Ipogei
Ipogei
Archeologia

Canosa e Roma, le antiche vestigia

Ultimo appuntamento con le "Notti dell'Archeologia"

Le "Notti dell'archeologia 2016" sono ormai giunte al termine. L'ultimo appuntamento di questa rassegna turistico-culturale dell'estate canosina è in programma domenica 11 settembre a cura della Fondazione Archeologica Canosina Onlus e della Dromos.it Soc. Coop., sotto il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia e della Concattedrale di San Sabino. Nella giornata di domenica 11 settembre avrà luogo il percorso serale tra monumenti, siti archeologici e musei cittadini, dedicato alle antiche vestigia della Canosa preromana e romana e intitolato: "Canosa e Roma". La visita presso ipogei, resti di templi, domus imperiali e collezioni museali inerenti al tema metterà in luce uno dei momenti storici più alti della Città dal punto di vista politico-amministrativo e di conseguenza artistico e culturale. Tali testimonianze rappresentano il grande passato di una potente Citta-Stato daunia (fino al IV sec. a.C.), che sotto la dominazione romana è diventata Città autonoma (IV-I sec. a.C.), quindi Municipium (I sec. a.C. - II sec. d.C.), poi Colonia (II sec. d.C.) e infine Capoluogo dell'Apulia et Calabria (III-V sec.). Dal punto di vista storico le descrizioni delle guide metteranno in evidenza la grande fedeltà di Canosa a Roma, manifestata sin dall'annessione della città apula alla Repubblica (318 a.C., circa), temporaneamente deteriorata durante la Guerra sociale (91-88 a.C.), ma poi recuperata in epoca imperiale, permettendo alla stessa di conseguire una grande tradizione politica, oggi ben ricordata.

Per tutti coloro che vogliono prendere parte all'itinerario, l'appuntamento è per domenica 11 settembre alle ore 18.00, presso il Parco archeologico di San Leucio, da dove poi comincerà il percorso previsto. Data l'ubicazione del punto d'incontro, per i successivi spostamenti, è indicato l'utilizzo di mezzi propri. Per informazioni e per la prenotazione obbligatoria, si rimanda al 333 88 56 300. Con questo evento giungono a conclusione due mesi di intensa attività culturale, e gli organizzatori si augurano che quanto finora realizzato sia stato gradito dai partecipanti.. Tuttavia, la Fondazione Archeologica Canosina Onlus e la Dromos.it stanno preparando le attività culturali in occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio 2016", evento promosso dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea (con l'adesione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), previsto a Canosa - come in tutta Italia - il 24 ed il 25 settembre prossimi. Per tutti gli interessati, seguirà nei prossimi giorni un ulteriore comunicato con i dettagli delle manifestazioni cittadine programmate e in quelle date.
Francesco Specchio
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.