Trekking
Trekking
Turismo

Archeowalking e trekking per il 1°novembre

Il programma delle iniziative

Dopo il successo della kermesse estiva "Le Notti dell'Archeologia 2017", riprendono le attività della Fondazione Archeologica Canosina Onlus e della Società Cooperativa Dròmos.it. con il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia. Per la festività del 1° novembre, saranno numerose le bellezze da scoprire di Canosa di Puglia(BT), grazie a due differenti proposte ideate per l'occasione: l'Archeowalking e l'Archeotrekking. All'insegna della storia e delle bellezze monumentali di Canosa di Puglia(BT), l'Archeowalking che è articolato lungo un percorso pedonale composto dalle seguenti mete: il Mausoleo di Marco Boemondo d'Altavilla (XII sec.), insigne eroe della I Crociata; la Domus romana di Colle Montescupolo (I sec. d.C.), un unicum nel panorama archeologico di Canosa; l'Ipogeo Scocchera B (III-II sec. a.C.),caratterizzato dal lungo dròmos e dall'imponente porta ellenizzata;il Parco Archeologico di San Giovanni (VI sec.d.C.), fulgido esempio dell'opera di cristianizzazione di San Sabino; il Museo archeologico di Palazzo Sinesi.

L'Archeotrekking, in cui Paesaggi, profumi, ed emozioni si amalgamano alla storia e all'archeologia creando un perfetto connubio tra natura ed arte. Il percorso ideato comprenderà le seguenti tappe: la Necropoli di Pietra Caduta (V e IV secolo a.C.) caratterizzata dalle tombe a "grotticella";l'Ipogeo Lagrasta I il più importante complesso funerario di Canusium e dell'intera regione tra la fine del IV e il I sec a.C.;il Museo archeologico di Palazzo Sinesi con il sorprendente corredo della Tomba Varrese(IV sec.a.C.);la Domus romana di Colle Montescupolo (I sec. a.C.- I sec. d.C.), tipico esempio di residenza dell''età augustea articolata secondo lo schema italico ad atrio, dove, sono esposti abiti dell'età romana, realizzati dalla Prof.ssa Elena Di Ruvo; il Parco Archeologico di San Leucio(IV a.C. -VI sec. d.C.),collocato su di un colle, scelto dapprima per l'edificazione del più imponente tempio italico dell'Italia meridionale, dedicato alla dea Minerva - Atena Ilias, con il probabile scopo di sancire ideologicamente e politicamente l'alleanza tra i "principi" indigeni e i romani nel 318 a.C. Successivamente, distrutto il tempio a partire dalla fine del V sec. d.C., il colle vide prender forma la straordinaria basilica a pianta centrale - il più grande edificio paleocristiano di Puglia - dedicata inizialmente ai Santi Medici Cosma e Damiano e solo in età longobarda a S. Leucio.

L'apertura del Parco archeologico del Battistero di San Giovanni è programmata dalle ore 10,00 alle ore 13,00. Per l'Archeowalking è previsto un doppio appuntamento, alle ore 9.30 e alle ore 17,00 con incontro presso il Museo Archeologico di Palazzo Sinesi in via Kennedy nr.18 mentre il raduno per l'Archeo Trekking è stabilito presso il Parco Archeologico di San Leucio alle ore 9.00. In caso di maltempo, si visiteranno i luoghi al coperto, inoltre per la partecipazione è obbligatoria la prenotazione chiamando l'utenza 333 88 56 300 o scrivendo all'indirizzo mail: dromos.it@gmail.com.
Ilenia Pontino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.