
Associazioni
Il professor Sabino Facciolongo all'Università della Terza Età di Canosa di Puglia
lunedì 17 novembre 2025
Entrano nel vivo gli incontri culturali all'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia che vedono salire in cattedra relatori autorevoli e competenti su tematiche interessanti e coinvolgenti. Ritorna all'UTE, il professor Sabino Facciolongo che parlerà del "Canto XXXIII del Paradiso" di Dante. Il Canto XXXIII del Paradiso è l'ultimo della Divina Commedia, ambientato nell'Empireo, dove Dante assiste alla visione di Dio. Il canto si apre con la preghiera di San Bernardo alla Vergine, che intercede affinché Dante possa comprendere e sopportare la visione divina. Successivamente, Dante fissa la luce di Dio, percepisce la Trinità e il mistero dell'Incarnazione, e conclude il suo viaggio con la visione unitaria della realtà in Dio, culminando nel famoso verso "l'amor che move il sole e l'altre stelle". Questa frase rappresenta l'amore divino come la forza cosmica che muove l'universo, concludendo l'intera opera con un concetto di armonia e di unione con Dio. Il "Paradiso" di Dante è la terza cantica della Commedia, rappresentato come una summa del pensiero medievale, attraverso un viaggio di trascendenza spirituale e intellettuale. È caratterizzato dalla complessità delle tematiche teologiche e scientifiche, dall'immaterialità dei luoghi e dalla difficoltà di Dante nel trovare parole adatte a descrivere "l'ineffabile" visione di Dio. Nella presentazione dell'incontro che si terrà alle ore 18,30 di lunedì 17 novembre presso l'Auditorium dell'Oasi "Arcivescovo Francesco Minerva", in via Muzio Scevola nr.20 a Canosa di Puglia, il presidente dell'U.T.E. dottor Antonio Cioci ha rinnovato l'invito a partecipare alla cittadinanza.
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa 


.jpg)





