosa: Convocato il  Consiglio Comunale mercoledì 13 dicembre Canosa: Convocato il Consiglio Comunale
Canosa: Reddito di Dignità 2023, al via le domande Canosa: Reddito di Dignità 2023, al via le domande Rese note le modalità per accedere
Canosa: Sinergia tra le Istituzioni per i valori della Costituzione Canosa: Sinergia tra le Istituzioni per i valori della Costituzione I militari dell'82° Reggimento Fanteria “Torino” hanno incontrato gli studenti
Le politiche sono diventate una milestone del PNRR Le politiche sono diventate una milestone del PNRR La dichiarazione del presidente Emiliano sulla cabina di regia
Cabina di regia PNRR, riforma della politica  di coesione Cabina di regia PNRR, riforma della politica  di coesione Fitto: “Al via un tavolo tecnico di lavoro con le Regioni"
Canosa: Interventi per il benessere delle famiglie numerose Canosa: Interventi per il benessere delle famiglie numerose La dichiarazione dell’Assessore alle Politiche Sociali e Welfare Maria Angela Petroni
I valori della Costituzione, della Repubblica Italiana e del tricolore I valori della Costituzione, della Repubblica Italiana e del tricolore Esercito Italiano e Comune di Canosa di Puglia insieme per promuovere i valori della Costituzione
Canosa: i mercatini di Natale nel ponte dell'Immacolata Canosa: i mercatini di Natale nel ponte dell'Immacolata Inaugureranno ufficialmente il programma degli eventi per le festività
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.