Canapa
Canapa
Territorio

Canapa: La filiera sta subendo un rallentamento e non decolla

Coldiretti Puglia: "Per la mancanza di una interpretazione univoca del complesso quadro normativo"

Uscire dalla giungla di norme e dare una uniformità di applicazione della legge a livello nazionale al di fuori di singole interpretazioni a livello locale sulla coltivazione della canapa che nel 2022 in Puglia ha perso l'84% della produzione, mettendo a rischio esperienze innovative che vanno dalla ricotta agli eco-mattoni isolanti, dall'olio antinfiammatorio alle bioplastiche, dai cosmetici all'alimentare. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della riunione del tavolo di filiera convocato dal Ministero dell'Agricoltura che ha avuto all'ordine del giorno l'esame della prima bozza di piano di settore della canapa.

La filiera sta subendo un rallentamento e non decolla per la mancanza di una interpretazione univoca del complesso quadro normativo e come conseguenza si assiste ad una progressiva contrazione degli ettari coltivati e della produzione, rispetto ad un boom che aveva caratterizzato la coltura all'indomani della pubblicazione della legge n. 242 del 2016, espressamente orientata al sostegno ed alla promozione della coltivazione e della filiera della canapa.

La filiera necessita, per il pieno sviluppo del suo potenziale, di sostanziali interventi in campo normativo, ma anche dal punto di vista economico – denuncia Coldiretti - risente di queste lacune ed è evidente, ad esempio, come costituisca sicuramente un forte limite l'impossibilità di valorizzazione di alcune parti di pianta di particolare interesse nel campo della bioeconomia, sulla base di una interpretazione particolarmente restrittiva della legge n. 242 del 2016.

Le potenzialità della coltura, per un suo sicuro ed utile impiego nel campo di processi di bioeconomia circolare, sarebbero molto elevate, specie se si riuscisse ad arrivare ad una maggiore caratterizzazione delle produzioni nazionali con la canapa made in Italy, attraverso un impulso alla ricerca e alla selezione varietale. Nell'ambito della predisposizione del Piano di settore, quindi, Coldiretti si aspetta, unitamente agli altri partecipanti al tavolo, che il documento attualmente in fase di elaborazione da parte del Ministero possa rappresentare una occasione per individuare tutte le criticità attuali della filiera, in campo sia tecnico che normativo, favorendo la conoscenza e la consapevolezza delle reali potenzialità di questa coltura anche nell'ambito dei diversi ambiti di competenza a livello istituzionale, vista la molteplicità dei dicasteri attualmente coinvolti nel complesso quadro normativo che interessa la canapa.

Negli ultimi anni anche grazie alla legge regionale del 2017 era stato registrato – dice Coldiretti Puglia - il moltiplicarsi di terreni e produzione, oltre ad idee innovative nella trasformazione della 'pianta' dai mille usi, dalla birra alla ricotta e agli eco-mattoni isolanti, dall'olio antinfiammatorio alle bioplastiche, fino a semi, fiori per tisane, pasta, taralli, biscotti e cosmetici e ancora vernici, saponi, cere, detersivi, carta o imballaggi, oltre al pellet di canapa per il riscaldamento che assicura una combustione pulita.

L'affermarsi di stili di vita più ecologici può favorire la diffusione della canapa che è particolarmente versatile negli impieghi, ma anche in grado dal punto di vista colturale a basso impatto ambientale di ridurre il consumo del suolo, la percentuale di desertificazione e la perdita di biodiversità.

Si tratta in realtà – rileva Coldiretti Puglia – del ritorno ad una coltivazione che fino agli anni '40 era più che familiare in Italia, tanto che il Belpaese con quasi 100mila ettari era il secondo maggior produttore di canapa al mondo (dietro soltanto all'Unione Sovietica). Il declino è arrivato per la progressiva industrializzazione e l'avvento del "boom economico" che ha imposto sul mercato le fibre sintetiche, ma anche dalla campagna internazionale contro gli stupefacenti che ha gettato un ombra su questa pianta.

Dalla canapa si ricavano inoltre oli usati per la cosmetica, resine e tessuti naturali ottimi sia per l'abbigliamento, poiché tengono fresco d'estate e caldo d'inverno, sia per l'arredamento, grazie alla grande resistenza di questo tipo di fibra. Se c'è chi ha utilizzato la cannabis per produrre veri e propri eco-mattoni da utilizzare nella bioedilizia per assicurare capacità isolante sia dal caldo che dal freddo, non manca il pellet per il riscaldamento che assicura una combustione pulita.

Il Governo italiano nel 1961 sottoscriveva una convenzione internazionale chiamata "Convenzione Unica sulle Sostanze Stupefacenti" (seguita da quelle del 1971 e del 1988), in cui la canapa sarebbe dovuta sparire dal mondo entro 25 anni dalla sua entrata in vigore mentre nel 1975 esce la "legge Cossiga" contro gli stupefacenti, e negli anni successivi gli ultimi ettari coltivati a canapa scompaiono. Il boom della coltivazione della canapa è un'ottima dimostrazione – conclude Coldiretti Puglia - della capacità delle imprese agricole di scoprire e sperimentare nuove frontiere e soddisfare i crescenti bisogni dei nuovi consumatori che proprio da queste esperienze di green economy si aprono opportunità di lavoro nelle campagne che possono contribuire alla crescita sostenibile e alla ripresa economica ed occupazionale del Paese.
  • Coldiretti Puglia
  • Canapa
Altri contenuti a tema
Puglia : In crescita la Dop Economy Puglia : In crescita la Dop Economy Prodotti Dop e Igp, un patrimonio agroalimentare da tutelare
Le difficoltà delle api rappresentano una minaccia diretta per la biodiversità Le difficoltà delle api rappresentano una minaccia diretta per la biodiversità Coldiretti Puglia: "Salvaguardare un patrimonio di quasi 32.000 alveari e 13.000 sciami in Puglia"
Donne per le Donne, l’accoglienza che sfida la violenza Donne per le Donne, l’accoglienza che sfida la violenza Un premio alla masseria rifugio di Gabriella Rondini a San Vito dei Normanni che accoglie donne vittime di violenza
Puglia al top per il maggior numero di lavoratori nei campi Puglia al top per il maggior numero di lavoratori nei campi Oltre 150mila occupati, pari al 15% del totale nazionale
Un mercato alimentare in rafforzamento, nel primo semestre 2025  Un mercato alimentare in rafforzamento, nel primo semestre 2025  I prodotti freschi, tornati centrali nelle scelte degli italiani, sempre più orientati verso qualità, salubrità e sostenibilità
Frodi : Ingente sequestro di derivati e semi-lavorati di pomodoro Frodi : Ingente sequestro di derivati e semi-lavorati di pomodoro Plauso di Coldiretti Puglia per l’attività di vigilanza e controllo svolta presso gli spazi doganali del porto di Brindisi
Scelte forti per rimettere l'agricoltura al centro Scelte forti per rimettere l'agricoltura al centro Le richieste di Coldiretti Puglia per il prossimo governo regionale
Olio: Cabina di regia interforze per i controlli Olio: Cabina di regia interforze per i controlli Annunciata dal Sottosegretario Patrizio La Pietra che ha incontrato i quadri dirigenti di Coldiretti Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.