Agricoltura
Agricoltura
Territorio

Agricoltura: Opportunità occupazionali alle nuove generazioni

Legge sull’imprenditoria giovanile che prevede una serie di misure di sostegno al fenomeno del ritorno alla terra 

Con la scomparsa del 7,55% delle aziende agricole condotte da giovani in Puglia è vitale sostenere un settore che offre opportunità occupazionali alle nuove generazioni, ma anche per mantenere vivi e attivi i territori rurali in termini economici e sociali. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti Puglia, su dati Unioncamere Puglia al terzo trimestre 2023, diffusa in occasione dell'approvazione definitiva in Parlamento della legge sull'imprenditoria giovanile che prevede una serie di misure di sostegno al fenomeno del ritorno alla terra. Il provvedimento prevede, tra l'altro, un regime fiscale agevolato per il primo insediamento delle imprese giovanili in agricoltura e agevolazioni in materia di compravendita di fondi rustici, oltre a sostegni per la formazione, aggiunge Coldiretti.

"La pandemia e le guerre hanno fatto maturare la convinzione comune che le campagne siano capaci di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale", afferma il leader dei giovani della Coldiretti Puglia, Donato Mercadante nel sottolineare che "occorre ora sostenere il sogno imprenditoriale di una parte importante della nostra generazione che intende investire il proprio futuro nelle campagne, abbattendo gli ostacoli burocratici che troppo spesso si frappongono. La burocrazia sottrae fino a 100 giorni all'anno al lavoro in azienda ma, soprattutto, con l'inefficienza, frena l'avvio di nuove attività di impresa contrastando anche le opportunità che possono generarsi attraverso il PSR".

Le imprese giovani hanno di fatto rivoluzionato il mestiere dell'agricoltore impegnandosi soprattutto in attività multifunzionali che – precisa la Coldiretti – vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche alle attività ricreative, l'agricoltura sociale per l'inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi, giardini, strade, l'agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili.
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base del Rapporto Italmercati-Ismea 2025, curata dal Censis
Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE A lanciare l’allarme Coldiretti e UNAPROL
Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Coldiretti Puglia ha redatto menù “jet lag da cuscino”.
Orecchiette  fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Orecchiette fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Celebrato il World Pasta Day
Gli effetti benefici  della dieta mediterranea Gli effetti benefici della dieta mediterranea E’ emerso nel corso del confronto organizzato dalla LILT di Bari sulla promozione della salute
Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Coldiretti Puglia:"Serve un intervento strutturale immediato: occorre completare e ammodernare le infrastrutture irrigue"
Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia
Furti di olive nelle campagne Furti di olive nelle campagne Si riaccende il fenomeno con la campagna olivicola e olearia in Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.