
Religioni
A Bisceglie, il “1°Corso uomini ”dei Cursillos di Cristianità.
Il messaggio di Mons. Pichierri
BAT - sabato 28 novembre 2015
19.00
Il Messaggio di Mons. Giovan Battista Pichierri dell'Arcidiocesi di Trani Barletta Bisceglie che annuncia il "1° Corso Uomini" con la presenza del Movimento dei Cursillos di Cristianità.
Carissimi ministri ordinati,
persone di vita consacrata, fedeli laici,
in un clima sinodale, nel tempo della misericordia e dopo aver celebrato il 5° convegno ecclesiale nazionale a Firenze, che ci ha invitati come Chiesa italiana a riflettere sulle diverse sfide presenti nella nostra società e nella Chiesa, avendo come riferimento le cinque vie per un nuovo umanesimo per essere una Chiesa che sa uscire, annunciare, abitare, educare e trasformare l'oggi dell'uomo, vi esorto a gioire e pregare tutti insieme come Chiesa diocesana e popolo di Dio in cammino per il dono che l'azione dello Spirito Santo, che guida la Chiesa nel tempo e nello spazio, sta facendo alla nostra Arcidiocesi di Trani Barletta Bisceglie con la presenza del Movimento Diocesano dei Cursillos di Cristianità (MCC) che si appresta a vivere il "1° Corso Uomini" dal 14 al 17 gennaio 2016, presso la Casa Religiosa di ospitalità "San Vincenzo de Paoli" in Bisceglie(BT).
Mi preme ricordare che il Movimento di Cristianità è una realtà laicale ed ecclesiale, che ho accolto dopo attento discernimento nella nostra comunità diocesana al fine di meglio crescere nell'unità dei carismi "che non sono un patrimonio chiuso ma regali dello Spirito integrati nel corpo ecclesiale" (cfr. EG, 130) per l'edificazione del Regno di Dio ed anche perché si pone nell'ambito della pastorale profetica della Chiesa, ed in particolare della pastorale "kerigmatica" e del "primo annuncio", in sintonia con quanto espresso nell'Esortazione apostolica di Papa Francesco, Evangelii Gaudium al n.164 e negli orientamenti della CEI, Incontriamo Gesù ai nn. 20; 35; 37-41.
Altresì il MCC è un agile strumento di Evangelizzazione che pur avendo una sua organizzazione interna, vive in modo dinamico la missione stessa della Chiesa (cfr. EG 10; 268), vive secondo tutti i criteri indicati dal Magistero "non per formare uomini di Chiesa, ma una Chiesa di uomini", ossia degli uomini che, avendo preso coscienza del proprio Battesimo, sappiano impregnare dello spirito evangelico gli ambienti di questo mondo, dove spesso Dio è sconosciuto. Ed ha un metodo proprio che accompagna il cristiano al mantenimento e all'accrescimento del fondamentale cristiano, dalla scoperta dell'Amore di Dio, all'approfondimento delle scritture fino al desiderio di trasmetterlo agli altri a contatto diretto con le realtà del mondo, per testimoniare in esse la forza del Vangelo e la gioia di essere cristiani. La presentazione di questo fondamentale viene fatta non soltanto in modo dottrinale, ma soprattutto attraverso la narrazione di esperienze di vita ("vivenze") che vogliono stimolare la conoscenza di un Cristo "vivo" e condurre ad una vita cristiana autentica, condotta dalla singola persona ("vivenza") in un contesto comunitario ("convivenza").
Pertanto, esorto fraternamente, unitamente alla Coordinatrice e all'Animatore Spirituale del MCC, sacerdoti e laici a vivere personalmente questa bellissima esperienza di fede come un momento di ristoro spirituale dalla vita frenetica e vivere così un incontro particolare ed unico con Dio, con altri sacerdoti e fratelli.
Per ulteriori informazioni potete scrivere a: mcc@arcidiocesitrani.it oppure visitare il sito diocesano in cui troverete un brochure e altre notizie utili. Oppure ci si può rivolgere al proprio parroco.
Infine sollecito ed invito tutti laici e Comunità Parrocchiali, Religiose e Monastiche, Movimenti Ecclesiali e Realtà Associative presenti nell'Arcidiocesi a pregare per il Movimento diocesano dei Cursillos di Cristianità e per il buon esito del 1° corso uomini durante le celebrazioni eucaristiche, negli incontri comunitari e davanti al SS. Sacramento.
Vi saluto con affetto benedicente.
Carissimi ministri ordinati,
persone di vita consacrata, fedeli laici,
in un clima sinodale, nel tempo della misericordia e dopo aver celebrato il 5° convegno ecclesiale nazionale a Firenze, che ci ha invitati come Chiesa italiana a riflettere sulle diverse sfide presenti nella nostra società e nella Chiesa, avendo come riferimento le cinque vie per un nuovo umanesimo per essere una Chiesa che sa uscire, annunciare, abitare, educare e trasformare l'oggi dell'uomo, vi esorto a gioire e pregare tutti insieme come Chiesa diocesana e popolo di Dio in cammino per il dono che l'azione dello Spirito Santo, che guida la Chiesa nel tempo e nello spazio, sta facendo alla nostra Arcidiocesi di Trani Barletta Bisceglie con la presenza del Movimento Diocesano dei Cursillos di Cristianità (MCC) che si appresta a vivere il "1° Corso Uomini" dal 14 al 17 gennaio 2016, presso la Casa Religiosa di ospitalità "San Vincenzo de Paoli" in Bisceglie(BT).
Mi preme ricordare che il Movimento di Cristianità è una realtà laicale ed ecclesiale, che ho accolto dopo attento discernimento nella nostra comunità diocesana al fine di meglio crescere nell'unità dei carismi "che non sono un patrimonio chiuso ma regali dello Spirito integrati nel corpo ecclesiale" (cfr. EG, 130) per l'edificazione del Regno di Dio ed anche perché si pone nell'ambito della pastorale profetica della Chiesa, ed in particolare della pastorale "kerigmatica" e del "primo annuncio", in sintonia con quanto espresso nell'Esortazione apostolica di Papa Francesco, Evangelii Gaudium al n.164 e negli orientamenti della CEI, Incontriamo Gesù ai nn. 20; 35; 37-41.
Altresì il MCC è un agile strumento di Evangelizzazione che pur avendo una sua organizzazione interna, vive in modo dinamico la missione stessa della Chiesa (cfr. EG 10; 268), vive secondo tutti i criteri indicati dal Magistero "non per formare uomini di Chiesa, ma una Chiesa di uomini", ossia degli uomini che, avendo preso coscienza del proprio Battesimo, sappiano impregnare dello spirito evangelico gli ambienti di questo mondo, dove spesso Dio è sconosciuto. Ed ha un metodo proprio che accompagna il cristiano al mantenimento e all'accrescimento del fondamentale cristiano, dalla scoperta dell'Amore di Dio, all'approfondimento delle scritture fino al desiderio di trasmetterlo agli altri a contatto diretto con le realtà del mondo, per testimoniare in esse la forza del Vangelo e la gioia di essere cristiani. La presentazione di questo fondamentale viene fatta non soltanto in modo dottrinale, ma soprattutto attraverso la narrazione di esperienze di vita ("vivenze") che vogliono stimolare la conoscenza di un Cristo "vivo" e condurre ad una vita cristiana autentica, condotta dalla singola persona ("vivenza") in un contesto comunitario ("convivenza").
Pertanto, esorto fraternamente, unitamente alla Coordinatrice e all'Animatore Spirituale del MCC, sacerdoti e laici a vivere personalmente questa bellissima esperienza di fede come un momento di ristoro spirituale dalla vita frenetica e vivere così un incontro particolare ed unico con Dio, con altri sacerdoti e fratelli.
Per ulteriori informazioni potete scrivere a: mcc@arcidiocesitrani.it oppure visitare il sito diocesano in cui troverete un brochure e altre notizie utili. Oppure ci si può rivolgere al proprio parroco.
Infine sollecito ed invito tutti laici e Comunità Parrocchiali, Religiose e Monastiche, Movimenti Ecclesiali e Realtà Associative presenti nell'Arcidiocesi a pregare per il Movimento diocesano dei Cursillos di Cristianità e per il buon esito del 1° corso uomini durante le celebrazioni eucaristiche, negli incontri comunitari e davanti al SS. Sacramento.
Vi saluto con affetto benedicente.