Canosa Colle del Castello
Canosa Colle del Castello
Palazzo di città

Canosa di Puglia: Rigenerazione urbana e territoriale

Ente Comunale primo in tutta la BAT ad aver recepito la Legge Regionale 36/2023

Rigenerazione urbana e territoriale del territorio di Canosadi Puglia, strategie di riqualificazione tra la città e la campagna di prossimità, riduzione del degrado, del sottoutilizzo e dell'abbandono di ambiti urbanizzati. Sono questi alcuni dei temi al centro dell'incontro che ha avuto luogo ieri mattina presso l'Aula Consiliare del Comune di Canosa ed organizzato dall'Ente Comunale in collaborazione con l'Ordine degli Architetti, degli Ingegneri, dei Geologi e dei Geometri della Provincia Barletta-Andria-Trani.

La giornata di studio è stata incentrata sulla presentazione della delibera di recepimento della Legge Regionale 36/2023. Dal tavolo di confronto è emerso come il Comune di Canosa sia il primo fra quelli della BAT ad aver recepito la Legge Regionale 36/2023, una nota di merito questa per l'Amministrazione Comunale. Diverse le riflessioni effettuate relativamente al contenimento del consumo di suolo, all'adattamento e alla mitigazione dei rischi connessi ai cambiamenti climatici, ciò attraverso un più ampio e coordinato insieme di azioni finalizzate a favorire l'attuazione della stessa Legge.

Fra gli obiettivi sicuramente quello di contrastare il consumo del suolo, individuare ambiti del tessuto urbano per l'avvio di iniziative sperimentali di interesse pubblico per la rigenerazione di contesti interessati da condizioni di degrado, sottoutilizzo e abbandono e favorire processi di attuazione dei Progetti Territoriali di Paesaggio del PPTR. E ancora: favorire processi di ripristino della biodiversità e l'adattamento ai cambiamenti climatici attraverso l'individuazione di ambiti territoriali in cui effettuare piantumazioni ed infine realizzazione di nuovi habitat in contesti paesaggistici e naturalistici di pregio, per la piena attuazione della L.R. 36/2023.

Dopo i saluti istituzionali dell'Assessore alla Cultura Cristina Saccinto, che ha posto un focus tra recupero di zone degradate e cultura della bellezza, ad introdurre le relazioni è stato l'Architetto Mauro Iacoviello, Dirigente del Settore Pianificazione Territoriale - SUE del Comune di Canosa. È stata questa l'occasione per riflettere e prendere spunto da alcuni casi studio regionali alla presenza di tecnici, amministratori locali e dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale
  • Comune di Canosa
Altri contenuti a tema
A Canosa vince l'astensionismo A Canosa vince l'astensionismo Al voto solo il 29,05% degli aventi diritto, il più basso della BAT
Canosa, ultima per affluenza alle urne Canosa, ultima per affluenza alle urne Solo il 19,37% degli aventi diritto, il più basso della BAT
A Canosa, in calo l'affluenza alle urne A Canosa, in calo l'affluenza alle urne Solo il 14,75% degli aventi diritto, il più basso della BAT
A Canosa,  l'affluenza più bassa di votanti della BAT A Canosa, l'affluenza più bassa di votanti della BAT Solo il 4,95% degli aventi diritto
Canosa: Plant a tree for you and me Canosa: Plant a tree for you and me Celebrata la Giornata Nazionale degli Alberi dalla comunità scolastica con le autorità comunali
A Canosa di Puglia : la Sagra della Sfogliatella ed i Mercatini di Natale sabato 6 dicembre A Canosa di Puglia : la Sagra della Sfogliatella ed i Mercatini di Natale
Canosa : un territorio che si racconta attraverso il paesaggio Canosa : un territorio che si racconta attraverso il paesaggio Presentata la candidatura all’Elenco Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici
Canosa: Approvato l’aggiornamento definitivo del Piano di Recupero del Centro Storico. Canosa: Approvato l’aggiornamento definitivo del Piano di Recupero del Centro Storico. "Non punto d’arrivo ma di ripartenza", istituito un ufficio ad esso dedicato.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.