Enzo-Quaranta
Enzo-Quaranta

Biomasse o ecomostri? L’allarme sui rifiuti tossici nel Foggiano.

La nota di  Enzo Quaranta

Non passa giorno senza che nella nostra terra di Capitanata si verifichino reati legati ai rifiuti. L'ultimo episodio s'inserisce in un quadro preoccupante: dal 2006 al 2024, le inchieste sul traffico illecito di rifiuti nella provincia di Foggia hanno portato al sequestro di oltre 618.000 tonnellate di materiale, equivalenti a una fila di 24.726 tir lunga 336 chilometri, la distanza tra Foggia e Latina. La situazione è talmente critica che la Capitanata rischia di trasformarsi in una nuova "Terra dei Fuochi". Per contrastare questa emergenza, non basta il solo controllo del territorio, è fondamentale adottare strategie innovative per il recupero e il riciclo dei rifiuti. Questo tema è stato al centro di un recente forum svoltosi a Foggia, presso Palazzo Dogana, che ha coinvolto associazioni agricole, ambientaliste, antimafia, parrocchie, istituti scolastici e altre realtà della società civile. L'obiettivo dell'incontro era sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sulla necessità d'interventi urgenti per la rimozione dei rifiuti e la bonifica dei terreni contaminati. In quest'ottica, condivido la necessità di avviare azioni concrete, tra cui: identificare le aree contaminate e avviare interventi di bonifica per ripristinare la salubrità dei terreni; rafforzare le attività di monitoraggio da parte delle forze dell'ordine per prevenire e contrastare lo smaltimento illegale dei rifiuti; sensibilizzare i cittadini sull'importanza della tutela ambientale e promuovere pratiche virtuose nella gestione dei rifiuti.

A Torremaggiore, vogliamo intensificare le attività dei controlli per contrastare l'abbandono illegale dei rifiuti anche attraverso l'utilizzo dei droni in dotazione alla Polizia Locale e l'intensificazione dei turni di lavoro mirati a questo fenomeno. L'auspicio è di estendere questo progetto a livello regionale sollecitando i Comuni all'utilizzo di tali dispositivi per garantire un controllo più capillare dell'intero territorio pugliese, contribuendo in modo significativo alla salvaguardia dell'ambiente e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Inoltre, ci impegneremo a istituire una consulta permanente per la "Tutela e valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale". Questa scelta si lega all'articolo 9 della Costituzione, che riconosce il valore del paesaggio, un concetto più ampio rispetto al solo ambiente, in quanto tiene conto anche dello "spirito del luogo" e della comunità che lo abita, tuttavia si pone l'obiettivo di vigilare sull'annoso problema dell'abbandono dei rifiuti ma anche dell'impatto ambientale provocato da impianti di energia rinnovabile. L'aggettivo "culturale" permette inoltre di abbracciare tutte le forme di espressione umana, rendendo questa proposta un'occasione per un intervento sistematico e condiviso.
Enzo Quaranta
  • rifiuti
  • Discariche
Altri contenuti a tema
Abbandono rifiuti: pizzicati dalle telecamere di videosorveglianza mobile Abbandono rifiuti: pizzicati dalle telecamere di videosorveglianza mobile Inasprimento senza precedenti delle sanzioni per chi getta rifiuti dai veicoli
Canosa : E' sotto sequestro l'area dei focolai  in località Pozzillo Canosa : E' sotto sequestro l'area dei focolai in località Pozzillo Iniziate le operazioni di ispezione sotto la direzione della Procura della Repubblica di Trani
Denunciare chi sversa rifiuti abusivamente è un dovere civico. Denunciare chi sversa rifiuti abusivamente è un dovere civico. La nota di Forza Italia Canosa
Canosa: In tilt i distributori delle buste per la raccolta differenziata dei rifiuti Canosa: In tilt i distributori delle buste per la raccolta differenziata dei rifiuti Le spiegazioni del vice sindaco Fedele Lovino
Waste Flow: illeciti nella gestione dei rifiuti e gli strumenti di accertamento e controllo Waste Flow: illeciti nella gestione dei rifiuti e gli strumenti di accertamento e controllo Il titolo dell'incontro presso la Provincia BAT
Ida Marchese,  la prima donna operatrice ecologica nella storia canosina Ida Marchese, la prima donna operatrice ecologica nella storia canosina Maggiore collaborazione tra cittadini e operatori ecologici per una corretta gestione dei rifiuti
Aree rurali utilizzate come discariche a cielo aperto Aree rurali utilizzate come discariche a cielo aperto La denuncia di Coldiretti Puglia sullo smaltimento illegale dei rifiuti nelle campagne
Cia Puglia, rifiuti nelle campagne: problema gravissimo a Canosa Cia Puglia, rifiuti nelle campagne: problema gravissimo a Canosa Il “Protocollo Demetra” e un fondo della Regione Puglia, per aiutare i comuni pugliesi ad affrontare e risolvere l’annosa questione
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.