
Archeologia
A scuola di archeologia
3° Campo “Pietra Caduta ”
Canosa - sabato 25 giugno 2016
10.26
La Fondazione Archeologica Canosina, in stretta collaborazione con la Soprintendenza per l' Archeologia della Puglia, offre la possibilità di partecipare, dal 5 settembre al 23 settembre allo scavo archeologico della necropoli daunia sita nel parco archeologico di Pietra Caduta, alla periferia orientale di Canosa di Puglia(BT). La città daunia di Canusium è interessata da numerose necropoli, solo in minima parte indagate su superfici estese. I ritrovamenti funerari nei primi due anni di scavo (2014-2015), relativi a tombe a fossa e ipogee, testimoniano della vitalità di questo centro per tutta la durata della civiltà daunia. La necropoli di Pietra Caduta costituisce un unicum nell'ambito insediativo funerario, per le caratteristiche geomorfologiche dei terreni e la complessità delle stratificazioni. Le tombe sfruttano su vari livelli l'area sommitale e i pendii di un'ampia area calcarenitica, parzialmente interessata in tempi moderni dall'impianto di cave a cielo aperto. L'obiettivo principale del terzo Campo Scuola Archeologico della necropoli di Pietra caduta è, attraverso un'esperienza di scavo e di studio dell'ambiente, garantire la conoscenza dei modi di occupazione dello spazio funerario, distinguendo per fasi le tipologie adottate e le modalità di sviluppo della necropoli. I partecipanti potranno approfondire le proprie conoscenze anche mediante una serie di visite guidate ai principali siti del territorio. Il Campo Scuola di Archeologia nasce dalla volontà di offrire un'opportunità reale e formativa nel campo dell'archeologia e del recupero dell'identità di un territorio a forte valenza culturale come quello della città canosina. Durante le attività pratiche, oltre allo scavo, verranno effettuati disegni e rilievi, classificazione, tipologia dei reperti, siglatura, metodologia di archiviazione e catalogazione dei dati, per la durata di complessivi quindici (15) giorni lavorativi dal lunedì al venerdì. Le attività si svolgeranno nella città di Canosa di Puglia e precisamente nella necropoli di Pietra Caduta.
La struttura del campo mira alla realizzazione di momenti diversi con lo scopo di fornire esperienze metodologiche per l'indagine archeologica attraverso attività di scavo, laboratori ed escursioni al fine di avere un'esperienza formativa variegata nel campo archeologico con uno sguardo attento al territorio ospitante.Nel corso del programma ci saranno: lezioni seminariali propedeutiche alle attività pratiche sull'ambiente e il paesaggio; metodi e tecniche della ricerca archeologica;principi di scavo stratigrafico;schedatura dei reperti;restauro e conservazione; inoltre ci saranno attività sul campo:il disegno archeologico;pulitura, classificazione dei reperti, siglatura;compilazione delle schede U.S.;scavo e uso corretto degli strumenti.
Lo scavo avrà la durata di 15 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) e precisamente dal 05 settembre al 23 settembre. L'inizio delle attività è prevista alle ore 7,00, la conclusione alle ore 18,30; l'orario di scavo sarà dalle ore 8,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00. Dalle ore 7,00 alle ore 8,00 ricognizioni sul territorio e dalle ore 18,00 alleore 18,30 attività post-scavo;la pausa pranzo sarà effettuata dalle ore 13,00 alle ore 15,00. I suddetti orari sono da considerarsi flessibili e saranno suscettibili di variazione in base alle quotidiane attività espletate. Al termine dello scavo tutti i partecipanti, redigeranno una relazione tecnico-scientifica-fotografica dello scavo. L'elaborato sarà trasmesso al funzionario archeologo, direttore dello scavo Dott.ssa Marisa Corrente. Inoltre ci sarà una piccola rappresentazione teatrale, prendendo spunto dalla naturale scenografia del contesto, con coinvolgimento dei partecipanti con la festa di Pietra Caduta", estesa agli amici e ai familiari, con assaggi di prodotti enogastronomici locali. A conclusione del campo scuola tutti i partecipanti, riceveranno un attestato di partecipazione, rilasciato dalla Soprintendenza Archeologia della Puglia e dalla F.A.C. Gli studenti universitari potranno, previo accordo con i tutor didattici ed i coordinatori delle loro università, avvalersi dell'attestato per ottenere crediti formativi per attività di laboratorio.
Il Campo Scuola è aperto a studenti e laureati nel campo dell'archeologia, della storia dell'arte, dell'architettura e dei beni culturali ma anche ad appassionati del settore con una età minima di anni 18. Il numero di partecipanti è garantito per 20 unità. I requisiti richiesti per la partecipazione sono i seguenti: età minima anni 18;diploma di scuola media superiore e certificato medico. Le domande dovranno essere corredate dai seguenti documenti : certificato di sana e robusta costituzione, rilasciato da medico di famiglia; documento di identità in corso di validità; copia diploma di scuola media superiore; modulo di iscrizione; certificato di vaccinazione antitetanica; numero due foto tessera. Gli studenti universitari – iscritti a corsi di laurea triennale o specialistica in archeologia e materie affini, ovvero iscritti a scuole di specializzazione o dottorati di ricerca – dovranno presentare, al momento dell'iscrizione, un certificato che attesti il loro status di studenti. Le attività saranno svolte esclusivamente per fini didattici e divulgativi del patrimonio storico – artistico ed archeologico della città di Canosa di Puglia e, pertanto, non sussisterà o sarà qualificabile alcun rapporto di lavoro subordinato o profilo collaborativo tra i partecipanti e l'Organizzazione. I partecipanti, a proprie spese, dovranno munirsi di appositi dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) antinfortunistici, quali scarpe antinfortunistiche (con punta in metallo), guanti protettivi, occhialini, caschi di protezione e ginocchiere. Si precisa che l'Organizzazione non risponderà della custodia e detenzione di beni ed oggetti personali dei partecipanti, i quali saranno ritenuti unici responsabili. La partecipazione al Campo è subordinata alla corrispondenza dei requisiti e certificazioni di cui al presente bando, al pagamento della quota, all'assenso al pernottamento in tenda ed al possesso delle attrezzature D.P.I.Nel caso si riscontrasse l'irregolarità, omissione o rifiuto delle condizioni di cui al precedente periodo, l'Organizzazione potrà escludere il partecipante dal Campo scuola, senza la restituzione della quota corrisposta. Per opportunità didattiche e logistiche la partecipazione al Campo non può eccedere le venti unità.
La quota di adesione al Campo Scuola comprende: lezioni teoriche, attività di scavo e tutto quanto riportato in programma. In caso di pioggia saranno organizzate attività alternative presso altre strutture; un'escursione/visita alla settimana, incluso trasporto, e pranzo a sacco; pernottamento in strutture messe a disposizione dalla F.A.C.; utilizzo attrezzatura per lo scavo. I partecipanti, a proprie spese, dovranno munirsi di appositi dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) antinfortunistici, quali scarpe antinfortunistiche (con punta in metallo), guanti protettivi, occhialini e caschi di protezione.Si consigliano abbigliamento comodo, robusto e cappello.
L'Organizzazione si riserva la facoltà di modificare l'organizzazione del Campo Scuola, compresa quella di revocare il presente bando.L'Organizzazione si riserva altresì la facoltà d'invitare i candidati a regolarizzare entro un breve termine le domande carenti in punti non essenziali. L'iscrizione al Campo Scuola avverrà secondo le seguenti modalità: il modulo di iscrizione e i bollettini per il versamento della quota di iscrizione sono disponibili presso la sede della F.A.C. sita in via Kennedy,18 o sul sito; la quota di iscrizione - contribuzione alle speseammontante ad € 100,00 (euro cento/00) da versare al momento dell'iscrizione o tramite bollettino postale intestato alla Fondazione Archeologica Canosina Onlus n. 13278700oppure con bonifico bancario Banca di Credito Cooperativo di Canosa Loconia sede centrale di Canosa di Puglia codice iban IT 13 A 08606 41400 000000002751 le iscrizioni devono essere presentate entro e non oltre il 6 agosto 2016, corredate di tutta la documentazione richiesta; l'Organizzazione comunicherà al partecipante l'accettazione della sua domanda di iscrizione che sarà subordinata al pagamento della quota di iscrizione che dovrà essere effettuata entro e non oltre giorni tre dalla comunicazione; le iscrizioni possono essere presentate direttamente presso Palazzo Sinesi in via Kennedy, 18, tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 12,00 o via mail all'indirizzo; il modulo di iscrizione e i bollettini per il versamento della quota di iscrizione sono disponibili presso la sede della F.A.C. sita in via Kennedy,18 o sul sito La Scuola non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito ovvero di tardiva comunicazione di cambiamento di indirizzo da parte degli aspiranti, nonché da cause non imputabili, quali disguidi postali e simili. L'Organizzazione con l'adesione al campo scuola resta esonerata da ogni e qualsiasi responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale per danni diretti e/o indiretti, sia in riferimento al lucro cessante che al danno emergente subiti dagli iscrittiin conseguenza dello svolgimento del campo scuola. L'Organizzazione non sarà ritenuta responsabile, inoltre, per il mancato svolgimento totale o parziale del campo scuola e non sarà conseguentemente tenuta ad alcun risarcimento.
Alla Dotoressa Marisa Corrente è affidata la direzione scavo che nominerà lo staff tecnico-scientifico.Lo staff organizzativo è composto dai seguenti addetti: Capacchione Antonio, D'Ambra Francesco, Labarbuta Maria Nunzia, Intraversato Mariangela, Specchio Francesco, Tango Renato per la direzione organizzativa. L' attività teatrale a Dario Di Nunno per la regia ed alla professoressa Elena Di Ruvo la scenografia e costumi.
Per i Contatti e Informazioni :
Sabino Silvestri- Responsabile del Campo Scuola:.
Fondazione Archeologica Canosina – sede in Canosa di Puglia alla via J. F. Kennedy n. 18.
Tel. e Fax n. 0883 / 664716
Informazioni: 320.0247486
Email: capacchionea@libero.it
La struttura del campo mira alla realizzazione di momenti diversi con lo scopo di fornire esperienze metodologiche per l'indagine archeologica attraverso attività di scavo, laboratori ed escursioni al fine di avere un'esperienza formativa variegata nel campo archeologico con uno sguardo attento al territorio ospitante.Nel corso del programma ci saranno: lezioni seminariali propedeutiche alle attività pratiche sull'ambiente e il paesaggio; metodi e tecniche della ricerca archeologica;principi di scavo stratigrafico;schedatura dei reperti;restauro e conservazione; inoltre ci saranno attività sul campo:il disegno archeologico;pulitura, classificazione dei reperti, siglatura;compilazione delle schede U.S.;scavo e uso corretto degli strumenti.
Lo scavo avrà la durata di 15 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) e precisamente dal 05 settembre al 23 settembre. L'inizio delle attività è prevista alle ore 7,00, la conclusione alle ore 18,30; l'orario di scavo sarà dalle ore 8,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00. Dalle ore 7,00 alle ore 8,00 ricognizioni sul territorio e dalle ore 18,00 alleore 18,30 attività post-scavo;la pausa pranzo sarà effettuata dalle ore 13,00 alle ore 15,00. I suddetti orari sono da considerarsi flessibili e saranno suscettibili di variazione in base alle quotidiane attività espletate. Al termine dello scavo tutti i partecipanti, redigeranno una relazione tecnico-scientifica-fotografica dello scavo. L'elaborato sarà trasmesso al funzionario archeologo, direttore dello scavo Dott.ssa Marisa Corrente. Inoltre ci sarà una piccola rappresentazione teatrale, prendendo spunto dalla naturale scenografia del contesto, con coinvolgimento dei partecipanti con la festa di Pietra Caduta", estesa agli amici e ai familiari, con assaggi di prodotti enogastronomici locali. A conclusione del campo scuola tutti i partecipanti, riceveranno un attestato di partecipazione, rilasciato dalla Soprintendenza Archeologia della Puglia e dalla F.A.C. Gli studenti universitari potranno, previo accordo con i tutor didattici ed i coordinatori delle loro università, avvalersi dell'attestato per ottenere crediti formativi per attività di laboratorio.
Il Campo Scuola è aperto a studenti e laureati nel campo dell'archeologia, della storia dell'arte, dell'architettura e dei beni culturali ma anche ad appassionati del settore con una età minima di anni 18. Il numero di partecipanti è garantito per 20 unità. I requisiti richiesti per la partecipazione sono i seguenti: età minima anni 18;diploma di scuola media superiore e certificato medico. Le domande dovranno essere corredate dai seguenti documenti : certificato di sana e robusta costituzione, rilasciato da medico di famiglia; documento di identità in corso di validità; copia diploma di scuola media superiore; modulo di iscrizione; certificato di vaccinazione antitetanica; numero due foto tessera. Gli studenti universitari – iscritti a corsi di laurea triennale o specialistica in archeologia e materie affini, ovvero iscritti a scuole di specializzazione o dottorati di ricerca – dovranno presentare, al momento dell'iscrizione, un certificato che attesti il loro status di studenti. Le attività saranno svolte esclusivamente per fini didattici e divulgativi del patrimonio storico – artistico ed archeologico della città di Canosa di Puglia e, pertanto, non sussisterà o sarà qualificabile alcun rapporto di lavoro subordinato o profilo collaborativo tra i partecipanti e l'Organizzazione. I partecipanti, a proprie spese, dovranno munirsi di appositi dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) antinfortunistici, quali scarpe antinfortunistiche (con punta in metallo), guanti protettivi, occhialini, caschi di protezione e ginocchiere. Si precisa che l'Organizzazione non risponderà della custodia e detenzione di beni ed oggetti personali dei partecipanti, i quali saranno ritenuti unici responsabili. La partecipazione al Campo è subordinata alla corrispondenza dei requisiti e certificazioni di cui al presente bando, al pagamento della quota, all'assenso al pernottamento in tenda ed al possesso delle attrezzature D.P.I.Nel caso si riscontrasse l'irregolarità, omissione o rifiuto delle condizioni di cui al precedente periodo, l'Organizzazione potrà escludere il partecipante dal Campo scuola, senza la restituzione della quota corrisposta. Per opportunità didattiche e logistiche la partecipazione al Campo non può eccedere le venti unità.
La quota di adesione al Campo Scuola comprende: lezioni teoriche, attività di scavo e tutto quanto riportato in programma. In caso di pioggia saranno organizzate attività alternative presso altre strutture; un'escursione/visita alla settimana, incluso trasporto, e pranzo a sacco; pernottamento in strutture messe a disposizione dalla F.A.C.; utilizzo attrezzatura per lo scavo. I partecipanti, a proprie spese, dovranno munirsi di appositi dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) antinfortunistici, quali scarpe antinfortunistiche (con punta in metallo), guanti protettivi, occhialini e caschi di protezione.Si consigliano abbigliamento comodo, robusto e cappello.
L'Organizzazione si riserva la facoltà di modificare l'organizzazione del Campo Scuola, compresa quella di revocare il presente bando.L'Organizzazione si riserva altresì la facoltà d'invitare i candidati a regolarizzare entro un breve termine le domande carenti in punti non essenziali. L'iscrizione al Campo Scuola avverrà secondo le seguenti modalità: il modulo di iscrizione e i bollettini per il versamento della quota di iscrizione sono disponibili presso la sede della F.A.C. sita in via Kennedy,18 o sul sito; la quota di iscrizione - contribuzione alle speseammontante ad € 100,00 (euro cento/00) da versare al momento dell'iscrizione o tramite bollettino postale intestato alla Fondazione Archeologica Canosina Onlus n. 13278700oppure con bonifico bancario Banca di Credito Cooperativo di Canosa Loconia sede centrale di Canosa di Puglia codice iban IT 13 A 08606 41400 000000002751 le iscrizioni devono essere presentate entro e non oltre il 6 agosto 2016, corredate di tutta la documentazione richiesta; l'Organizzazione comunicherà al partecipante l'accettazione della sua domanda di iscrizione che sarà subordinata al pagamento della quota di iscrizione che dovrà essere effettuata entro e non oltre giorni tre dalla comunicazione; le iscrizioni possono essere presentate direttamente presso Palazzo Sinesi in via Kennedy, 18, tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 12,00 o via mail all'indirizzo; il modulo di iscrizione e i bollettini per il versamento della quota di iscrizione sono disponibili presso la sede della F.A.C. sita in via Kennedy,18 o sul sito La Scuola non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito ovvero di tardiva comunicazione di cambiamento di indirizzo da parte degli aspiranti, nonché da cause non imputabili, quali disguidi postali e simili. L'Organizzazione con l'adesione al campo scuola resta esonerata da ogni e qualsiasi responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale per danni diretti e/o indiretti, sia in riferimento al lucro cessante che al danno emergente subiti dagli iscrittiin conseguenza dello svolgimento del campo scuola. L'Organizzazione non sarà ritenuta responsabile, inoltre, per il mancato svolgimento totale o parziale del campo scuola e non sarà conseguentemente tenuta ad alcun risarcimento.
Alla Dotoressa Marisa Corrente è affidata la direzione scavo che nominerà lo staff tecnico-scientifico.Lo staff organizzativo è composto dai seguenti addetti: Capacchione Antonio, D'Ambra Francesco, Labarbuta Maria Nunzia, Intraversato Mariangela, Specchio Francesco, Tango Renato per la direzione organizzativa. L' attività teatrale a Dario Di Nunno per la regia ed alla professoressa Elena Di Ruvo la scenografia e costumi.
Per i Contatti e Informazioni :
Sabino Silvestri- Responsabile del Campo Scuola:.
Fondazione Archeologica Canosina – sede in Canosa di Puglia alla via J. F. Kennedy n. 18.
Tel. e Fax n. 0883 / 664716
Informazioni: 320.0247486
Email: capacchionea@libero.it