Pacemaker
Pacemaker
Notizie

Al Bonomo di Andria: impiantato il primo pacemaker bicamerale senza fili

Ad essere operata una donna 84enne che soffriva di sindrome bradi-tachi

Impiantato al Bonomo di Andria, nei giorni scorsi, un pacemaker bicamerale senza fili. Ad eseguire l'intervento il team di cardiologia diretto dal dott. Francesco Bartolomucci, Direttore della UOC di Cardiologia del Bonomo e del Dipartimento Cardiologico dell'Asl Bt.Il Sistema di pacemaker bicamerale senza fili fa fronte alle esigenze delle persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Si tratta di un'innovazione rivoluzionaria senza precedenti, che consente a due pacemaker senza elettrocateteri di comunicare e sincronizzare tra di loro ad ogni singolo battito del cuore grazie alla tecnologia di comunicazione implant-to-implant. Ad essere operata una donna 84enne che soffriva di sindrome bradi-tachi con difficoltà procedurali negli accessi vascolari, obesità e insufficienza renale cronica, fattori che aumentano il rischio di infezioni. L'intervento di applicazione del dispositivo è stato eseguito in anestesia locale ed ha richiesto una durata di circa 40 minuti. "La cardiologia e l'elettrofisiologia italiane - spiega il dottor Bartolomucci - stanno vivendo la loro rivoluzione grazie all'innovazione tecnologica, con procedure sempre meno invasive e dispositivi impiantabili sempre più sofisticati, miniaturizzati e connessi. Il centro di Andria si pone, ancora una volta, come eccellenza del territorio per le patologie cardiache".

"Tale sistema - afferma il dottor Domenico Gianfrancesco, responsabile della UOS di Elettrofisiologia del Bonomo - amplia la possibilità di trattamento rispetto ai pacemaker monocamerali senza fili che consentono di trattare solo il 20% dei pazienti. Il dispositivo è composto da due pacemaker, uno stimola l'atrio destro e uno stimola il ventricolo destro. Ogni dispositivo è circa 10 volte più piccolo di un pacemaker tradizionale. A differenza dei pacemaker tradizionali, il pacemaker bicamerale senza fili viene impiantato direttamente nel cuore attraverso una procedura minimamente invasiva ed eliminano la necessità di elettrocateteri cardiaci. Di conseguenza, riducono l'esposizione delle persone a potenziali complicanze come le infezioni e offrono un periodo di recupero post-impianto meno restrittivo e più breve".
  • ASL BT
  • Ospedale Bonomo di Andria
Altri contenuti a tema
Cardiologia: per la prima volta in Puglia utilizzato dispositivo "impella" Cardiologia: per la prima volta in Puglia utilizzato dispositivo "impella" Al Bonomo di Andria durante riparazione percutanea di valvola mitralica
Sensibilizzare a prendersi cura dei propri occhi Sensibilizzare a prendersi cura dei propri occhi Oltre 200 pazienti all'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie per la Giornata Mondiale della vista
ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale Parte dagli ospedali di Andria e Barletta la nuova era dei servizi sanitari digitali
Bisceglie: presentato il progetto del "nuovo ospedale del Nord Barese" Bisceglie: presentato il progetto del "nuovo ospedale del Nord Barese" Un nuovo polo di eccellenza in un’ottica di potenziamento e miglioramento per un bacino di utenza di circa 250mila pazienti
Alessandro Vito Volpe è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria. Alessandro Vito Volpe è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria. Una trentennale esperienza nel campo della chirurgia colo-rettale, epato-bilio-pancreatica, bariatrica e metabolica, in chirurgia d’urgenza e del politrauma
Benessere in movimento per i pazienti oncologici Benessere in movimento per i pazienti oncologici Presentato il progetto di supporto a Barletta
Supporto ai pazienti oncologici ed alle loro famiglie Supporto ai pazienti oncologici ed alle loro famiglie A Barletta open day e presentazione di un progetto
Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari A Bisceglie, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.