TERESA BELLANOVA
TERESA BELLANOVA
Amministrazioni ed Enti

Buon lavoro al Ministro dell'agricoltura, Bellanova

Le note di Coldiretti Puglia e Confagricoltura Puglia

"Avere il Ministro delle Politiche Agricole espressione della Puglia è una opportunità che la nostra regione non può lasciarsi sfuggire per ricostruire la filiera olivicola salentina, con i decreti attuativi per l'emergenza Xylella, il sostegno ai frantoi e il via libero definitivo ai reimpianti e per la necessaria semplificazione del mercato del lavoro". E' il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia a porgere i migliori auguri di buon lavoro al neoministro delle Politiche Agricole Teresa Bellanova e all'intero esecutivo. Per Coldiretti è necessario investire in Puglia sul futuro competitivo delle imprese agricole, tenendo conto dello scenario europeo, dando una forte spinta alle esportazioni, attraverso il superamento del gap della logistica, del peso della burocrazia, di costi di produzione decisamente più alti, con l'aggravante dell'assillo della criminalità nelle campagne.

Confagricoltura Puglia augura buon lavoro alla nuova compagine di Governo, guidata da Giuseppe Conte. Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia: "Le nostre congratulazioni vanno in particolare al neo ministro per le Politiche Agricole, Teresa Bellanova, e al ministro per gli Affari Regionali e Autonomie, Francesco Boccia. La Puglia agricola - sottolinea Lazzàro - vive un momento di grave difficoltà, a partire dalla questione Xylella e dalla necessità di rilanciare un'intera area della nostra regione, il Salento, totalmente devastata da questa fitopatia". I temi centrali per Confagricoltura Puglia restano sostegno alle imprese, adeguate politiche del lavoro, sviluppo delle infrastrutture e garanzie sui fondi per il Mezzogiorno. "Ci auguriamo che poter contare all'interno del nuovo Governo di due pugliesi in posizioni strategiche - dichiara Luca Lazzàro - sia di buon auspicio per una collaborazione proficua su tematiche così centrali per il nostro territorio". Le parole di Luca Lazzàro si aggiungono al messaggio del presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti: "Ci attendono due grandi urgenze: la riforma della Politica Agricola Comune e il contrasto alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Occorre quindi definire al più presto strategie efficaci e varare un progetto di ampio respiro per lo sviluppo e la crescita del settore primario. Come Confagricoltura evidenziamo pertanto l'urgenza di politiche strategiche di medio-lungo termine per rendere l'Italia più competitiva in ambito internazionale, ma auspichiamo anche stabilità e coerenza. Siamo disponibili, come abbiamo fatto finora, a lavorare insieme alle istituzioni per far crescere le nostre imprese e il Made in Italy agroalimentare".
  • Confagricoltura Puglia
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Un’alimentazione corretta alle nuove generazioni Un’alimentazione corretta alle nuove generazioni Cibi locali e a km 0 che valorizzano le realtà produttive locali e riducono i troppi passaggi intermedi.
Branchi di cinghiali che divorano colture e frutti Branchi di cinghiali che divorano colture e frutti E’ una vera e propria emergenza, le denunce degli agricoltori di  Coldiretti Puglia
Vendemmia: preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia
Puglia: Crolla la produzione delle mandorle del 60% Puglia: Crolla la produzione delle mandorle del 60% A stilare il bilancio della campagna è Coldiretti Puglia
Al via i bandi per il Servizio Civile Universale ambientale e in via sperimentale per il settore agricolo Al via i bandi per il Servizio Civile Universale ambientale e in via sperimentale per il settore agricolo A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Contributo previsto nell’ambito della misura ‘Pratiche Ecologiche’ con 193 milioni di euro messi a disposizione dal Pnrr
Obbligo di registrazione delle consegne di olive per i magazzini e commercianti Obbligo di registrazione delle consegne di olive per i magazzini e commercianti Si tratta dell’attuazione di una novità normativa fondamentale per la tutela della qualità e dell’origine dell’olio d’oliva italiano
Puglia: Al via la vendemmia delle uve di Primitivo Puglia: Al via la vendemmia delle uve di Primitivo E' al secondo posto della top ten dei vini autoctoni
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.