
Cultura e spettacoli
A Roma, presentazione del volume “Religioni Geopolitica Giubileo 2025” con Nunzio Valentino e Antonino Macrì Pellizzeri
giovedì 16 ottobre 2025
Prosegue il tour di presentazione del volume "Religioni Geopolitica Giubileo 2025" per Univers Edizioni, scritto a quattro mani da Antonino Macrì Pellizzeri e Nunzio Valentino. Il prossimo incontro nella capitale, promosso ed organizzato dall'Associazione Pugliese di Roma, si terrà giovedì 16 ottobre alle ore 18:00 presso la Sala Roma, in via Ulisse Aldrovandi n.16. Per l'occasione, annunciati gli interventi di : Irene Venturo (Presidente Associazione Pugliese APS) per i saluti; S. E. Monsignor Gianni Massaro, Vescovo della Diocesi di Avezzano; il dottor Pasquale Lavacca; il giornalista Leonardo Zellino, in veste di moderatore che dialogherà con gli autori Antonino Macrì Pellizzeri e Nunzio Valentino. "La idea base è stata, in occasione del Giubileo 2025, fare il punto delle religioni oggi più diffuse nel mondo e dell'atteggiamento stesso delle persone in Occidente, in Oriente e in tutto il resto del pianeta verso la religiosità, la morale senza omettere considerazioni sui rapporti fra Politica e Religione. Abbiamo deciso di affrontare questo tema senza nascondere a noi stessi e agli altri quanto di bene e quanti disastri sanguinosi sono da attribuire a lotte sotto la copertura dei motivi religiosi e quanto il Santo Padre Francesco, di cui piangiamo la perdita, si sia prodigato per promuovere la Pace e la Fratellanza fra popoli che oggi sono coinvolti in guerre spietate. Anche in questo caso purtroppo il suo anelito è stato osteggiato da poteri che rispondono con una serie di "se" e di "ma". Certamente non abbiamo la pretesa di indicare soluzioni ma abbiamo voluto dare un contributo ad un'analisi del mondo di oggi , confidando nel miracolo della Speranza Giubilare ." Hanno tra l'altro dichiarato gli autori nella presentazione del libro a Roma che ha in copertina una opera dell'artista internazionale Kataos, la canosina Caterina Cannati e due recensioni quella di S.E. Arcivescovo Celestino Migliore Nunzio Apostolico in Francia e del professore, giornalista e scrittore Agostino Picicco. "L'opera rappresenta una vera e propria 'summa' geostorica e geopolitica, affrontata con rigore accademico ma anche con profondo coinvolgimento personale, nell'ottica di una fede vissuta nel quotidiano." Scrivono gli organizzatori dell'incontro da non perdere, in calendario il 16 ottobre a Roma, cui seguirà un momento conviviale.