
Associazioni
CANOSA: INCONTRI CULTURALI ALL'UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ
lunedì 19 dicembre 2022
Dalle ore 18,30
Canosa di Puglia: Auditorium Parrocchia Gesù, Giuseppe e Maria, via Federico II
L'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia(BT), che promuove e realizza programmi culturali per il territorio in cui opera, ha reso noto il calendario degli incontri del mese di dicembre 2022. Si terranno presso l'Auditorium della Parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, in via Federico II a Canosa di Puglia . Il programma riporta:
lunedì 5 dicembre, alle ore 18,30, interverrà il dottor Sandro Sardella sul tema "Capolavori ingegneristici del periodo romano a Canosa " ;
lunedì 12 dicembre, alle ore 18,30, interverranno Antonio Faretina, Cinzia Sinesi e Grazia Mastrapasqua sul tema "Noi tre e il vernacolo. Storie, aneddoti e poesie in dialetto";
lunedì 19 dicembre, alle ore 18,30, messaggio natalizio . Festa degli auguri con canti natalizi del Coro Accademico.
Sono gli ultimi incontri culturali del 2022 dell'UTE che negli anni ha visto gli interventi di relatori di altissimo livello nel campo degli studi di letteratura italiana, di lingua inglese, di storia dell'arte, di economia, di vernacolo e tradizioni popolari, di archeologia e turismo, di salute e medicina preventiva, di promozione della cultura, delle attività motorie-teatrali-musicali con le rappresentazioni sceniche presentate alla comunità.
La cittadinanza è invitata
lunedì 5 dicembre, alle ore 18,30, interverrà il dottor Sandro Sardella sul tema "Capolavori ingegneristici del periodo romano a Canosa " ;
lunedì 12 dicembre, alle ore 18,30, interverranno Antonio Faretina, Cinzia Sinesi e Grazia Mastrapasqua sul tema "Noi tre e il vernacolo. Storie, aneddoti e poesie in dialetto";
lunedì 19 dicembre, alle ore 18,30, messaggio natalizio . Festa degli auguri con canti natalizi del Coro Accademico.
Sono gli ultimi incontri culturali del 2022 dell'UTE che negli anni ha visto gli interventi di relatori di altissimo livello nel campo degli studi di letteratura italiana, di lingua inglese, di storia dell'arte, di economia, di vernacolo e tradizioni popolari, di archeologia e turismo, di salute e medicina preventiva, di promozione della cultura, delle attività motorie-teatrali-musicali con le rappresentazioni sceniche presentate alla comunità.
La cittadinanza è invitata