
Religioni
Canosa: SOLENNITA’ DI MARIA SS. ASSUNTA IN CIELO
venerdì 15 agosto 2025
Il Parroco Don Nicola Caputo e la Comunità Parrocchiale Maria SS. Assunta di Canosa di Puglia hanno reso noto il programma della Festa dell'Assunta 2025. Dal 4 al 14 agosto, la novena in onore della Madonna per le strade del quartiere.
Domenica 10 agosto: alle ore 11.00 e 19.30 Celebrazione Eucaristica in Parrocchia. Al termine della celebrazione vespertina Adorazione Eucaristica fino alle ore 22.00 e preghiera della Compieta, momenti di raccoglimento e ringraziamento per la giornata trascorsa e di affidamento a Dio per la notte.
Lunedì 11 agosto, alle ore 19.30 Celebrazione Eucaristica in Via Corsica, 113.
Martedì 12 agosto, alle ore 19.30 Celebrazione Eucaristica in Via Corsica 168.
Mercoledì 13 agosto alle ore 19.30 Celebrazione Eucaristica in Via G. D'Arco. Seguirà l' accensione delle luminarie in via Europa e Piazza Oristano, a cura della ditta IlluminArte di Gennaro Giurato di Cerignola (FG).
Giovedì 14 agosto
Alle ore 19.00, primi vespri della Solennità dell'Assunzione della B.V. Maria; alle ore 19.30 Celebrazione Eucaristica in Parrocchia con benedizione dei portatori e dei lumini votivi; seguirà l'esibizione della Storica Premiata Tradizionale Bassa Musica di Molfetta in giro per il quartiere ; la visita agli altarini; all'esterno della Parrocchia sarà allestito dalla Comunità un altarino; la parrocchia resterà aperta per tutta la notte. La tradizione popolare e devozionale degli altarini di strada per l'Assunta sarà rivissuta attraverso la visita presso gli stessi realizzati in città. La tradizione degli Altarini dell'Assunta risale all'inizio del 900, già prima della proclamazione ufficiale della Chiesa, di Papa Pio XII, nella Bolla Munificentissimus Deus del 1° novembre 1950, attestata dall'edicola mariana canosina posta con l'Ave Maria in Piazza Vittorio Veneto, all'angolo di Via Piave. Il culto dell'Assunzione è antico nella Chiesa Cattolica, e viene riportato già nei documenti della Dormitio Mariae e del Transitus Virginis, dove il corpo della Madre di Dio non è soggetto a morte e decomposizione, ma assunto con l'anima in cielo.
Venerdì 15 agosto - SOLENNITA' DI MARIA SS. ASSUNTA IN CIELO
Alle ore 6.30 Lodi mattutine; ore 7.00 Celebrazione Eucaristica;
alle ore 8.00 apertura della festa con spari di mortaretti, offerti da "Il Giardino del Mago-Ricevimenti";
alle ore 19.30 Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo della Diocesi di Andria Mons. Luigi Mansi;
alle ore 20.30 Solenne processione per le seguenti vie del quartiere: Chiesa, Via Europa, Via Corsica (a salire), Via Ugo la Malfa, Via Montecarafa, Via Grazia Deledda, Via Giovanna D'Arco, Via Matilde di Canossa (sosta d'avanti alla chiesetta di Torre Caracciolo), Piazza Oristano, Via Twin Towers, Via Ugo la Malfa, via Corsica (a scendere), Via Cagliari, Via Olbia, Via Cagliari, Via Corsica (strada interna palazzine), Via Europa, Chiesa. La processione sarà animata dalla Banda Musicale "Giuseppe Verdi" di Canosa di Puglia. Si invitano gli abitanti residenti nel quartiere ad addobbare a festa le strade dove passerà la processione.
Al rientro della processione spettacolo pirotecnico della ditta "Fire Magic Event" di Conversano offerto da "LO SMERALDO" Ricevimenti di lusso in Puglia che sarà visibile nell'area rurale di Via Europa. Alle ore 22.00 spettacolo musicale Live Band "Articolo 21 e Lady Mina", nel piazzale laterale alla chiesa.
Sabato 16 agosto
alle ore 19.30 Messa all'aperto a Torre Caracciolo (piazzale parcheggio stadio);
alle ore 21.00 Spettacolo musicale Live Music With con il gruppo giovanile "MONKEY WRENCHS", in Piazza Oristano, patrocinato dal Comune di Canosa.
Domenica 17 agosto
alle ore 11.00 Celebrazione Eucaristica in parrocchia;
alle ore 19.30 ritrovo presso la chiesetta di Torre Caracciolo e fiaccolata per riportare in parrocchia il simulacro della Madonna per le seguenti vie: Piazza Oristano, Via Sassari, Via Corsica (a scendere), Via Europa, Chiesa; la fiaccolata sarà accompagnata dalla Storica Premiata Tradizionale Bassa Musica di Molfetta (BA). All'arrivo in parrocchia Celebrazione Eucaristica.
Alle ore 21.30 premiazione dei tornei di calcio e pallavolo ed estrazione dei biglietti vincenti della lotteria (nel campetto parrocchiale).
Sabato 23 agosto
Alle ore 19.30 Celebrazione eucaristica di ringraziamento, al termine consegna degli attestati degli altarini realizzati in città. Durante la novena e i giorni della festa sarà effettuata una raccolta straordinaria di viveri per la Caritas Parrocchiale.
Riproduzione@riservata
Domenica 10 agosto: alle ore 11.00 e 19.30 Celebrazione Eucaristica in Parrocchia. Al termine della celebrazione vespertina Adorazione Eucaristica fino alle ore 22.00 e preghiera della Compieta, momenti di raccoglimento e ringraziamento per la giornata trascorsa e di affidamento a Dio per la notte.
Lunedì 11 agosto, alle ore 19.30 Celebrazione Eucaristica in Via Corsica, 113.
Martedì 12 agosto, alle ore 19.30 Celebrazione Eucaristica in Via Corsica 168.
Mercoledì 13 agosto alle ore 19.30 Celebrazione Eucaristica in Via G. D'Arco. Seguirà l' accensione delle luminarie in via Europa e Piazza Oristano, a cura della ditta IlluminArte di Gennaro Giurato di Cerignola (FG).
Giovedì 14 agosto
Alle ore 19.00, primi vespri della Solennità dell'Assunzione della B.V. Maria; alle ore 19.30 Celebrazione Eucaristica in Parrocchia con benedizione dei portatori e dei lumini votivi; seguirà l'esibizione della Storica Premiata Tradizionale Bassa Musica di Molfetta in giro per il quartiere ; la visita agli altarini; all'esterno della Parrocchia sarà allestito dalla Comunità un altarino; la parrocchia resterà aperta per tutta la notte. La tradizione popolare e devozionale degli altarini di strada per l'Assunta sarà rivissuta attraverso la visita presso gli stessi realizzati in città. La tradizione degli Altarini dell'Assunta risale all'inizio del 900, già prima della proclamazione ufficiale della Chiesa, di Papa Pio XII, nella Bolla Munificentissimus Deus del 1° novembre 1950, attestata dall'edicola mariana canosina posta con l'Ave Maria in Piazza Vittorio Veneto, all'angolo di Via Piave. Il culto dell'Assunzione è antico nella Chiesa Cattolica, e viene riportato già nei documenti della Dormitio Mariae e del Transitus Virginis, dove il corpo della Madre di Dio non è soggetto a morte e decomposizione, ma assunto con l'anima in cielo.
Venerdì 15 agosto - SOLENNITA' DI MARIA SS. ASSUNTA IN CIELO
Alle ore 6.30 Lodi mattutine; ore 7.00 Celebrazione Eucaristica;
alle ore 8.00 apertura della festa con spari di mortaretti, offerti da "Il Giardino del Mago-Ricevimenti";
alle ore 19.30 Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo della Diocesi di Andria Mons. Luigi Mansi;
alle ore 20.30 Solenne processione per le seguenti vie del quartiere: Chiesa, Via Europa, Via Corsica (a salire), Via Ugo la Malfa, Via Montecarafa, Via Grazia Deledda, Via Giovanna D'Arco, Via Matilde di Canossa (sosta d'avanti alla chiesetta di Torre Caracciolo), Piazza Oristano, Via Twin Towers, Via Ugo la Malfa, via Corsica (a scendere), Via Cagliari, Via Olbia, Via Cagliari, Via Corsica (strada interna palazzine), Via Europa, Chiesa. La processione sarà animata dalla Banda Musicale "Giuseppe Verdi" di Canosa di Puglia. Si invitano gli abitanti residenti nel quartiere ad addobbare a festa le strade dove passerà la processione.
Al rientro della processione spettacolo pirotecnico della ditta "Fire Magic Event" di Conversano offerto da "LO SMERALDO" Ricevimenti di lusso in Puglia che sarà visibile nell'area rurale di Via Europa. Alle ore 22.00 spettacolo musicale Live Band "Articolo 21 e Lady Mina", nel piazzale laterale alla chiesa.
Sabato 16 agosto
alle ore 19.30 Messa all'aperto a Torre Caracciolo (piazzale parcheggio stadio);
alle ore 21.00 Spettacolo musicale Live Music With con il gruppo giovanile "MONKEY WRENCHS", in Piazza Oristano, patrocinato dal Comune di Canosa.
Domenica 17 agosto
alle ore 11.00 Celebrazione Eucaristica in parrocchia;
alle ore 19.30 ritrovo presso la chiesetta di Torre Caracciolo e fiaccolata per riportare in parrocchia il simulacro della Madonna per le seguenti vie: Piazza Oristano, Via Sassari, Via Corsica (a scendere), Via Europa, Chiesa; la fiaccolata sarà accompagnata dalla Storica Premiata Tradizionale Bassa Musica di Molfetta (BA). All'arrivo in parrocchia Celebrazione Eucaristica.
Alle ore 21.30 premiazione dei tornei di calcio e pallavolo ed estrazione dei biglietti vincenti della lotteria (nel campetto parrocchiale).
Sabato 23 agosto
Alle ore 19.30 Celebrazione eucaristica di ringraziamento, al termine consegna degli attestati degli altarini realizzati in città. Durante la novena e i giorni della festa sarà effettuata una raccolta straordinaria di viveri per la Caritas Parrocchiale.
Riproduzione@riservata