Agricoltura Ph. Manuela Gomez
Agricoltura Ph. Manuela Gomez
Turismo e territorio

La filiera corta in agricoltura al servizio dello sviluppo locale

sabato 6 settembre 2025
Riprendono le iniziative del progetto "Accorciamo le distanze - Mercati di Capitanata", promosso da Confagricoltura Foggia, con un ricco programma che si svolgerà dal 6 all'8 settembre 2025 a Castelluccio Valmaggiore(FG). Il tema al centro dell'evento sarà la filiera corta in agricoltura al servizio dello sviluppo locale, titolo del convegno in calendario sabato 6 settembre alle ore 10.30 nella Sala Consiliare "Rocco Grilli". Dopo i saluti istituzionali dei sindaci Pasquale Marchese (Castelluccio Valmaggiore), Antonio Beatrice (Biccari), Palma Maria Giannini (Celle San Vito), Michele Pavia (Faeto), Lucilla Parisi (Roseto Valfortore) e Francesco Caserta (Troia), ci saranno gli interventi dei professori Nicola Faccilongo e Maurizio Prosperi dell'Università di Foggia, del Presidente del GAL Meridaunia Pasquale De Vita e del Dirigente del Servizio Territoriale Foggia della Regione Puglia Pasquale Solazzo. Le conclusioni saranno affidate al Presidente di Confagricoltura Foggia Filippo Schiavone. A moderare l'incontro sarà il direttore di Confagricoltura Foggia Giuseppe Campanaro.
Alle ore 12.30 in Piazza Marconi si terrà l'inaugurazione del Mercato Locale - con la partecipazione di diverse aziende del territorio - che resterà aperto nei giorni di domenica 7 (dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 20) e lunedì 8 settembre (dalle 10 alle 13).
La serata di sabato 6 settembre sarà animata dal concerto tributo a De Andrè della band Le Nuvole, in programma alle ore 21.30 in via Salita Borgo. Domenica 7 settembre, alle ore 18.30 nella Chiesa Santa Maria delle Grazie, si svolgerà la Santa Messa per l'agricoltura, seguita dalla benedizione e dalla sfilata dei trattori.
L'evento prevede, inoltre, il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) per gli iscritti all'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
Il progetto "Accorciamo le distanze" è finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 misura 16 "Cooperazione" - sottomisura 16.4, vanta il patrocinio del Comune di Castelluccio Valmaggiore e dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
  • Agricoltura
  • Castelluccio Valmaggiore
Prossimi eventi a Canosa
4 Canosa: Per le cure termali  a Margherita di Savoia il servizio di trasporto è gratuito a cittadini anziani autosufficienti. Oggi Canosa: Per le cure termali a Margherita di Savoia il servizio di trasporto è gratuito a cittadini anziani autosufficienti.
Situazione politico-amministrativa cittadina: riunione del movimento civico "FORZA CANOSA " Oggi Situazione politico-amministrativa cittadina: riunione del movimento civico "FORZA CANOSA "
11 Marek  Jankulovski ospite  del Milan Club di Canosa di Puglia ven 5 settembre Marek  Jankulovski ospite del Milan Club di Canosa di Puglia
Pro Loco Canosa a “Puglia Tipica 2025. La festa delle Pro Loco Unpli di Puglia” a San Severo sab 6 settembre Pro Loco Canosa a “Puglia Tipica 2025. La festa delle Pro Loco Unpli di Puglia” a San Severo
Altri contenuti a tema
L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo Il ministro Francesco Lollobrigida all'incontro «Le eccellenze in Italia» del Meeting di Rimini
Agricoltura: I frantoi aspettano i fondi PNRR Agricoltura: I frantoi aspettano i fondi PNRR Le associazioni chiedono celerità e tempi certi
Dati ISTAT incoraggianti. L’agricoltura cresce con l'impegno concreto del Governo Meloni Dati ISTAT incoraggianti. L’agricoltura cresce con l'impegno concreto del Governo Meloni La dichiarazione della senatrice Maria Nocco di Fratelli d’Italia
Investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati da effettuare entro l'anno Investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati da effettuare entro l'anno È l’invito lanciato da Federacma
Agricoltura : Nella nuova PAC più risorse, ma anche più attenzioni a chi coltiva la terra Agricoltura : Nella nuova PAC più risorse, ma anche più attenzioni a chi coltiva la terra La dichiarazione dell'europarlamentare Francesco Ventola (ECR/FDI)
L’agricoltura torna a crescere in Puglia L’agricoltura torna a crescere in Puglia Ottime performances del settore olivicolo e dell’uva da tavola che hanno compensato le forti perdite di grano, agrumi e piante industriali
La crisi idrica è una piaga che a cascata colpisce tutti indistintamente La crisi idrica è una piaga che a cascata colpisce tutti indistintamente A Lavello manifestazione pacifica degli agricoltori
L’agricoltura pugliese è sempre più multietnica L’agricoltura pugliese è sempre più multietnica In crescita le imprese agricole condotte da stranieri
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.