
Notizie
Alex Zanardi sempre in prognosi riservata
Ad informare la stampa, il Professore canosino Sabino Scolletta
Italia - domenica 21 giugno 2020
16.21
Grande apprensione per le condizioni di salute del campione Alex Zanardi(53 anni) rimasto vittima di un gravissimo incidente stradale a Pienza in Val D'Orcia in provincia di Siena. Il bolognese Alex Zanardi faceva parte della grande staffetta di Obiettivo Tricolore che si era prefissa di portare un messaggio di rinascita attraverso lo sport in tutto il territorio italiano. Da nord a sud, oltre 50 atleti paralimpici, tra i quali Alex Zanardi, che dal 12 giugno scorso si passavano il testimone, in un momento difficile dell'Italia per dimostrare che si può resistere e lottare insieme, percorrendo il tragitto in handbike, bici o carrozzina olimpica. Alle ore 11,30 odierne, la Direzione Sanitaria del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, dove da venerdì scorso è ricoverato l'atleta Alex Zanardi, a seguito dell'incidente stradale, ha comunicato che "il paziente ha trascorso la notte in condizioni di stabilità cardio-respiratoria e metabolica. Le funzioni d'organo sono adeguate. E' sempre sedato, intubato e ventilato meccanicamente. Il neuromonitoraggio in corso ha mostrato una certa stabilità ma questo dato va preso con cautela perchè resta grave il quadro neurologico. Le condizioni attuali di stabilità generale ancora non consentono di escludere la possibilità di eventi avversi e, pertanto, il paziente resta sempre in prognosi riservata."
In questi giorni, ad informare la stampa è il Professore canosino Sabino Scolletta(55 anni), Direttore del Dipartimento Emergenza-Urgenza e dei Trapianti e Direttore dell'Unità Operativa Complessa "Anestesia e Rianimazione DEA e dei Trapianti" dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese e Direttore della Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell'Università di Siena. Negli ultimi anni, presso il Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena sono state portate a termine donazioni di organi a cuore fermo, interventi complessi in emergenza, "grazie alle procedure di perfusione extracorporea con ECMO o ExtraCorporeal Membrane Oxygenation (Ossigenazione Extracorporea a Membrana) che permettono di aumentare la disponibilità di organi e di salvare più vite umane".La Direzione Sanitaria del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena ha informato inoltre che Il prossimo aggiornamento sulle condizioni cliniche dell'atleta Alex Zanardi verrà trasmesso alle ore 12,00 di lunedì 22 giugno.
In questi giorni, ad informare la stampa è il Professore canosino Sabino Scolletta(55 anni), Direttore del Dipartimento Emergenza-Urgenza e dei Trapianti e Direttore dell'Unità Operativa Complessa "Anestesia e Rianimazione DEA e dei Trapianti" dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese e Direttore della Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell'Università di Siena. Negli ultimi anni, presso il Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena sono state portate a termine donazioni di organi a cuore fermo, interventi complessi in emergenza, "grazie alle procedure di perfusione extracorporea con ECMO o ExtraCorporeal Membrane Oxygenation (Ossigenazione Extracorporea a Membrana) che permettono di aumentare la disponibilità di organi e di salvare più vite umane".La Direzione Sanitaria del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena ha informato inoltre che Il prossimo aggiornamento sulle condizioni cliniche dell'atleta Alex Zanardi verrà trasmesso alle ore 12,00 di lunedì 22 giugno.