Agridattica
Agridattica
Scuola e Lavoro

Agridattica a scuola :Dall’orto verticale alla caccia agli ‘intrusi’ nel terreno

Per educare a comportamenti virtuosi i piccoli consumatori del futuro

Dall'orto verticale alla caccia agli 'intrusi' nel terreno, dalla coltivazione dei legumi in bicchiere fino ai percorsi sensoriali, sono i laboratori in cui sono stati impegnati i 'bimbi ecologi' per il tour circolare al mercato dei contadini di Campagna Amica a Lecce. I consumatori in erba dell'Istituto Comprensivo "P. Stomeo-G. Zimbalo" sono stati coinvolti in giochi e percorsi di sostenibilità, educazione alimentare e contro gli sprechi alimentari, uno spazio importante dedicato ai più piccoli con l'opportunità di giocare ed imparare, per educare a comportamenti virtuosi i piccoli consumatori del futuro. Per aiutare tutto il sistema scolastico e le famiglie ad alimentare al meglio le giovani generazioni e l'intero nucleo familiare, da anni il Progetto di Educazione alla Campagna Amica ha agevolato l'incontro tra i bambini e i prodotti agricoli 'fatti' dagli agricoltori. In Puglia negli ultimi 10 anni – riferisce Coldiretti Puglia - sono stati coinvolti nel progetto delle masserie didattiche 200mila bambini e 480 scuole, di cui il 70% nella fascia d'età compresa fra i 4 e gli 11 anni, dalla scuola materna alla primaria e il 30% studenti più grandi medie e superiori.

Il progetto per lo sviluppo sostenibile e l'educazione alimentare riguarda le lezioni di agridattica a scuola con le donne di Coldiretti, con la necessità di garantire al contempo che nelle mense scolastiche siano somministrati agli studenti pasti preparati con prodotti agricoli del territorio a Km0, quando più di un pugliese su quattro (28%) ha una valutazione negativa dei pasti serviti nelle mense scolastiche dove si stima ne vengano consumati 90 milioni all'anno per 585.000 studenti, nella sola refezione della scuola dell'obbligo. L'obiettivo è 'culturale' e consiste nel tentare di cambiare abitudini di consumo sbagliate che si sono diffuse ovunque, formando consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti. "I percorsi virtuosi sull'approvvigionamento delle mense scolastiche con il cibo a Km0 dovranno diventare prioritari alla ripresa dell'attività didattica in presenza.. Una netta maggioranza del 71% dei genitori ritiene che le mense dovrebbero offrire i cibi più sani per educare le nuove generazioni dal punto di vista alimentare mentre solo il 12 per cento ritiene che dovrebbero essere serviti i piatti che piacciono di più", insiste Fanizza.

Necessaria la collaborazione tra Coldiretti Puglia, Campagna Amica ed il Servizio Tutela Consumatori della Regione Puglia per l'istituzione di un Osservatorio regionale che monitori e promuova l'uso di prodotti locali nelle mense scolastiche e nella ristorazione collettiva che incide con le mense scolastiche sulla qualità della vita, dell'alimentazione e di conseguenza sulla salute di migliaia di studenti in età evolutiva. Per educare le nuove generazioni sulla qualità e le proprietà salutistiche del cibo locale, la Coldiretti sollecita che vengano privilegiati negli appalti delle mense scolastiche i cibi locali e a km 0 che valorizzino le realtà produttive locali e riducano i troppi passaggi intermedi dietro i quali più elevato è il rischio di frodi e sofisticazioni, valorizzando i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell'agricoltura con i cibi consumati ogni giorno e fermare il consumo del cibo spazzatura.
  • scuola
  • Coldiretti Puglia
  • Agrididattica
Altri contenuti a tema
Puglia:  Alla riscoperta del frutto del carrubo Puglia: Alla riscoperta del frutto del carrubo Arriva la farina di carrube
Agricoltura: Al via la presentazione della domanda unica per i contributi della Politica agricola comune Agricoltura: Al via la presentazione della domanda unica per i contributi della Politica agricola comune Novità importanti per i giovani
Strage di ulivi nelle campagne Strage di ulivi nelle campagne Sfregiate piante produttive a Terlizzi
Il caldo anticipa la raccolta delle primizie Il caldo anticipa la raccolta delle primizie La Puglia è la regione più ortofrutticola d’Italia
Crolla la produzione di miele pugliese Crolla la produzione di miele pugliese Le difficoltà delle api sono un pericolo grave per la biodiversità
In Puglia 24mila donne alla guida delle aziende agricole In Puglia 24mila donne alla guida delle aziende agricole Agricoltura al secondo posto in classifica per le imprese al femminile
Maltempo: Preoccupa l’abbassamento delle temperature Maltempo: Preoccupa l’abbassamento delle temperature Con le fioriture anticipate si corre il rischio concreto della perdita dei raccolti nelle campagne
Sovrappeso e obesità colpiscono anche le fasce di età più giovani Sovrappeso e obesità colpiscono anche le fasce di età più giovani Il 4 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’obesità
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.