Agricoltura Dispositivi Protezione Individuale
Agricoltura Dispositivi Protezione Individuale
Territorio

Agricoltura: aumentano i costi per i DPI

A denunciarlo è Coldiretti Puglia

Schizzano alle stelle i costi delle aziende agricole per garantire la sicurezza ai lavoratori agricoli per l'acquisto dei Dispositivi di protezione individuale di cui devono essere dotati sia per le normali lavorazioni che quando vengono trasportati nei campi. A denunciarlo è Coldiretti Puglia che dà notizia del nuovo bando attivato da Invitalia per sostenere la continuità, in sicurezza, dei processi produttivi. Si tratta di uno stanziamento di 50 milioni di euro di fondi Inail – riferisce Coldiretti Puglia - con cui viene rimborsato l'acquisto di mascherine filtranti, chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3, guanti in lattice, in vinile e in nitrile, dispositivi per protezione oculare, indumenti di protezione quali tute e/o camici, calzari e/o sovrascarpe, cuffie e/o copricapi, dispositivi per la rilevazione della temperatura corporea, detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici.

"Sia nei magazzini per l'attività di immagazzinamento, stoccaggio, lavorazione e trasformazione che nella messa a dimora delle piante, sia nelle conseguenti lavorazioni, che nelle campagne di raccolta in atto dei prodotti ortofrutticoli, di ciliegie, asparagi, grano, patate, pomodori, uva da tavola, solo a titolo esemplificativo, le imprese agricole hanno la necessità di garantire i massimi standard di sicurezza agli operai agricoli e di condurre al lavoro un numero ingente di lavoratori, utilizzando furgoni, pullman noleggiati e mezzi privati, dotandoli di mascherine e guanti. Ciò sta comportando un aggravio dei costi a carico delle imprese agricole, a cui va dato sollievo utilizzando fondi nazionali e regionali, perché la Fase 2 è una sfida che gli agricoltori non possono affrontare in solitudine, dopo la grave crisi di liquidità causata dall'emergenza Coronavirus", afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Le imprese interessate al Bando Invitalia – aggiunge Coldiretti Puglia - dovranno inviare la prenotazione del rimborso dall'11 al 18 maggio 2020, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, attraverso uno sportello informatico dedicato, raggiungibile dal sito di Invitalia e la domanda potrà essere compilata dalle ore 10.00 del 26 maggio alle ore 17.00 dell'11 giugno 2020 sempre attraverso procedura informatica. L'importo massimo rimborsabile è di 500 euro per ciascun addetto dell'impresa richiedente e fino a 150mila euro per impresa e i rimborsi verranno effettuati entro il mese di giugno.
  • Coldiretti Puglia
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina “E’ un risultato che rappresenta un passo importante"Dichiara David Granieri, Presidente di Unaprol
Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ La biodiversità rappresenta per la Puglia un vero e proprio tesoro dal punto di vista culturale, ambientale ed economico
Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Per difendere agricoltori e consumatori e garantire il vero Made in Italy
Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Campagne sommerse dall’acqua non consentono di stimare con esattezza la perdita di olive, strappate dagli alberi
Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese E' il cinipide che causa il rapido deperimento dell’Italico albero del pane
Al via il pagamento degli anticipi PAC Al via il pagamento degli anticipi PAC Una boccata d’ossigeno per gli agricoltori che stanno facendo i conti con la grave siccità che ha dimezzato le produzioni
Agricoltura biologica: la Puglia al top della classifica nazionale Agricoltura biologica: la Puglia al top della classifica nazionale A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della giornata europea del biologico che si celebra il 23 settembre
Le difficoltà delle api sono un pericolo grave per la biodiversità Le difficoltà delle api sono un pericolo grave per la biodiversità Pubblicato il nuovo bando regionale a sostegno di chi si prende cura delle api
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.