Pescoluse-Marina di Salve
Pescoluse-Marina di Salve
Turismo

A Margherita di Savoia assegnata la Bandiera Blu 2015

La Puglia è al quinto posto

Nel 1987 Anno Europeo dell'Ambiente, è stata istituita la "Bandiera Blu" un riconoscimento internazionale che viene assegnato ogni anno in 48 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell'ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la F.E.E.(Foundation for Environmental Education) ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale. La "Bandiera Blu" è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche, verso un processo di sostenibilità ambientale. Il Programma Bandiera Blu è basato sulla rispondenza a 4 aree tematiche all'interno delle quali vengono individuati i relativi criteri di assegnazione: qualità delle acque di balneazione, depurazione delle acque reflue, certificazione ambientale, gestione dei rifiuti, servizi turistici, sicurezza, servizi ed accessibilità nelle spiagge, educazione e comunicazione ambientali, iniziative di sostenibilità ambientale, sono i criteri sui quali viene basata la valutazione per l'assegnazione di Bandiera Blu .

Per il 2015 la Bandiera Blu è stata assegnata a 147 Comuni italiani con un totale di 280 spiagge (il 15% delle spiagge premiate a livello internazionale) mentre la Liguria con 23 località costiere è la regione che primeggia, seguita dalla Toscana con 18, dalle Marche con 17, dalla Campania con 14 e al quinto posto in classifica, la Puglia con 11 comuni. La Bandiera Blu sventolerà a Margherita di Savoia (Centro Urbano Cannafesca) per la provincia Barletta Andria Trani; a Polignano a Mare (Cala Fetente, Cala Ripagnola, Cala San Giovanni, Spiaggia S.Vito) e Monopoli (Lido Rosso, Castello S.Stefano, Capitolo), per la provincia di Bari; a Fasano e Ostuni (Creta Rossa, Lido Fontanelle, Lido Morelli/ Pilone, Rosa Marina), per la provincia di Brindisi; a Otranto, Melendugno, Salve(Pescoluse, Torre Pali,Porto Vecchio) e Castro (La Sorgente, Zinzulusa) per la provincia di Lecce; le marine di Castellaneta e Ginosa, per la provincia di Taranto. Per le prossime vacanze, la Puglia offre un paesaggio variegato: infinite spiagge di sabbia fine e scogliere affacciate su un mare turchese e cristallino, lungo due coste così diverse, quella adriatica e quella Ionica, che si congiungono a Santa Maria di Leuca(definita dai romani "de Finibus Terrae", ai confini della terra, per indicare l'estremo limite dei "cives", cittadini, al di la del quale vi erano i "provinciales", i coloni), l'affascinante punta d'Italia dove i due mari si incontrano.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.