Agricoltura
Agricoltura
Territorio

Agricoltura: Al via la presentazione della domanda unica per i contributi della Politica agricola comune

Novità importanti per i giovani

Entro il 15 maggio, salvo proroghe, gli agricoltori devono presentare la domanda unica per i contributi della Politica agricola comune 2023-2027 nel primo anno di applicazione della nuova Pac che dispone di un budget importante per lo sviluppo rurale e per assicurare la sovranità alimentare con il cibo made in Italy che deve arrivare sulle tavole delle famiglie. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione alla nuova che ha una dotazione finanziaria di 37,5 miliardi in cinque anni, di cui alla Puglia sarà attribuita una parte considerevole, comprensiva di quasi 1,2 miliardi di euro del PSR (Piano di Sviluppo Rurale) 2023 – 2027.
Le risorse hanno subito una limatura, ma è stata una battaglia dura – spiega Coldiretti - preservare le risorse per gli agricoltori in questo momento reso difficile dagli effetti della guerra in Ucraina, dagli eventi estremi e dalla siccità ormai strutturale. E' stato, infatti, scongiurato il taglio delle risorse del 30%, pari a 7 miliardi di euro, e anche grazie al pressing della Coldiretti, alla fine la riduzione delle disponibilità nei setti anni è stata limitata al 2%. Ci sarà un riallineamento degli aiuti, nel senso che potrebbe subire un ridimensionamento chi ha un premio storico superiore alla media, mentre ci guadagnerà chi lo ha più basso. Una novità è rappresentata dagli eco schemi e cioè gli aiuti economici destinati agli agricoltori che adottano pratiche che impattano positivamente sul clima e l'ambiente. Grazie al lavoro della Coldiretti la definizione degli impegni, demandata agli Stati membri, ha reso possibile il coinvolgimento della più ampia platea di agricoltori.
Novità importanti per i giovani ai quali è destinato il 2% delle risorse e per la gestione del rischio. L'Italia infatti, prima tra gli Stati membri, ha introdotto una" assicurazione" per tutti gli agricoltori che incassano i contributi Pac.
L'Italia ha deciso di destinare i premi accoppiati (500 milioni) ai settori dove c'è una concentrazione di imprese che subiranno una riduzione dei titoli. Sono importanti nella nuova Pac anche gli interventi dello Sviluppo rurale che spaziano dall'agricoltura di precisione a quella biologica fino alla tutela della biodiversità. E comunque il secondo pilastro è integrato con il primo (aiuti diretti).
La Pac resta comunque un'architettura complessa che richiede un adeguato supporto agli agricoltori che Coldiretti è pronta a offrire, con la nuova sfida che si chiama "Akis", il Sistema della conoscenza e dell'innovazione in agricoltura che consentirà di garantire consulenza e servizi avanzati..
  • Coldiretti Puglia
  • Politica Agricola Comune
Altri contenuti a tema
Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina “E’ un risultato che rappresenta un passo importante"Dichiara David Granieri, Presidente di Unaprol
Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ La biodiversità rappresenta per la Puglia un vero e proprio tesoro dal punto di vista culturale, ambientale ed economico
Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Per difendere agricoltori e consumatori e garantire il vero Made in Italy
Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Campagne sommerse dall’acqua non consentono di stimare con esattezza la perdita di olive, strappate dagli alberi
Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese E' il cinipide che causa il rapido deperimento dell’Italico albero del pane
Al via il pagamento degli anticipi PAC Al via il pagamento degli anticipi PAC Una boccata d’ossigeno per gli agricoltori che stanno facendo i conti con la grave siccità che ha dimezzato le produzioni
Agricoltura biologica: la Puglia al top della classifica nazionale Agricoltura biologica: la Puglia al top della classifica nazionale A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della giornata europea del biologico che si celebra il 23 settembre
Le difficoltà delle api sono un pericolo grave per la biodiversità Le difficoltà delle api sono un pericolo grave per la biodiversità Pubblicato il nuovo bando regionale a sostegno di chi si prende cura delle api
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.